Archivio Opera Pizzigoni (1900 - 2007)
1.366 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Metri lineari: 17.25
Consistenza archivistica: fascicoli 1366 in 69 buste
Il progetto è stato presentato dall’Opera Pizzigoni di Milano (fondata da Giuseppina Pizzigoni nel 1927, poi eretta in ente morale con regio decreto nel 1933, infine trasformata in Associazione Opera Pizzigoni nel 2015) e finanziato da Regione Lombardia, ai sensi della LR n. 25 del 7 ottobre 2016 – bando 2018, ambito 1 − Lombardia Cultura Digitale.
Il titolo del progetto finanziato è “L’Archivio dell’Opera Pizzigoni: Un patrimonio lombardo da tutelare e valorizzare”.
La Referente del progetto è la prof.ssa Franca Zuccoli (presidente dell'Opera Pizzigoni).
Il progetto di riordino e inventariazione è stato sottoposto all’approvazione della competente Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia che ha approvato l’intervento con nota 1991 del 18/04/2018 (CI. 37.31.16.01/1) a firma del soprintendente dott. Maurizio Savoja.
Successivamente, con atto 4661 del 12/09/2018 (CI. 34.22.07/1) a firma della soprintendente prof.ssa Annalisa Rossi, l’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico.
La direzione scientifica dell’intervento è stata di Gabriele Locatelli che ha coordinato un gruppo composto da Stefany Sanzone (coordinatrice tecnica), Andrea Capelli, Chiara Elli, Giusy Galatà e Mauro Locatelli.
Tutto l’intervento (e il prezioso finanziamento regionale) è stato documentato quasi giornalmente tramite l’apposita creazione di una pagina Facebook (facebook.com/archiviopizzigoni) che, grazie a un inedito “open work”, ha raccolto più di 3.000 followers e che viene seguita costantemente da centinaia di persone ogni settimana.
I lavori sono iniziati nel corso del mese di settembre 2018 e sono terminati nel mese di marzo 2019.
Il riordino e l’inventariazione sono stati effettuati dalla Società CAeB di Milano, con il costante ausilio e confronto con la competente Soprintendenza ai beni archivistici e bibliografici della Lombardia, in particolar modo con la dott.ssa Nadia Di Santo e con la dott.ssa Sara Anselmo.
Alla fine dei lavori il fondo ha una consistenza di 1366 fascicoli conservati in 69 scatole per una consistenza totale di 17,25 metri lineari, che conservano atti dal 1900 al 2007.
Tutte le carte sono state private di materiali potenzialmente dannosi (graffette, spilli, plastica ed elastici) e ricondizionate in camicie A3 in materiale non acido (a tutela del vincolo archivistico tra le carte private delle graffette) e in fascicoli al 100% pura cellulosa, ACID FREE e dotati sia della certificazione LONG LIFE ISO 9706 per la conservazione a lungo periodo di documenti cartacei che della certificazione P.A.T. ISO18916 per la conservazione di materiale fotografico.
Precedentemente a tale intervento le carte erano conservate in 173 contenitori di varia forma, per un totale di 17,5 metri lineari, completamente in disordine e privi di mezzi di corredo.
In accordo con la Soprintendenza archivistica è stato deciso di considerare come cesura cronologica dell’Archivio storico il 1977, mantenendo pertanto i canonici 40 anni come criterio di divisione delle carte tra Archivio storico e Archivio di deposito.
Alcune sottoserie, specialmente relative al Corso Pizzigoni (Classificazione 4.9.5) si configurano come “serie particolari” e presentano estremi cronologici che superano il 1977; in altri casi sono presenti “seguiti” alle pratiche che hanno portato la datazione del documento più recente fino al 2007.
Le 1366 archivistiche sono state organizzate in 8 serie e in 49 sottoserie così organizzate.
