|||
A stampa
1128
Pagine da contributi in volume, opuscoli
(1970 - 1992)
b. 0058, fasc. 0138
1129
Quotidiani e periodici
(1970 - 1992)
b. 0058-0062, fasc. 0139
1130
Anni Settanta
(1970 - 1979)
b. 0058, fasc. 0139.1
1131 ——
Ritagli da "Il Giorno" 1974-1976
(1973 - 1979)
b. 0059, fasc. 0139.1.1
1132 ——
Gazzetta dello Sport
(1976)
b. 0059, fasc. 0139.1.2
1133 ——
Ritagli La Gazzetta dello sport - 1976 - selezione, in fotocopia
(1976)
b. 0060, fasc. 0139.1.3
1134
Anni Ottanta
(1980 - 1989)
b. 0061, fasc. 0139.2
1135 ——
Ritagli da "La Repubblica"
(1980 - 1989)
b. 0061, fasc. 0139.2.1
1136
Anni Novanta
(1990 - 1992)
b. 0062, fasc. 0139.3
1137 ——
Ritagli da "La Repubblica"
(1990 - 1992)
b. 0062, fasc. 0139.3.1
1138
Interviste - recensioni - citazioni su Gianni Brera
(1970 - 1992 dicembre)
b. 0062, fasc. 0140
1139
Raccolti da
([1977] - 1992 maggio 23)
b. 0062, fasc. 0141
Anni Settanta

Anni Settanta (1970 - 1979)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 0058, fasc. 0139.1

Sferrava il sinistro come una botta mortale, in “Corriere d’informazione”, 7 apr. 1977 [oggetto: ricordo di Luigi Riva], allegato tagliando “L’Eco della stampa”;
Peligio ci rivedremo in purgatorio, in [“La Domenica del Corriere”, 16 giu. 1977], pp. 20-21;
Ragione e cuore dicono pari, deciderà la fortuna, in “il Giornale dello sport”, [28 ott. 1979], fotocopia;
Ritorno alla doppietta, in “Quaderni franchi”, ott.-dic. 1970, pp. 5-9;
- “Meglio la pipa”, Sottile, beato piacere, in [Qui Touring, ott. 1971], s.i.
Il bastimento delle pedate drizza la prora verso l’Argentina, in “Tv Sorrisi e canzoni”, s.i., pp. 48-51.
Intorno alla parola sport in Italia, in “Vita e pensiero”, estratto da NS, n.4/5/6, lug.-dic. 1974, pp. 7-14 (3 copie);
Faccio io la nazionale che può battere la Germania, in “Il calcio illustrato”, s.i. 1974, pp. 5-6 (incompleto);

Da “Contro”, rubrica “Contro piede”:
- Io non sono il Pannella del giornalismo italiano, [21 apr. 1979], pp. 63;
- E Giuan raggiunse la pace dei sensi, [9 giu. 1979], pp. 38-39;
- Bocca campione d’Italia, [14 lug. 1979], pp. 34-35;
- Toni Negri come Stalin, [1 set. 1979], pp. 34-35;
- I sardi non sono italiani, [8 set. 1973], pp. 46-47

Da “Gente”:
Ragazze non piangete Gianni Rivera tornerà, [26 mag. 1975], pp. 15-18, fotocopie.
- e da “Gianni Brera racconta per i lettori di ‘Gente’ la storia del calcio italiani”:
2° puntata: Dura da 70 anni la guerra tra bauscioni e casciavid. Milan e Inter […], a.XX, n. 46, 15 nov. 1976, pp. 44-49;
4° puntata: Caro il mio Bologna, adesso è il Torino che tremare il mondo fa, a. XX, n. 48, 29 nov. 1976, pp. 44-51;
5° puntata: A Firenze il calcio dei ‘putti’ e a Napoli i gol di Beppe-miliardo, a. XX, n. 49, 6 dic. 1976, pp. 28-35;
6° puntata: Questa Roma è grande e bella, ma il Cesena ha la sua stella, a. XX, n. 50, pp. 56-59;
7° puntata: A Perugia il solista del dribbling, nella Samp i coristi della pedata, a. XX, n. 51, 20 dic. 1976, pp. 56-61;
8° puntata: Catanzaro e Foggia col cuore in gola, a. XX, n. 52, 27 dic. 1976, pp. 99
[103?];
ultima puntata: Verona: con la frusta e la pomata, a. XXI, n. 1-2, 8 gen. 1977, pp. 40-43.

