|||
Paratici degli artigiani e dei commercianti
548
Paratico dei panettieri.
(1404 - 1666)
pc. 499
549
Paratico dei panettieri.
(1552 - 1736)
pc. 500
550
Paratico dei panettieri.
(1694 gennaio 8 - 1718 agosto 9)
pc. 501
551
Paratico dei panettieri.
(1716 - 1753)
pc. 502
552
Paratico dei formaggiai e dei salumieri.
(1408 - 1753)
pc. 503
553
Paratico dei cerari, dei cappellai e degli osti.
(1510 - 1741)
pc. 504
554
Paratici dei barbieri, dei carrettieri e dei brentatori.
(1527 - 1761)
pc. 505
555
Paratico dei falegnami e dei muratori; degli orefici, dei fabbri, dei venditori di carbone.
(1417 - 1771)
pc. 506
556
Paratico dei mugnai, dei pellicciai, dei pasticceri, degli oliari.
(1410 - 1769)
pc. 507
557
Paratici dei fabbricanti di carta, degli stampatori, dei pianetari(1), dei pescatori.
(1403 - 1763)
pc. 508
558
Paratici di diversi artigiani e commercianti.
(1405 - 1753)
pc. 509
559
Paratici dei mercanti di lana, di seta e dei merciai.
(1601 - 1762)
pc. 510
560
Paratico dei calzolai e dei ciabattini.
(1408 - 1757)
pc. 511
561
Paratico dei calzolai, dei conciapelli e dei ciabattini.
(1475 - 1763)
pc. 512
562
Paratici degli artigiani e dei commercianti.
(1530 - 1741)
pc. 513
563
Statuti dei paratici.
(1408 - 1725)
sez A III, n. 4
564
"Statuti dei paratici pavesi"(1).
(1395 - 1678)
sez. A III, n. 11
Paratico dei calzolai, dei conciapelli e dei ciabattini.

Paratico dei calzolai, dei conciapelli e dei ciabattini. (1475 - 1763)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: pc. 512

Dichiarazioni delle pelli che si trovano presso diversi conciatori di Pavia, di Voghera e di Lodi, con allegate tabelle dei costi e copie degli istrumenti delle convenzioni stipulate con i macellai per l’acquisto delle pelli degli animali macellati.
Memoriali inviati dal paratico dei ciabattini di Pavia al magistrato ordinario dello stato di Milano per ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa del mercimonio.
Causa promossa dal tribunale di provvisione della città di Pavia davanti al magistrato ordinario contro il paratico dei ciabattini per la mancata osservanza delle convenzioni, stabilite negli anni 1669 e 1711, riguardo la collettazione all’estimo del mercimonio, cioè la raccolta di quote. Calmiere delle pelli stabilito da Giuseppe de Giorgi, giudice delle vettovaglie della città di Pavia.

Tipologia fisica: pacco

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Pacco cart., cc. 502, num. rec

Stato di conservazione: ottimo

Codici identificativi:

  • MIUD0166E1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]