"Titolo 16 g. Casa del sole. Anno 1949" (1949 gennaio 7 - 1949 dicembre 30)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 35, fasc. 295
Sono presenti dati sensibili.
Servizio di vigilanza e di guardaroba, trasmissioni di fatture e di istanze diverse, comunicazioni di ricoveri ospedalieri di convittori, fonogramma riguardante le condizioni di abbandono del servizio previste per impiegate provvisorie dipendenti, solleciti alla restituzione di vestiario indebitamente trattenuto da una famiglia, lavori da farsi al locale infermeria, accertamenti sulle condizioni economiche delle famiglie richiedenti esonero o riduzione delle rette, solleciti al ritiro di convittori dimessi, istanze e concessioni di esonero o riduzione delle rette, trasmissioni delle domande di esonero o riduzione delle quote mensili, solleciti di pagamento delle rette, richiesta del direttore Cremaschi all’assessore per l’educazione di sollecito della nomina della dirigente della “Casa del sole” (9 marzo 1949), richiesta di un modulo per la compilazione dell’Annuario 1947/48, trasmissione di una dichiarazione circa la condotta di un convittore, scambio epistolare di commiato e ringraziamento con la dirigente uscente Clotilde Biroli (27 aprile 1949), trasmissione della relazione di una insegnante circa un infortunio occorso a una convittrice, celebrazione della Comunione e della Cresima dei convittori, liquidazione degli stipendi alla dirigente uscente e alla sua sostituta, Erminia Paderno (15 maggio 1949), elenco dei convittori e delle convittrici da dimettersi, nota di ritiro a firma di Giuseppe Novati, per conto del Museo delle belle arti del Castello Sforzesco, di un quadro della sacra Famiglia donato alla direzione della “Casa del sole” il 20 maggio, richiesta di permesso di visita a un convittore nel giorno di sabato, esami da privatisti sostenuti dai convittori frequentanti il corso professionale, assegnazioni UPAI, anzianità di servizio del personale, informazioni su due orfani e relativa carta annonaria, informazioni sui ricoveri al convitto richieste dal Comune di Parabiago, richiesta di una radio e di una bibliotechina, contributo per l’assistenza religiosa ai convittori, orario della scuola all’aperto, fabbisogno di vestiario, uscita dei convittori in occasione delle feste natalizie, rifiuto di rinvio alle dimissioni di un convittore, richiesta di colloquio con un parente di un convittore ricoverato nell’Ospedale di via Castelvetro, elenco del materiale smarrito dalla lavanderia comunale, nota dei bambini partiti ed elenco dei bambini e delle bambine che saranno dimessi dall’Istituto profilattico montano di Selvino.
“Corrispondenza famiglie convittori”: lettere, 22 dicembre 1948-9 novembre 1949.
“C.S.”: certificati medici, dichiarazioni e comunicazioni di dimissione di convittori, 20 maggio-28 settembre 1949.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- Titolo 16 classe g (Segnatura originale) | Annotazioni: Sulla camicia e sulle carte
- Titolo 10 (Segnatura originale) | Annotazioni: Sulla carta riguardante il locale infermeria
- Titolo 2 classe a (Segnatura originale) | Annotazioni: Su un certificato medico
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/113388/units/1339629