"Contra Bertolonos in causa turris supra portam versus Brixiam et pro monticello". "Communis contra Bertolonos pro porta Nova". (1584 febbraio 12 - 1595 gennaio 5)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 63, fasc. 6
Nei precedenti il doge Giovanni Mocenigo concede (1483 gennaio 19) ad Antonio Bertoloni del Forno di Crema l’abitazione nella “rocca di Salò con le sue habentie e pertinenze” (terrapieni, fosse, controscarpe, spalti, muraglie); la concessione viene confermata nel 1491 maggio 20.
Il doge Nicolò da Ponte comunica (1584 febbraio 12) al provveditore la terminazione dei savi della consulta che respinge l’opposizione della comunità di Riviera alla supplica presentata a Venezia dagli eredi di Antonio Bertoloni per la conferma di dette concessioni; in relazione alle quali il comune di Salò vanta il possesso delle fosse della rocca, attesa l’investitura avutane dalle rason vecchie (1554 settembre 7). Il comune vince una causa (1589) contro i Bertoloni, che volevano ampliare la loro investitura a pregiudizio del comune, per l’uso del “monticello”. Viene infine comunicata (1595 gennaio 5) dal provveditore e capitano Giovan Battista Caotorta al console di Salò l’intimazione del doge di conservare nel loro antico possesso Francesco Bertoloni e fratello e loro successori, permettendo al comune l’uso della torre, posta sopra la porta verso Brescia, solo per l’orologio e l’uso della casetta sotto la torre.
Nel mazzo, oltre a carte sciolte, sono presenti sottofascicoli titolati come segue: “Contra Bertolonos pro monticello; Causa monticelli contra Bertolonos. Expedito; Pro Bertolonos 1 causa arcis ac monticello; Pro porta Nova contra Bertolonos; Casus contra Scainum2; Exempla ex libro ordinamentorum magnifice communitatis Riperie”.
Cronologia con precedenti dal 1483 gennaio 19 e seguiti al 1597 maggio 20
Copie autentiche e semplici.
1 Così nel testo.
2Trattasi di Giovan Paolo Scaino per il quale v. anche n. 124.
N. corda 6. Livi n. 113 D. Busta 63
Descrizione estrinseca:
Mazzo, latino e volgare. Num. 1995 cc. 147 di cui molte bb. Cons. buona.
Codici identificativi:
- MIUD0FDA5B (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36422/units/514045