Da “Guerin sportivo”: ritagli stampa in parte in originale, in parte in fotocopia di alcuni dei contributi di Brera per questa testata, tra il 1972 e il 1976, nelle rubriche: “La bocca del leone”, “Arcimatto” e “ArciPosta”. Si segnala l’articolo Gibigianna se ne va, sul n. 13 del 24-30 marzo 1976.

Da “Il Milanese”:
quaderno che raccoglie i ritagli stampa degli articoli di Brera su “Il Milanese” dal 1971 al 1973, nella schedatura che segue sono stati indicati i titoli degli articoli firmati da Brera ma si segnala che sono presenti altri articoli, nelle pagine “Lo sport”, non firmati ma conservati probabilmente perché di Brera.
Ma i milanesi sanno mangiare? […], “Buon appetito”, n. 1 (9 mag. 1971), s. i.;
I due rigori dello scudetto, n. 1 (9 mag. 1971), pp. 62-63;
Cedere Corso-Bedin e acquistare Pulici, n. 2 (16 mag. 1971), p. 49;
Un altro numero a Rivera, n. 3 (23 mag. 1971), pp. 62-63;
Bisogna smontare il giocattolo, n. 4 (30 mag. 1971), pp. 60-61;
Il Milan cerca squadra e presidente, n. 5 (6 giu. 1971), pp. 50-53;
Il Milan ha scelto il presidente-manager, n. 6 (13 giu. 1971), pp. 64-65,
Tutti a casa meno Riva, n. 7 [20 giu. 1971], pp. 50-51 (la data riportata a penna sul ritaglio è 7 giu.);
Il mago del calcio diventa un impiegato, n. 8 (27 giu. 1971), pp. 50-51;
Il Milan non ha mecenati con i miliardi, n. 9 (4 lug. 1971), pp. 50-51, (è presente un ritaglio dello stesso numero s.i. con aneddoto su Gianni Brera);
Invecchiano pedalando gli ex giganti della strada, n. 10 (11 lug. 1971), pp. 50-51;
Scudetto: è il Milan la squadra da battere, n. 11 (18 lug. 1971), pp. 52-53;
Squadra forte per lo scudetto fortissima per la Coppa, n. 12 (25 lug. 1971), pp. 52-53;
Non era mai nato da noi un Riva rombo di tuono, [n. 13] [1 ago. 1971], pp. 50-51;
Se c’è qualcuno che fa paura, datelo a Burgnich, n. 14 (8 ago. 1971), pp. 52-53;
Un pugile e un duellante nelle furie di Boninsegna, n. 15 (15 ago.1971), pp. 52-53;
Rivera Schiaffino mancato, n. 16 [22 ago. 1971], pp. 50-51, la data riportata a penna sul ritaglio è 23 ago.;
Il «cretinetti» di Meazza ha fatto molta strada, n. 17 (29 ago. 1971), pp. 48-49;
Prati: ora che è biondo va chiamato Fanfulla, n. 18 (5 set. 1971), pp. 50-51;
Un campione dimezzato come il guerriero di Calvino, n. 20 (19 set. 1971), pp. 50-51;
Domenghini: se non corro non mi sento più io, [n. 21] [26 set. 1971], pp. 48-49;
Vieri, il portiere con le mani da fabbro, [n. 22, 3 ott. 1971], pp. 48-49;
Abbiamo sei cannoni però mancano i serventi, n. 23 (10 ott. 1971), pp. 60-61;
Al Milan tocca il gran ruolo, n. 24 (17 ott. 1971), p. 48;
Noi e i tedeschi, n. 25 (24 ott. 1971), pp. 50-51;
Rubo il mestiere a paron Rocco e schiero così i rossoneri, n. 26 (31 ott. 1971), pp. 60-61;
Che Inter! Travolti i tedeschi del Borussia, n. 27 (7 nov. 1971), pp. 58-59;
L’Inter di Corso o quella di Mazzola? […], n. 28 (14 nov. 1971), pp. 61-63;
Brera schiera così Milan e Inter, n. 29 (21 nov. 1971), pp. 44-46;
Inter Milan – Chi ha più paura vince, n. 30 (28 nov. 1971), pp. 68-69;
