|||
Direzione
2
Vicende storiche della Villa Reale e del Regio Parco
(1922 - 1938)
1/2
3
Gestione: 1919 - 1922
(1919 febbraio 20 - 1922 dicembre 29)
1/3
4
Gestione: 1923 - 1925
(1923 gennaio 10 - 1925 ottobre 16)
1/4
5
Gestione: 1926 - 1928
(1926 gennaio 25 - 1928 dicembre 31)
1/5
6
Gestione: 1929 - 1931
(1928 settembre 23 - 1931 novembre 15)
1/6
7
Gestione: 1932 - 1935
(1931 giugno 23 - 1935 ottobre 16)
2/1
8
Carteggio Marangoni
(1919 febbraio 23 - 1927 luglio 23)
2/2
9
Comuni di Milano e Monza
(1920 ottobre 27 - 1935 giugno 30)
2/3
10
Opera nazionale combattenti
(1921 gennaio 16 - 1934 ottobre 26)
2/4
11
Associazioni nazionali combattenti e mutilati di Milano e Monza
(1921 agosto 24 - 1936 gennaio 13)
3/1
12
Carteggio Bevione
(1928 novembre 16 - 1934 aprile 19)
3/2
13
Indirizzari e rubriche
(1923 - 1938)
3/3
Opera nazionale combattenti

Opera nazionale combattenti (1921 gennaio 16 - 1934 ottobre 26)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 2/4

Rapporti intercorsi tra il CAMMU e l’Opera nazionale combattenti in merito a: cessione in uso e la locazione della zona del Parco di Monza, già appartenente alla Corona e passata in proprietà – per donazione – all’Opera; nomina dei rappresentanti dell’Opera in seno al Consiglio d’amministrazione del Consorzio; gestione del Regio Parco e l’uso dei beni oggetto della concessione; cessione dei crediti del Consorzio verso l’Opera nazionale combattenti a favore di ditte creditrici, in seguito alla retrocessione del Parco e lo stanziamento di un’indennità a titolo di liquidazione per le migliorie apportate dal CAMMU ai beni di proprietà dell’ONC; successiva diffida giudiziaria per l’accertamento e il conguaglio dei reciproci rapporti di debito e credito fra l’Opera e il Consorzio; personale e sub-affittuari del Regio Parco nella zona retrocessa all’Opera; concessione in locazione della medesima porzione di Parco al commissario Achilli Achille.
Contiene un fascicolo originale intestato a “Domanda di costruzione di un asilo a ridosso della portineria di San Giorgio nel R[egio] Parco”, rivolta dal parroco di San Giorgio di Biassono al presidente dell’Opera Manaresi Angelo.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD000F1E (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]