| 2 |
Vicende storiche della Villa Reale e del Regio Parco (1922 - 1938) 1/2 |
| 3 |
Gestione: 1919 - 1922 (1919 febbraio 20 - 1922 dicembre 29) 1/3 |
| 4 |
Gestione: 1923 - 1925 (1923 gennaio 10 - 1925 ottobre 16) 1/4 |
| 5 |
Gestione: 1926 - 1928 (1926 gennaio 25 - 1928 dicembre 31) 1/5 |
| 6 |
Gestione: 1929 - 1931 (1928 settembre 23 - 1931 novembre 15) 1/6 |
| 7 |
Gestione: 1932 - 1935 (1931 giugno 23 - 1935 ottobre 16) 2/1 |
| 8 |
Carteggio Marangoni (1919 febbraio 23 - 1927 luglio 23) 2/2 |
| 9 |
Comuni di Milano e Monza (1920 ottobre 27 - 1935 giugno 30) 2/3 |
| 10 |
Opera nazionale combattenti (1921 gennaio 16 - 1934 ottobre 26) 2/4 |
| 11 |
Associazioni nazionali combattenti e mutilati di Milano e Monza (1921 agosto 24 - 1936 gennaio 13) 3/1 |
| 12 |
Carteggio Bevione (1928 novembre 16 - 1934 aprile 19) 3/2 |
| 13 |
Indirizzari e rubriche (1923 - 1938) 3/3 |
Gestione: 1926 - 1928 (1926 gennaio 25 - 1928 dicembre 31)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1/5
Corrispondenza prodotta e acquisita da Marangoni Guido, direttore del CAMMU fino al 31 dicembre 1927 (proseguendo la gestione amministrativa del Consorzio, in qualità di consigliere, fino al maggio 1928), e dai segretari Bonetti Manrico e Felice Carlo Alberto (1) in merito a: convocazioni e nomine dei nuovi rappresentanti in seno al Consiglio d’amministrazione; revisione dell’amministrazione generale del CAMMU e riordino dell’Istituto per le industrie artistiche; gestione economica; composizione del comitato amministrativo della Terza biennale e attività connesse alla sua organizzazione; attività editoriale e di propaganda; rapporti con i presidenti del Consorzio Mangiagalli Luigi, sindaco di Milano, Belloni Ernesto, commissario prefettizio, poi podestà di Milano, e presidente del CAMMU a partire dall’agosto 1926, e con il commissario straordinario Bevione Giuseppe, con il quale ebbe inizio il periodo di gestione commissariale. Sono presenti, inoltre, parte di una relazione morale di Marangoni Guido sull’andamento e i risultati ottenuti dal Consorzio, datata 7 settembre 1926, e accordi relativi all’allestimento nei locali della Villa Reale della Mostra tessile, inaugurata il 17 ottobre 1926 da un apposito comitato estraneo al CAMMU.
Contiene un fascicolo originale intestato alla “Rotonda dell’Appiani” recante indicazioni della Regia Sovrintendenza all’arte mediovale e moderna sull’intervento di restauro necessario alla Rotonda.
Nota dell'archivista:
1. Felice Carlo Alberto svolse per un periodo le funzioni di direttore del Consorzio, fino ad assumerne dal novembre 1928 la direzione amministrativa con la qualifica di primo segretario.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD000F19 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/6584/units/20011