Gianni Brera: perché il derby mi ha ridotto il fegato a nodi, n. 31 (5 dic. 1971), pp. 82-83;
Se non siete abatini della tavola […] / Al Milan una condanna con la condizionale, n. 32 (12 dic. 1971), pp. 24-25; pp. 74-75;
Mentre la Juve se ne va l’Inter corre in ciabatte, n. 33 (19 dic. 1971), pp. 78-79;
[…] sta attento a quello che scrivi su Rivera, n. 34 (26 dic. 1971), pp. 64-65;
L’Inter va rivoltata come una giacca lisa, n. 35 (9 gen. 1972), pp. 48-49;
Se Rivera non fa il dandy lo scudetto va al Milan, n. 36 (16 gen. 1972), pp. 48-49;
Parliamo del Milan? Lui batte i pugni sul tavolo, n. 37 (23 gen. 1972), pp. 46-47;
E io dico Inter e Milan, n. 38 (30 gen. 1972), p. 51;
O cambia il gioco o qui muore l’Aida, [n. 39, 6 feb. 1972], pp. 52-53;
Con il Barolo ho tentato di aiutare il Milan, n. 40 (13 feb. 1972), pp. 50-51;
Sull’Inter ripeto: è una giacca lisa, n. 41 (20 feb. 1972), p. 48;
Corrono i soldi e corre anche il Milan, n. 42 (27 feb. 1972), pp. 48-51;
Una giacca vecchia e un fucile scarico, n. 43 (5 mar. 1972), pp. 48-49, la data riportata a penna sul ritaglio è 5 mar. 1973 ma è errata;
Il Riva di Atene era un sosia, [n. 44, 12 mar. 1972], pp. 60-61;
Con toga e dito puntato Rivera gioca il derby, n. 45 (19 mar. 1972), pp. 60-61;
Divorzi all’Inter e al Milan Chinaglia, n. 46 (26 mar. 1972), p. 63;
Rivera ha ragione ma il Milan perde lo scudetto, n. 47 (2 apr. 1972), pp. 62-63;
Né loro né noi, n. 48 [9 apr. 1972], p. 49, (la data riportata a penna sul ritaglio è 9 ago. 1972);
Me l’ha detto anche Riva: il meno morto è il Milan, n. 49 (16 apr. 1972), pp. 60-61;
I francesi? Ma no! Il risotto è lombardo, “Buon appetito”, [n. 50, 23 apr. 1972], p. 8;
Come rifare Inter e Milan, [n. 50, 23 apr. 1972], pp. 72-73;
La paura invecchia Valcareggi, [n. 51, 30 apr. 1972], pp. 50-51;
Già, ma il C.T. si chiama Valcareggi, n. 52 (7 mag. 1972), pp. 74-76, (2 copie) ;
Lo scirocco minaccia la troupe messicana, n. 53 (14 mag. 1972), pp. 63-65;
Per questa squadra, giustizia è fatta, n. 54 [1 mag. 1972], pp. 80-81, la data riportata a penna sul ritaglio è 21 mag. 1974;
Vado per ostriche: se l’Inter vince, tanto meglio, [n. 55, 28 mag. 1972], pp. 62-63;
Al gran ballo finale un’Inter molto dimessa, [n. 56, 4 giu. 1972], pp. 52-55;
Giochiamo troppo, da agosto a luglio!, [n. 57, 11 giu. 1972], pp. 62-63;
Per Milan e Inter la Coppa Italia è una faida, n. 58 (18 giu. 1972), pp. 61-63;
Gianni Brera: i tre ristoranti che amo (non odio nessuno), “Buon appetito”, n. 61 (9 lug. 1972), p. 9;
Fraizzoli vuol scendere dalla tigre, n. 61 (9 lug. 1972), pp. 48-49;
Cosa c’è da gridare? Hanno soffiato Chiarugi all’Inter, n. 62 (16 lug. 1972), pp. 46-47;
Vedo Milan e Inter squadre da scudetto, n. 63 (23 lug. 1972), pp. 46-47;
La fiera del muscolo, n. 65 [6 ago. 1972], pp. 50-51, la data riportata a penna sul ritaglio è 8 ago. 1972;
Medaglie d’oro ne vedo meno di tre, [n. 66, 13 ago. 1972], pp. 50-51;
È ovvio: lo scudetto ritorna a Milano, [n. 67, 20 ago. 1972], pp. 52-53;
