| 23 |
Grida (1660 settembre 4) s. 3, b. 2, fasc. 1 |
| 24 |
Licenze (1664 - 1787) s. 3, b. 2, fasc. 2 |
| 25 |
Grida (1681 ottobre 4) s. 3, b. 2, fasc. 3 |
| 26 |
Proclama (sec. XVIII) s. 3, b. 2, fasc. 4 |
| 27 |
Ordine (1725 dicembre 6) s. 3, b. 2, fasc. 5 |
| 28 |
Ordine (1726 giugno 4) s. 3, b. 2, fasc. 6 |
| 29 |
Grida(1) (1730 maggio 13) s. 3, b. 2, fasc. 7 |
| 30 |
Circolari di terziere (1733 - 1752) s. 3, b. 2, fasc. 8 |
Licenze (1664 - 1787)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: s. 3, b. 2, fasc. 2
Licenza rilasciata da Antonio Schmid, podestà di Tirano, in data 23 gennaio 1664, alla comunità di Mazzo affinchè possa far esecuzioni nei confronti di coloro che abbiano violato gli statuti della comunità per l’affitto delle alpi e per la costruzione di ponti sull’Adda.
Decano Bernardo del Pella, cancelliere Cristiano Giorgius.
Licenza rilasciata da Giovanni Simone Frisch, podestà, in data 25 maggio 1716, alla quadra dei Monti di Mazzo affinchè possa entrare in possesso di un fondo di Giacomo fu Antonio Rosatti.
Decano Giovanni Senino.
Licenza rilasciata da Giovanni Antonio Sprecher di Bernech, podestà, in data 30 dicembre 1732, alla comunità di Mazzo affinchè possa effettuare il riparto sopra i fuochi per il pagamento di una somma, precedentemente anticipata da Giovanni Antonio Lavizzari in occasione della morte del podestà Ercole Salis.
Decano Bernardo Venosta, cancelliere Giovan Pietro Lazzarone.
Licenza rilasciata da Nicola Crist de Sants, podestà reggente, in data 18 maggio 1787, alla comunità di Mazzo affinchè possa disporre liberamente di un fondo sul quale gravava un fitto verso il Capitolo dell’Elemosina.
Cancelliere Francesco Piccioli.
Descrizione estrinseca:
Quattro atti, cc. 11
Stato di conservazione: buono
Codici identificativi:
- MIUD011D83 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5402/units/7723