|||
2.4 - Ad nòta (1995)
374
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (I parte)]
(1995)
BAL-02-044
375
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (II parte)]
(1995)
BAL-02-045
376
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (III parte)]
(1995)
BAL-02-046
377
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (IV parte)]
(1984 - 1989)
BAL-02-047
378
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 1]
(1995)
BAL-02-048
379
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 2]
(1995)
BAL-02-049
380
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 3]
(1995)
BAL-02-050
381
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 4]
(1995)
BAL-02-051
382
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 5]
(1995)
BAL-02-052
383
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi]
(1995)
BAL-02-053
384
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (I parte)]
(1995)
BAL-02-054
385
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (II parte)]
(1995)
BAL-02-055
386
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (III parte)]
(1995)
BAL-02-056
387
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (IV parte)]
(1995)
BAL-02-057
388
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (V parte)]
(1995)
BAL-02-058
389
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (VI parte)]
(1995)
BAL-02-059
390
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (VII parte)]
(1995)
BAL-02-060
391
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Indici]
(1995)
BAL-02-061
392
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Presentazione a cura di Pier Vincenzo Mengaldo]
(1995)
BAL-02-062
393
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 1]
(1995)
BAL-02-063
394
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 2]
(1995)
BAL-02-064
395
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 3]
(1995)
BAL-02-065
396
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 4]
(1995)
BAL-02-066
397
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 5]
(1995)
BAL-02-067
398
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Corrispondenza]
(1994 - 1995)
BAL-02-068
399
[Versi sparsi: "Ad nòta", "Furistír", "La nàiva"]
(1981 - 1995)
BAL-02-069
Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (IV parte)

[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (IV parte)] (1984 - 1989)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: BAL-02-047

Frammenti e versi manoscritti principalmente relativi alle poesie della raccolta “Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo”. Sono presenti pagine di testo e stesure preparatorie, abbozzi manoscritti, in parte su carta intestata “Panorama”, e testi dattiloscritti con macchina Olivetti Lettera 22, con appunti e correzioni manoscritte e cartigli con versi.
Si segnala, inoltre, la presenza dei seguenti allegati, tutti con appunti e versi manoscritti: diverse buste di spedizione intestate “Banca commerciale italiana – Milano” (20 settembre 1989), “Credito italiano” (18 settembre 1987), “Rinaldi recapito stampe” (16 dicembre 1985), “Circolo della stampa – Milano”, “Università di Catania – Facoltà di lettere e filosofia” (all’interno della busta figurano una pagina di una recensione sugli autori Raffaello Baldini e Albino Pierro intitolata “Chissà perché certi poeti si convertono al dialetto” e una biglietto informativo di Salvatore Silvano Nigro), “Arnoldo Mondadori editore”, “La Rinascente” (14 dicembre 1988), “INPS”, “Arflex spa” di Limbiate; l’invito all’inaugurazione della mostra “Bruno Cassinari. Opere dal 1931 al 1984”, in data 30 ottobre 1984; un biglietto del “Pio Manzù international research centre”; una ricevuta fiscale della pizzeria “Ai faraglioni di Ranieri Emilio” di Milano datata 25 luglio 1987; il programma del convegno di studi “La poesia dialettale romagnola del ’900” tenutosi a Santarcangelo di Romagna il 14 e 15 dicembre 1989; il foglietto pubblicitario dell’esercizio commerciale “Franca scampoli”; una busta bianca contenente due saggi di Augusto Campana dal titolo “Ricordo di Luigi Dal Pane e dei suoi studi sulla Romagna” e “Graffiti dei secoli XIV-XVI negli affreschi perduti di S. Maria in porto fuori” datati 1984 – 1985 (solo la busta esterna presenta appunti e versi manoscritti).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 227

Stato di conservazione: ottimo

Altre segnature:

  • 681