|||
Eredità Grappa
754
"Processus contra Grappas pro communi Salodii".
(1568 marzo 5 - 1569 ottobre 12)
b. 130, fasc. 1
755
Causa fra particolari in cui è procuratore Giovanni Grappa.Causa fra particolari in cui è procuratore Giovanni Grappa.
(1570 maggio 22 - 1575 marzo 5)
b. 130, fasc. 2
756
"Possessi e non reperitur de bonis tolti per domino Herculiano Grappa, esattor sutto il regimento dell'illustrissimo signor Giustinian Badoaro".
(1617 novembre 15 - 1618 dicembre 15)
b. 130, fasc. 3
757
"A. Per il comune di Salò contro il dottor Bartolomeo Monselese pro hereditate Grappa".
(1633 marzo 9 - 1643 settembre 22)
b. 130, fasc. 4
758
"B. Per il comune di Salò et contra il dottor Bartolomeo Moncelese".
(1616 novembre 20 - 1637 dicembre 23)
b. 130, fasc. 5
759
Adizione dell'eredità di Erculiano Grappa da parte del comune di Salò e amministrazione della stessa.
(1633 agosto 29 - 1685 agosto 30)
b. 130, fasc. 6
760
Carte di famiglia Fanoli.
(1656 - 1736)
b. 130, fasc. 7
761
"Per il spettabil comun di Salò contro Fanoli".
(1736 giugno 1 - 1737 maggio 6)
b. 130, fasc. 8
"Per il spettabil comun di Salò contro Fanoli".

"Per il spettabil comun di Salò contro Fanoli". (1736 giugno 1 - 1737 maggio 6)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 130, fasc. 8

Nel 1690 Giovan Battista Turina q. Giovanni di Tignale, abitante in Salò, vende al comune di Salò quale amministratore della ragion Grappa, un annuo censo di lire 105 sopra una pezza di terra a Polpenazze e una casa con cura di lino in Salò per la somma di lire 2.100; pieggi Antonio Fanoli q. Domenico di Salò e Bartolomeo Benvenuta q. Giacomo, fratello uterino di detto Turina. Il comune muove causa alle sorelle Angela e Giulia Fanoli eredi di Antonio, dopo vani tentativi di riscuotere censi decorsi e capitale dagli eredi Turina e Benvenuta. Nella causa intervengono gli avogador di comun e gli auditori nuovi; alla conferma dell’avogaresca favorevole al comune le Fanoli cercano di dilazionare il pagamento.
Cronologia con precedenti dal 1686 novembre 22.
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 8. Livi n. 157. Busta 130.

Descrizione estrinseca:

Vol. 315×215 mm, latino e volgare.Num. orig. cc. 1-27; num. 1995 cc. 28-30 seguite da molte bb. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD9BF (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
67 immagini