| 211 |
Instrumentum locationis (1356 maggio 3) perg. 1 |
| 212 |
Instrumentum testamenti (1360 maggio 5) perg. 2 |
| 213 |
Instrumentum testamenti (1449 maggio 30) perg. 3 |
| 214 |
Instrumentum confessionis (1456 febbraio 16) perg. 4 |
| 215 |
Instrumentum confessionis ([1472 febbraio 26]) perg. 5 |
| 216 |
Instrumentum testamenti (1482 settembre 26) perg. 6 |
| 217 |
Instrumentum testamenti (1484 giugno 3) perg. 7 |
| 218 |
Instrumentum testamenti (1488) perg. 8 |
| 219 |
Instrumentum testamenti (1492 maggio 28) perg. 9 |
| 220 |
Instrumentum testamenti (1495 maggio 29) perg. 10 |
| 221 |
Instrumentum venditionis ad proprium(1) (1499 luglio 15) perg. 11 |
| 222 |
Instrumentum testamenti (sec. XVI) perg. 12 |
| 223 |
Instrumentum venditionis(1) (1501 febbraio 26) perg. 13 |
| 224 |
Instrumentum locationis (1501 giugno 15) perg. 14 |
| 225 |
Instrumentum sindicatus; instrumentum compromissi; instrumentum diffinitionis et plantationis (1504 giugno 8 - 1504 luglio 26) perg. 15 |
| 226 |
Instrumentum locationis (1505 giugno 10) perg. 16 |
| 227 |
Instrumentum locationis(1) (1505 dicembre 10) perg. 17 |
| 228 |
Instrumentum plantationis et diffinitionis (1510 giugno 4) perg. 18 |
| 229 |
Instrumentum testamenti (1518 dicembre 2) perg. 19 |
| 230 |
Instrumentum investiturae (1519 gennaio 15) perg. 20 |
| 231 |
Instrumentum livelli (1525 gennaio 19) perg. 21 |
| 232 |
Instrumentum finis et remissionis (1525 maggio 10) perg. 22 |
| 233 |
Instrumentum venditionis; instrumentum livelli (1530 febbraio 7) perg. 23 |
| 234 |
Instrumentum sindicatus (1532 novembre 25) perg. 24 |
| 235 |
Instrumentum livelli (1533 settembre 13) perg. 25 |
| 236 |
Instrumentum livelli (1533 settembre 13) perg. 26 |
| 237 |
Instrumentum arbitramenti; instrumentum terminamenti (1534 settembre 17 - 1539 luglio 9) perg. 27 |
| 238 |
Instrumentum confessionis (1539 agosto 30) perg. 28 |
| 239 |
Instrumentum livelli (1539 novembre 21) perg. 29 |
| 240 |
Instrumentum regressus (1541 maggio 23) perg. 30 |
| 241 |
Instrumentum venditionis (1541 maggio 23) perg. 31 |
| 242 |
Instrumentum regressus (1541 maggio 24) perg. 32 |
| 243 |
Instrumentum venditionis (1541 maggio 24) perg. 33 |
| 244 |
Instrumentum venditionis (1541 maggio 31) perg. 34 |
| 245 |
Instrumentum venditionis (1541 maggio 31) perg. 35 |
| 246 |
Instrumentum retrovenditionis (1541 dicembre 29) perg. 36 |
| 247 |
Instrumentum sindicatus (1545 gennaio 4) perg. 37 |
| 248 |
Instrumentum venditionis; instrumentum livelli (1545 maggio 21) perg. 38 |
| 249 |
Instrumentum venditionis; instrumentum livelli (1545 maggio 21) perg. 39 |
| 250 |
Instrumentum livelli (1545 maggio 21) perg. 40 |
| 251 |
Instrumentum confessionis (1547 agosto 12) perg. 41 |
| 252 |
Instrumentum retrovenditionis (1547 agosto 16) perg. 42 |
| 253 |
Instrumentum livelli (1550 luglio 7) perg. 43 |
| 254 |
Instrumentum sindicatus; instrumentum adprobationis statutorum, ordinum et tensationum (1557 luglio 11 - 1557 ottobre 17) perg. 44 |
| 255 |
Instrumentum remissionis; instrumentum locationis (1557 ottobre 26) perg. 45 |
| 256 |
Instrumentum remissionis. Instrumentum locationis (1557 ottobre 26) perg. 46 |
| 257 |
Instrumentum remissionis; instrumentum locationis (1557 ottobre 26) perg. 47 |
| 258 |
Instrumentum protestationis (1559 luglio 12) perg. 48 |
| 259 |
Instrumentum transactionis et pactorum (1559 luglio 12) perg. 49 |
| 260 |
Instrumentum transactionis(1) (1559 dicembre 28) perg. 50 |
| 261 |
Instrumentum ratificationis (1560 gennaio 20) perg. 51 |
| 262 |
Instrumentum sindicatus (1560 maggio 12) perg. 52 |
| 263 |
Instrumentum ordinationis, declarationis et tensationis (1561 gennaio 2) perg. 53 |
| 264 |
Instrumentum transactionis et pactorum (1564 novembre 27) perg. 54 |
| 265 |