Perché no le Olimpiadi a Milano?, [n. 71, 17 set. 1972], p. 51;
Lo scudetto tornerà a Milano, [n. 72, 24 set. 1972], pp. 26-27;
Rapporto sulla Juventus, n. 73 (1 ott. 1972), pp. 48-49;
Io metterei Mazzola in mediana, [n. 74, 8 ott. 1972], pp. 48-49;
Rivera e Mazzola ripropongono la sfida alla Juve, n. 75 (15 ott. 1972), pp. 48-49;
Un buon affare per il Milan se Valcareggi silura Prati, [n. 76, 22 ott. 1972], pp. 46-47;
L’Inter comprerà Gigi Riva per 600 milioni!, n. 77 (29 ott. 1972), pp. 60-61;
Ucci, ucci…sento odor di milanesucci, n. 78 (5 nov. 1972), pp. 40-41;
Una sgroppata alle romane e restiamo soli in testa, [n. 79, 12 nov. 1972], pp. 56-57;
Vince il derby sempre la squadra in crisi, n. 80 (19 nov. 1972), pp. 64-65, 67;
Tutta colpa di Invernizzi ma forse è meglio così, n. 81 (26 nov. 1972), pp. 58-60;
Invernizzi sacrificato ai pretoriani di spogliatoio, n. 82 (3 dic. 1972), pp. 70-72;
Per battere Herrera «Barbisino» all’ala, n. 84 (17 dic. 1972), pp. 72, 75;
Helenio ha eccitato l’animale pazzo…, [nn. 85/86, [31 dic. 1972], pp. 42-44, (2 copie),
è presente anche p. 16 dello stesso numero, con una lettera di un lettore su Brera;
Fellini trama però lo scudetto tornerà qui a Milano, [n. 89, 28 gen. 1973?], pp. 46-48;
Ora Valcareggi rimpiange baffo Mazzola, “Le polemiche di Gianni Brera”, n. 91 (4 feb. 1973), pp. 46-48;
Scommetto che questa sarà la nazionale di Valcareggi, “Le polemiche di Gianni Brera”, [nn. 92/93] [18 feb. 1973?], pp. 46-48;
Meglio dell’Inter l’armata Brancaleone, n. 97 (18 mar. 1973), pp. 44-45;
Le spietate verità del derby, n. 98 (25 mar. 1973), pp. 42-43, Il lato sinistro di p. 43 è deteriorato;
HH al 90% e 5 novità (ecco la “sua” formazione tipo), n. 99 (1 apr. 1973), pp. 42-43;
Dal Genoa le nuove stelle per l’Inter, n. 100 (8 apr. 1973), pp. 42-44;
Con un pareggio il Milan vince il campionato, n. 101 (15 apr. 1973), pp. 50-51;
Le paure del Milan, n. 102 (29 apr. 1973), pp. 61-63, il numero scritto a penna sul ritaglio è 61 ma è errato;
…che gli arbitri ce li mandino buoni!, n. 104 (6 mag. 1973), pp. 44-46;
Mago al lavoro per Chinaglia e Riva, n. 105 (13 mag. 1973), p. 46;
Per il Milan campione il gioco è fatto ma…io tocco ferro!, n. 106 (20 mag. 1973), pp. 48-49, 64;
Siamo stati stupidi e basta, [n. 107, 27 mag. 1973], pp. 44-45;
Come sono bravi…adesso, [n. 108, 3 giu. 1973], pp. 49-51, (2 copie);
Bufali e leoni nei progetti di Milan e Inter, [n. 110] ([17 giu. 1973]), pp. 50-53;
La favolosa Marzia dei risotti / Bravo, bravo, Mazzola […], n. 111 (24 giu. 1973), pp. 32-34; pp. 54-55;
Chi è Pierino Prati e perché bisognava tenerlo, [n. 114, 15 lug. 1973], pp. 47-49;
Questo Corso era per l’Inter una dannazione, n. 116 (29 lug. 1973), pp. 56-57;
Il furbo pronostico di “paron” Rocco, [n. 117, 5 ago. 1973), pp. 44-45;

Nota dell'archivista:

Per quanto riguarda il Guerin sportivo, non sono stati riportati in analitico i titoli, in quanto si tratta principalmente di rubriche.L’indicazione delle date a penna è stata messa da Paolo Brera.