|||
2.4 - Ad nòta (1995)
374
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (I parte)]
(1995)
BAL-02-044
375
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (II parte)]
(1995)
BAL-02-045
376
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (III parte)]
(1995)
BAL-02-046
377
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Manoscritti (IV parte)]
(1984 - 1989)
BAL-02-047
378
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 1]
(1995)
BAL-02-048
379
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 2]
(1995)
BAL-02-049
380
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 3]
(1995)
BAL-02-050
381
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 4]
(1995)
BAL-02-051
382
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 5]
(1995)
BAL-02-052
383
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi]
(1995)
BAL-02-053
384
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (I parte)]
(1995)
BAL-02-054
385
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (II parte)]
(1995)
BAL-02-055
386
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (III parte)]
(1995)
BAL-02-056
387
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (IV parte)]
(1995)
BAL-02-057
388
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (V parte)]
(1995)
BAL-02-058
389
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (VI parte)]
(1995)
BAL-02-059
390
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Versi sparsi senza titolo (VII parte)]
(1995)
BAL-02-060
391
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Indici]
(1995)
BAL-02-061
392
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Presentazione a cura di Pier Vincenzo Mengaldo]
(1995)
BAL-02-062
393
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 1]
(1995)
BAL-02-063
394
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 2]
(1995)
BAL-02-064
395
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 3]
(1995)
BAL-02-065
396
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 4]
(1995)
BAL-02-066
397
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Bozza di stampa 5]
(1995)
BAL-02-067
398
[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Corrispondenza]
(1994 - 1995)
BAL-02-068
399
[Versi sparsi: "Ad nòta", "Furistír", "La nàiva"]
(1981 - 1995)
BAL-02-069
Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 4

[Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo (1995) - Dattiloscritto 4] (1995)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: BAL-02-051

Raccolta di poesie di Raffaello Baldini intitolata “Ad nòta. Versi in dialetto romagnolo”, pubblicata nel 1995 da Arnoldo Mondadori editore. Sono presenti 4 copie fotocopiate del testo, dattiloscritto con computer Apple Macintosh (Mac) e numerato da pag. 1 a pag. 87 per la stesura in dialetto romagnolo (esclusa la pagina manoscritta dell’indice iniziale) e da pag. 1 a pag. 61 per la stesura in traduzione. Si tratta di copie identiche del testo dattiloscritto ma con appunti e correzioni manoscritte. Sono presenti le poesie con i seguenti titoli, in parte manoscritti:
- “E’ mònd”
- “Ciavga”
- “Murgantòuna”
- “I ucèl”
- “I nóm”
- “A n’e’ so”
- “Ad nòta”
- “L’éultum sedéili”
- “Tv”
- “E’ treno”
- “Bón”
- “Ès sgnòur”
- “I travès”
- “Al fòi”
- “E’ béus”
- “L’inféran”
- “I tach bas”
- “Grand Hotel”
- “Ad sòtta”
- “La bèla roba”
- “E’ bagn”
- “I mórt”
- “Brótt”
- “E’ pòst”
- “E’ circal”
- “E’ bal”
- “Te fòuran”
- “Cièr e schéur”
- “Nèbia”
- “Cino”
- “E’ divèri”
- “Rósi”
- “Nadèl”
- “Un pèz ad chèrta”
- “Me chiosco”
- “Che or’èll”
- “La vciaia”
- “La féila”.

Note:
All’interno del fascicolo, le carte sono state suddivise tramite fascette cartacee in 4 sottofascicoli, tenendo conto delle unità originarie, probabilmente create in fase di redazione dall’autore.
L’indice del secondo sottofascicolo presenta appunti manoscritti non dell’autore relativi alle tematiche delle poesie della raccolta.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 596

Stato di conservazione: ottimo

Altre segnature:

  • 1, 3, 662, 666