|||
A stampa
1128
Pagine da contributi in volume, opuscoli
(1970 - 1992)
b. 0058, fasc. 0138
1129
Quotidiani e periodici
(1970 - 1992)
b. 0058-0062, fasc. 0139
1130
Anni Settanta
(1970 - 1979)
b. 0058, fasc. 0139.1
1131 ——
Ritagli da "Il Giorno" 1974-1976
(1973 - 1979)
b. 0059, fasc. 0139.1.1
1132 ——
Gazzetta dello Sport
(1976)
b. 0059, fasc. 0139.1.2
1133 ——
Ritagli La Gazzetta dello sport - 1976 - selezione, in fotocopia
(1976)
b. 0060, fasc. 0139.1.3
1134
Anni Ottanta
(1980 - 1989)
b. 0061, fasc. 0139.2
1135 ——
Ritagli da "La Repubblica"
(1980 - 1989)
b. 0061, fasc. 0139.2.1
1136
Anni Novanta
(1990 - 1992)
b. 0062, fasc. 0139.3
1137 ——
Ritagli da "La Repubblica"
(1990 - 1992)
b. 0062, fasc. 0139.3.1
1138
Interviste - recensioni - citazioni su Gianni Brera
(1970 - 1992 dicembre)
b. 0062, fasc. 0140
1139
Raccolti da
([1977] - 1992 maggio 23)
b. 0062, fasc. 0141
Anni Ottanta

Anni Ottanta (1980 - 1989)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 0061, fasc. 0139.2

Da “Business”, rubrica “Outlook”:
- Il calcio nel “pallone”, 10/1986, pp. 10-12, in fotocopia;
- Un nuovo stadio per Sua eminenza, 11/1986, pp. 10-12, in fotocopia;
- Principi e mercenari, 12/86, pp. 10-12;
- Quando l’atleta va in pensione, 1/87, presente solo p. 10;
- Mundial ’90: una scommessa da diecimila miliardi, 2/87, pp. 10-12;
- Formula Uno: l’Italia in pista, 3/87, pp. 10-12, in fotocopia;
- Terzo straniero? Meglio l’autarchia, 4/87, pp. 10-12, (2 copie);
- Napoli da scudetto: e il Vesuvio fuma, 6/87, pp. 10-12;
- E il settimo giorno lo stadio restò vuoto, 7-8/87, pp 10-13;
- Bilanci nel pallone: ed è già toto-scudetto, 9/87, pp. 11-13.

Da “Como. Cultura – commercio – turismo -industria”:

- Comaschi e pavesi rifanno Milano, n. 3, autunno 89, pp. 8-11;
- Amore e odio per Don Lisander, n. 4, inverno 89, pp. 10-15 (2 copie).

