Paratici dei barbieri, dei carrettieri e dei brentatori. (1527 - 1761)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: pc. 505
Ricorsi del paratico dei barbieri all’ufficio di provvisione della città di Pavia per poter praticare salassi per curare i clienti; a c. 2 richiesta di Vincenzo Francano, medico e pubblico lettore di chirurgia, che i barbieri, prima di esercitare anche la professione di cerusici, siano tenuti a sostenere un esame davanti a lui, 1622.
Suppliche del paratico dei carrettieri all’ufficio di provvisione di essere esentati dal pagamento delle tasse.
Cause prodotte davanti al magistrato ordinario dello stato di Milano dai giudici delle vettovaglie della città di Pavia contro il paratico dei brentatori, in particolare per l’uso di brente non bollate e della “bozzola” come unità di misura.
Decreti e sentenze di Alessandro Mezzabarba e Giovanni Battista Ghislieri, giudici delle vettovaglie, contro i brentatori che gestiscono abusivamente bettole e osterie.
Tipologia fisica: pacco
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Pacco cart., cc. 585, num. rec
Stato di conservazione: ottimo
Codici identificativi:
- MIUD0166DA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/6524/units/19157