Instrumentum sindicatus (1569 dicembre 8) perg. 55 |
| 266 |
Instrumentum arbitramentorum (1571 luglio 4) perg. 56 |
| 267 |
Instrumentum confessionis (1584 febbraio 1) perg. 57 |
| 268 |
Instrumentum remissionis (1590 novembre 2) perg. 58 |
| 269 |
Instrumentum arbitramentorum(1) (1605 agosto 9) perg. 59 |
| 270 |
Instrumentum dotis et antefacti(1) (1607 luglio 3) perg. 60 |
| 271 |
Instrumentum venditionis(1) (1610 gennaio 18) perg. 61 |
| 272 |
Instrumentum confessionis(1) (1611 febbraio 5) perg. 62 |
| 273 |
Instrumentum testamenti (1624 ottobre 21) perg. 63 |
Instrumentum sindicatus; instrumentum compromissi; instrumentum diffinitionis et plantationis (1504 giugno 8 - 1504 luglio 26)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: perg. 15
Sindicato della vicinanza del Comune di Vervio, congregata nella pubblica piazza in Dosso, su mandato di Ilario fu Agostino dela Scalota, decano, e su richiesta del saltaro, alla presenza di tre consiglieri e trentacinque vicini.
Vengono nominati procuratori della comunità ser Michele fu ser Gabardino e ser Michele fu ser Giovanni de Venosta, Simonino fu Giovanni Tognoli de Bertholis, Bartolomeo fu Giovannino Mongiachinis, Romerio fu Comino Togni e Piasino fu Zane de Rapa, per accordarsi circa l’apposizione dei termini di confine tra le comunità di Vervio e Mazzo.
Tale accordo dovrà essere raggiunto con l’approvazione degli arbitri designati, ai quali viene conferita ampia facoltà decisoria: D. Gaspare fu D. Baldassarre de Venosta, Giovannino fu Lafranco de Fopulo, Romerio e Albertino fu Pietro de Fopulo, Giacomo fu Zambonino de Vilanova, Abbondio fu Comino dela Morella, Giacomo fu Lorenzo Scaridi e Giovanni fu Comino de Senino, tutti abitanti nel territorio del comune di Mazzo, e Giacomo fu Giovannino Leonis de Venosta, abitante in comune di Vervio.
Notaio Giovanni Giacomo fu D. Gabardino de Venosta, abitante a Tirano, professore di leggi e console di giustizia del terziere superiore della Valtellina al segno del bove, sottoscrive in data 1542 dicembre 14.
Notaio Ludovico di D. Battista de Quadrio, abitante a Tirano console di giustizia al segno della bilancia, sottoscrive in data 1542 dicembre 15.
Estratto dal notaio Agostino di ser Giovanni dela Canale di Tovo, in data 1542 dicembre 16, dalle imbreviature del fu Domenico olim Giovanni de Azalinis.
Compromesso, in data 1504 giugno 17, tra ser Maffeo fu ser Taddeo de Venosta, ser Francesco fu ser Maffeo de Crotis, Giovannino fu Abbondio de Ronchayraldo, Gasparino di Giovannino Lafranchi de Fopulo e Giacomo di Venzio de Vione, “sindici” del Comune di Mazzo, ed i suddetti “sindici” di Vervio, al lodo degli arbitri, per la definizione dei confini entro il primo del mese di agosto.
Notaio Giovanni Pietro fu D. Bernardo de Homodeo di Tirano, notaio e console di giustizia al segno del leone, sottoscrive in data1542 ottobre 23 secondo il disposto degli statuti del terziere.
Notaio Giovanni Francesco fu D. Giovanni Tommaso de Canobio, professore di leggi di Tirano e console di giustizia al segno dell’orso, sottoscrive in data1542 dicembre 2.
Estratto dal notaio Agostino Canali, in data 1542 dicembre 20.
Gli arbitri designati definiscono i confini tra le due comunità e provvedono ad infiggere i termini relativi, stabilendo poi il riparto degli oneri.
Notaio Giovan Pietro de Homodeo sottoscrive in data 1542 ottobre 23.
Notaio Stefano de Crotis fu D. Francesco, console di giustizia al segno del pesce, sottoscrive in data 1542 dicembre 16.
Estratto dal notaio Agostino Canali, in data 1542 dicembre 20.
Descrizione estrinseca:
Tre atti su supporti membr. cuciti, mm 4125×235 totali
Stato di conservazione: buono
Codici identificativi:
- MIUD011E48 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5410/units/7924