Da “L’Europeo”, rubrica “Il club del giovedì”:
s.t., n. 45, nov. 1987, p. 186 (in fotocopia);
Così parlò Scetticillo, n. 46, 14 nov. 1987, pp. 201-202, (presenza di scotch);
Santi in Paradiso, n. 47, 21 nov. 1987, pp. 201-202;
Un figlio di foca, n. 48,28 nov. 1987, pp. 189-190;
Mr. Bovary c’était lui, n. 49, 5 dic. 1987, pp. 211-212;
Gli amori d’Italia, n. 50, 12 dic. 1987, pp. 185-186;
La guerra di Gaitàn, n. 51, 19 dic. 1987, pp. 161-162;
La baccante furiosa, n. 52, 26 dic. 1987, pp. 153-154;
Qui Radio Londra, nn. 1-2, 9 gen. 1988, pp. 129-130;
Così bevve Rosmunda, n. 3, 15 gen. 1988, pp. 133-134;
Brianza selvaggia, n. 4, 22 gen. 1988, pp. 129-130;
A scuola di genio, n. 5, 29 gen. 1988, pp. 137-138;
Miles Gloriosus, n. 6, 5 feb. 1988, pp. 129-130;
Topolino in galleria, n. 7, 12 feb. 1988, pp. 129-130;
Armati d’ombrello, n. 8, 19 feb. 1988, pp. 137-138;
Belletette si sposa, n. 9, 26 feb. 1988, pp. 137-138;
Rapine e rimpianti, nn. 10-11, 11 mar. 1988, pp. 161-162;
Politica e brognina, n. 12, 18 mar. 1988, pp. 173-174;
Dolori di famiglia, n. 13, 25 mar. 1988, pp. 173-174;
Il grande Zucchero, n. 14, 1 apr. 1988, pp. 149-150;
La donna delle nevi, nn. 15-16, 15 apr. 1988, pp. 181-182;
Segnale a Cossiga, n. 17, 22 apr. 1988, pp. 161-162;
Il principe e lo yeti, n. 18, 29 apr. 1988, pp. 173-174;
Giuseppina e Garibaldi, n. 19, 6 mag. 1988, pp. 181-182;
Tutti figli di Pipò, n. 20, 13 mag. 1988, pp. 161-162;
Le prede di Ipsilone, n. 21, 20 mag. 1988, pp. 173-174;
Le menzogne di padre Po, n. 22, 27 mag. 1988, pp. 193-194;
Regine in pentola, nn. 23-24, 10 giu. 1988, pp. 193-194;
Taxi driver, n. 25, 17 giu. 1988, pp. 173-174, (2 copie);
Beato l’ultimo, n. 26, 24 giu. 1988, pp. 161-162;
Mamma, gli hooligans!, n. 27, 1 lug. 1988, pp. 149-150, (con correzioni mss.);
Nudi alla meta, n. 28, 8 lug. 1988, pp. 149-150;
La voce del sangue, n. 29, 15 lug. 1988, pp. 145-146;
La stoffa di Romeo, n. 30, 22 lug. 1988, pp. 145-146;
Il re di denari, n. 31, 29 lug. 1988, pp. 133-134;
L’ultima corrida, [n. 32], [5 ago. 1988], pp. 133-134;
Quel tesoro di zia, n. 33, 12 ago. 1988, pp. 133-134;
Di antica mano, n. 34, 19 ago. 1988, pp. 133-134;
Spiriti bizzarri, n. 35, 26 ago. 1988, pp. 145-146;
Storie e storioni, n. 36, 2 set. 1988, pp. 133-134;
Per carità di patria, n. 37, 9 set. 1988, pp. 133-134;
Regali da samurai, n. 38, 16 set. 1988, pp. 133-134;
Ma di baci saziami, n. 39, 23 set. 1988, pp. 145-146;
Un santo bevitore, n. 40, 30 set. 1988, pp. 145-146;
Un giudice in sala, n. 41, 7 ott. 1988, pp. 161-162;
Il miracolo del duca, n. 42, 14 ott. 1988, pp. 181-182;
Gelindo e Dorando, n. 43, 21 ott. 1988, pp. 181-182;
La vendetta lombarda, n. 44, 28 ott. 1988, pp. 205-206;
Profumo di donna, n. 45, 4 nov. 1988, pp. 181-182;
La doppia preda, n. 46, 11 nov. 1988, pp. 193-194;
Gli arazzi di Sumirago, n. 47, 18 nov. 1988, pp. 181-182;
Il profumo fatale, n. 48, 25 nov. 1988, pp. 173-174;
Angela e il curato, n. 49, 2 dic. 1988, pp. 173-174;
Quanto vale uno zero, nn. 50-51, 16 dic. 1988, pp. 217-218;
Canto per ricchi, n. 52, 23 dic. 1988, pp. 173-174;
Il manuale del milite, n. 53, 30 dic. 1988, pp. 145-146;

Da Famiglia Cristiana:
- Una corona di tegole per zio Ticino, n. 27/1988, pp. 72-79;
- Incorreggibile Roma?, n. 51/1988, pp. 38-40.

Da “L’Illustrazione dello Sport”:
- Il mago e l’onicofago, n. 4 mag. – giu. 1983, pp. 92-98;
- Gli ultimi giorni di Pompei, n. 7 nov. dic. 1983, pp. 53-54 e 69-70;
- Interviste postume e no: Brera/Meazza, n. 8, feb. 1984, pp. 18-24;

Da “L’intrepido”:
Italico o Indios? / Diego Maradona, […], in “Accademia di Brera”, 11 set. 1984, pp. 10-11;
Una «cannonata» / Gigirriva, […], in “Accademia di Brera”, 25 set. 1984, pp. 10-11;
Anche Napoleone era piccolo! / Giuseppe Galderisi, […], in “Accademia di Brera”, 9 ott. 1984, pp. 10-12;
La gioia (e il rischioso lusso) del dribbling / Bruno Conti, in “Visto da Gianni Brera”, 16 ott. 1984, pp. 8-9;
La produzione del gol / Wilkins-Hateley, in “Accademia di Brera”, 16 ott. 1984, p. 11;
La Francia e la Juve i suoi grandi amori / Platini e il pallone: un amore corrisposto, in “Visto da Gianni Brera”, 23 ott. 1984, pp. 10-11;
Classe in campo e in panchina / Antonio Valentin Angelillo, […], in “Accademia di Brera”, 23 ott. 1984, p. 12;
Un principe azzurro sotto il Vesuvio / Diego Armando Maradona, in “Visto da Gianni Brera”, 30 ott. 1984, pp. 18-19;
Un simpatico birbone / Maurizio Iorio, in “Accademia di Brera”, 30 ott. 1984, p. 20;
Furbo, gentile e ’ladro’…dell’area di rigore / Paolo Rossi, in “Visto da Gianni Brera”, 6 nov. 1984, [pp. 10-11];
Binomio vincente / Souness-Francis, […], in “Accademia di Brera”, 6 nov. 1984, p. 13;
Attila’ Uomo derby / Mark Hateley, […], in “Accademia di Brera”, 20 nov. 1984, pp. 20-22;
Quel rissoso, irascibile “polacco di ferro” / Zbigniew Boniek, in “Visto da Gianni Brera”, 4 dic. 1984, s.i.;
Biondo come un angelo uno ‘stuka’ nelle difese avversarie / Karl Heinz Rummenigge, in “Visto da Gianni Brera”, 11 dic. 1984, pp. 18-20;
Il grande Torino dello scudetto 1948-‘49, in “Accademia di Brera”, 11 dic. 1984, p. 21;
Uomo gol per eccellenza / Roberto Bettega, […], in “Accademia di Brera”, 18 dic. 1984, pp. 18-19;
Fantasia, istinto e piedi di ’granito’ / Pietro Fanna, in “Visto da Gianni Brera”, 25 dic. 1984, pp. 36-37;
Un ragioniere spilungone con l’hobby del ping pong / Glenn Peter Stromberg, in “Visto da Gianni Brera”, 5 mar. 1985, pp. 48-49.