Classificazione Titolo della serie Consistenza: Estremi produzione
1 Documenti di Giuseppina Pizzigoni 28 1900 − 1958
2 Documenti preesistenti alla fondazione della Scuola Rinnovata 7 1906 − 1910
3 Documenti preesistenti alla nascita dell'Opera Pizzigoni 35 1909 − 1933
4 Opera Pizzigoni (da RD 23 ottobre 1927) 0 1904 − 1990
4.1 Statuto 2 1932 − 1944
4.2 Consiglio direttivo dell'Opera Pizzigoni 31 1932 − 1983
4.3 Soci dell'Opera 21 1920 − 1977
4.4 Attività di Opera Pizzigoni 22 1928 − 1964
4.5 Relazioni 17 1928 − 1990
4.6 Corrispondenza 64 1904 − 1978
4.7 Congressi 7 1930 − 1966
4.8 Contabilità 50 1910 − 1986
4.9 Corso Pizzigoni 0 1918 − 2007
4.9.1 Corso teorico−pratico (prima di differenziazione didattica) 98 1918 − 2007
4.9.2 Esami 25 1918 − 1980
4.9.3 Borse di studio 5 1948 − 1973
4.9.4 Tirocinio 17 1932 − 1999
4.9.5 Tesine delle maestre 400 1970 − 1992
4.9.6 Relazioni di agraria 13 1960 − 1990
4.9.7 Corso di Musica 2 1966 − 1975
5 Scuola Rinnovata di Milano 0 1903 − 2000
5.1 Statuti e regolamenti 10 1910 − 1980
5.2 Convenzioni e circolari 8 1928 − 1992
5.3 Direzione 9 1917 − 1972
5.4 Consiglio di Presidenza 4 1912 − 1932
5.5 Consiglio di Circolo 7 1974 − 1977
5.6 Assemblea dei soci 3 1914 − 1929
5.7 Adunanze dei maestri 9 1915 − 1923
5.8 Comitato scuola−famiglia 2 1971 − 1974
5.9 Relazioni 75 1912 − 1976
5.10 Corrispondenza 16 1905 − 1980
5.11 Registri di protocollo 7 1937 − 1974
5.12 Programmi 35 1911 − 1960
5.13 Attività e didattica 39 1903 − 2000
5.14 Gite delle classi 11 1919 − 1991
5.15 Azienda agricola 12 1915 − 1960
5.16 Colonia elioterapica 9 1918 − 1941
5.17 Corso estivo di orientamento scolastico 1 1953 − 1953
5.18 Scuola autunnale di preparazione agli esami 5 1937 − 1941
5.19 Scuola di avviamento professionale 41 1925 − 1968
5.20 Insegnanti 9 1930 − 1983
5.21 Visitatori della scuola 16 1911 − 1974
6 Scuole "Rinnovata" d'Italia 41 1928 − 1957
7 Scritti 0 1905 − 1990
7.1 Scritti di Giuseppina Pizzigoni e di Maria Levi 41 1908 − 1960
7.2 Scritti sull'Opera 44 1912 − 2000
7.3 Scritti di altri 20 1905 − 1990
8 Riviste e rassegna stampa 48 1910 − 1999
Nell’opera di riordino e di inventariazione dell’Archivio dell’Associazione Opera Pizzigoni sono emersi come illuminanti del pensiero di questa maestra, direttrice, pedagogista moltissimi documenti che mostrano le relazioni continue con numerose personalità quali: Andrea De Ritis, Carlo Foà, Giovanni Gentile, Maria Levi, Serafina Gasparo, Ettore Graziani, Carlo Marrubini, Eugenio Medea, Ada Negri, Pier Francesco Nicoli, Ermenegildo Rompato, Margherita Sarfatti, Guglielmo Strata, Lombardo Radice, contessa Matilde Zaccaria, podestà duca Visconti Di Modrone, tra gli altri.
Anche il lavoro di documentazione e conservazione di tutto il materiale raccolto negli anni, unito ai registri di visita degli ospiti che qui accorrevano da ogni parte del mondo, mostra la consapevolezza del valore e dell’importanza di questo nuovo metodo e la scelta e la necessità di mantenerne una traccia esplicita e duratura.
Numerosi gli scritti autografi di Giuseppina Pizzigoni, nello specifico legati anche ai programmi e ai materiali didattici.
Un lavoro di studio dettagliato dei documenti conservati in questo archivio permetterà di valorizzare il pensiero di questa pedagogista e di rendere finalmente una piena valorizzazione a un percorso pedagogico innovativo e di questa figura.
L’archivio riordino finalmente riannoda il grande filo conduttore che ha portato Giuseppina Pizzigoni, le sue collaboratrici e le maestre della Rinnovata a custodire le carte relative all’applicazione del metodo da lei ideato, e di cui prende il nome; la consapevolezza della tutela dell'archivio permette ora la salvaguardia e la testimonianza del metodo.
L’archivio riordinato consentirà la valorizzazione della figura di Giuseppina Pizzigoni (Milano, 1870−1947), maestra, direttrice e pedagogista che ha fortemente permeato l'orizzonte culturale ed educativo del Novecento. Giuseppina Pizzigoni è la pedagogista che ha ideato il metodo che vede tra i suoi obiettivi un'attenzione costante nei confronti della terra e delle coltivazioni quali elementi formativi per i bambini della scuola elementare e che ora è finalmente studiabile grazie al riordino e all’inventariazione dell’ente che da sempre conserva le carte che custodiscono il metodo.
Il valore riconosciuto di Giuseppina Pizzigoni e dei materiali provenienti dall'Archivio stesso è stato recentemente riconosciuto, oltre che dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e da Regione Lombardia che ha finanziato l’intervento di riordino, anche dall’esposizione di alcuni oggetti e di alcune fotografie all'interno della mostra “Giro Giro Tondo. Design for Children” realizzata dal Triennale Design Museum (Milano, Palazzo dell’arte, 1° aprile 2017 – 18 febbraio 2018). In un contesto di eccellenza Giuseppina Pizzigoni, insieme con Maria Montessori, Don Lorenzo Milani, Alberto Manzi, Mario Lodi, Loris Malaguzzi è stata chiamata per rappresentare a pieno titolo l'eccellenza della pedagogia italiana nel tempo.
Storia archivistica:
Il fondo, costituitosi grazie all’attenzione di maestre della Scuola Rinnovata e soci dell’Opera Pizzigoni, si presentava totalmente privo di mezzi di corredo.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Stato di conservazione:
buono
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Opera Pizzigoni 1927 -
- Giuseppina Pizzigoni 1870 - 1947
- Scuola Rinnovata Pizzigoni 1911 -
Progetti
Compilatori
- Prima redazione: Gabriele Locatelli (Archivista) - Data intervento: 26 marzo 2019
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/188761