[Raccolta di articoli di giornale per l'anno 2000] (2000)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: BAL-05-019
Pagine e ritagli di giornale per l’anno 2000; sono presenti i seguenti articoli:
- 25 marzo 2000, “I versi di Baldini in musica” di Claudia Rocchi, Corriere Romagna (fotocopia);
- 27 aprile 2000, “Facciamo quattro ciacri. Raffaello Baldini oggi a Rimini col nuovo libro” di Claudio Marabini, Il Resto del Carlino (fotocopia);
- 23 maggio 2000, “Bersani racconta. Col cuore, con l’anima” di Marco Mangiarotti [senza testata];
- 16 luglio 2000, “Parole che travolgono” di Franco Loi, Il Sole 24 Ore;
- 31 luglio 2000, “Ballo e i versi di Baldini scaldano la piazza di Rocca” di Maria Neri, Corriere di Rimini;
- luglio 2000, “Le scelte del Corriere” di Patrizia Valduga, Io donna;
- 8 ottobre 2000, “Nel mondo del geniale Baldini fra ricordi, dialetto e teatro” di Chiara Bissi, Corriere di Ravenna (fotocopia);
- 12 ottobre 2000, “Baldini e i bagliori della lingua romagnola” di Mario Santagostini, Il Giornale;
- 28 ottobre 2000, “Dialetto. Le parole che scaldano le cose” di Dante Isella, Corriere della Sera;
- 9 dicembre 2000, “Smarriti in una realtà immaginaria” di Rita Giannini, Corriere Romagna (fotocopia).
Si segnala, inoltre, la presenza di una copia della rivista “Periferie”, anno 5, n. 16, ottobre-dicembre 2000, contenente riferimenti alle opere di Raffaello Baldini nell’editoriale di Achille Serrao e di una raccolta di articoli fotocopiati, inviati da Paola Novarese dell’ufficio stampa Einaudi (Torino, 29 novembre 2000) con biglietto manoscritto. Si tratta dei seguenti articoli:
- 10 aprile 2000, “Il dialetto, la lingua della spontaneità” [senza autore], Nuova Gazzetta di Modena;
- 27 aprile 2000, “Facciamo quattro ciacri” di Claudio Marabini, Il Resto del Carlino;
- 19 maggio 2000, “I muti gesti di Baldini, la ‘Sirena operaia’ di Bellocchio, la ‘Città leggera’ di Linga” di Mario Stefani, Il Gazzettino;
- 23 maggio 2000, “Storie di Romagna nei versi di Baldini” [senza autore], Il Messaggero;
- 8 giugno 2000, “Le parole delle radici” di Giancarlo Baroni, Gazzetta di Parma;
- 10 giugno 2000, “Memorie di Baldini” di Rosita Copioli, Avvenire;
- 20 giugno 2000, “Baldini erede di Delio Tessa” di Pier Vincenzo Mengaldo, Corriere della Sera;
- 29 giugno 2000, “La biblioteca di Writer” [senza autore], La Voce di Mantova;
- 7 luglio 2000, “Eppure in libreria qualcosa si muove” [senza autore], L’eco di Bergamo;
- 7 luglio 2000, “Strapaese e Stracittà nel dialetto di Ghiandoni” di Giuseppe Bonura, Avvenire;
- 16 luglio 2000, “Parole che travolgono” di Franco Loi, Il Sole 24 Ore;
- 4 agosto 2000, “Sapori di vita nel canzoniere di Romagna” di Claudio Marabini, Il Resto del Carlino;
- 8 ottobre 2000, “Nel mondo del geniale Baldini fra ricordi, dialetto e teatro” di Chiara Bissi, Corriere Romagna;
- 12 ottobre 2000, “Baldini e i bagliori della lingua romagnola” di Mario Santagostini, Il Giornale.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc. 44
Stato di conservazione: ottimo
Altre segnature:
- 41, 319, 342, 366, 383, 404, 413, 608, 1122, 1128, 1154
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/105295/units/1254353