Da “Leadership medica”, rubrica “L’angolo del vizio”, presenti 5 ritagli/articoli, 2 in originale, 3 in fotocopia, [1988-1989].

Da “le opere e i giorni”:
- Sic transit gloria mundi(al), 1983, pp. 46-50 (2 copie);
- Carlo Brambilla nella “terra degli uomini”, 1984, pp. 35-42 (2 copie);
- Tirisin e Gabariel, [1986?], pp. 44-61.

Da “Record. Mensile di sport, cultura, politica sportiva”:

- Tognoli: Olimpiadi a Milano, a. 1, n. 1, nov. 1984, pp. 10- 13, in fotocopia;
- Carraro, a. 1, n. 2, dic. 1984, pp. 12-15, in fotocopia;
- “L’Olimpiade è un affare per tutti”, a. 2, n. 3, gen. 1985, pp. 12-17, in fotocopia;
- Nebiolo primo re di atletica, a. 2, n. 6, apr. 1985, pp. 15-17, in fotocopia;
- [Editoriale], a. 2, n. 8, giu. 1985, p. 9, in fotocopia;
- [Editoriale], a. 2, n. 10, set. 1985, p. 9;
- Capitan Berlusca figlio di Giove, a. 3, n. 13, pp. 10-16, in fotocopia;
- Milano chiede le Olimpiadi, a. 3, n. 22, mag.-giu. 1987, pp. 11-17, in fotocopia.

Da “Telesette” (pagine inviate da Agenzia “L’Eco della stampa”:
- Un Everest di polenta. Gianni Brera, 2 nov. 1983, pp. 20-24, oggetto: Primo Carnera;
- Il divino sconfiggerà anche Napoleone?, 16 nov. 1983, pp. 10-14, oggetto: Falcao e Platini;
- Il calcio picchiato, 23 nov. 1983, pp. 18-22;
- Tigre contro tigre, 19 set. 1984, [numero pagine non indicato], oggetto: Rumenigge e Maradona.

Da “Time”, in “Special advertising section”:
- My fax. Sportswriter meets fax and likes it, 2 ott. 1989, [numero pagina non indicato], oggetto: pubblicità fax;
- “Of Spirits and Men”, [nov. 6 1989], presente l’intero inserto in originale più una fotocopia della sola pagina con articolo di Gianni Brera, oggetto: pubblicità diversi liquori:
- presente altro inserto, [dic. 1989?], s.i.

Altre testate:
Secondo le carte è l’anno della juve, in rubrica “Dialogo dei Massimi sitemi”, in “Il Giornale dello sport”, 1 set. 1980, p. 9, fotocopia;
Quando Ermione si tuffò nel vuoto / Dal ring al paracadute, 9 mag. 1980, s.i., fotocopia;
Giù il cappello passa il Trap, s.i. 1981;
Il Gran Pavese, in fascicolo allegato a “La Provincia pavese”, 1984;
Prede e cacciatori, in Playboy, dic. 1985, p. 40;
Come diventai cacciatore, in “Migrazione e caccia”, a. XXIX, n. 2, mar. 1987, pp. 28-29; fotocopia;
Tirisin e Gabariel. Un racconto di Gianni Brera, in “Pavia agricoltura”, 21 dic. 1988;
Un bravo agli azzurri. Un articolo di Gianni Brera sugli Europei in Germania., in rubrica “IP nello sport”, in “Dialogo”, lug.-dic. 1988, pp. 25-27;
Tecnomanzia sui mondiali di calcio 1990, in PrudentiaLetter, [n.1, gen. 1989], s.i.;
Lo zio furlano, in [“Lo Sci. Supplemento per l’Apt Cortina”], marzo 1989;
Squadre in passerella / Speciale “Italia ’90”", inserto di “Oggi”, 1989, s.i., 2 copie;

Presente inoltre inserto pubblicitario con testo di Gianni Brera, L’uomo con le clarks ai piedi, s.i., 2 copie.