"Benefici parrocchiali. Oggetti diversi" (1818 - 1844)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 132, fasc. 2
Documentazione relativa a benefici parrocchiali diversi, in particolare carteggio con i subeconomi dei benefici vacanti dei vari distretti, raccolta per lo più in sottofascicoli:
- Beneficio parocchiale di Caselle Lurani (1818 – 1842);
- “Pendenza relativa al parroco di Pianengo dal 1826 al 1839” (1826 – 1838);
- Cappellania beneficiata eretta sotto il titolo delle Quattro Marie nell’oratorio di Calvenzano, parrocchia di Caselle. Opere eseguite alla casa del cappellano (1828 – 1841);
- “Posizione riguardante la Chiesa Parrocchiale di Casaletto Vaprio. Carteggio dall’anno 1829 al 1833” (1829 – 1844);
- poche carte relative al beneficio prepositurale di San Rocco al Porto, al testamento del parroco di Borghetto e alcuni rimandi archivistici (1842 – 1844 con doc. in copia dal 1833).
NOTE
Sulla costa della busta originale, a inchiostro: “dal 1838 al 1842. Culto. Benefici parrocchiali. Oggetti diversi”; sul piatto, a pastello rosso: “V”.
La busta era già stata utilizzata: sulla costa, al verso: “1833. Leva Militare. Volontari; Forzati; Refrattari”.
Sulla camicia del sottofascicolo riguardante la chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio anche, fra l’altro: “N.B. Il n. 7582/346 Benef. del 1832 concernente un legato a favore di certa Esposta Dralice venne stralciato da questa posizione ed unito alli nn. 13498/708 e 13499/709 Benef. del 1839 sullo stesso oggetto”.
Documentazione classificata “Culto. Benefici parrocchiali. Oggetti diversi” e “Rendiconti parrocchiali”.
SEGNATURA PRECEDENTE
b. 202
Altre segnature:
- ex b. 202
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/121488/units/1473145