"Libro esatorie E. Incomincia 1776" (1). (1776 - 1800)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 145, fasc. 15
Gli esattori del comune vengono nominati solitamente per un anno (ma non mancano casi in cui la nomina sia per un biennio) con l’incarico di esigere imposte (taglie, sussidio, testatico) e diritti della massaria; sono inoltre autorizzati a effettuare pagamenti. Il saldo fra questi e il totale assegnato da incassare avviene solitamente a distanza di anni dallo scadere dell’incarico (a c. 32 saldo dell’esattore per il biennio 1772-1773 effettuato il 1783 settembre 12); il saldo viene effettuato dagli “eletti delegati a’ saldi” e vidimato dal ragionatto. Nel registro figurano anche, con analogo sistema di contabilità, incantatori dei mulini ed “eletti all’esazione per lo spurgo de’ consiglieri”.
Cronologia con seguiti al 1801 febbraio 27.
NOTA AL TITOLO
1 Alla prima carta; altro titolo di poco posteriore sulla coperta.
N. corda 15. Livi n. 233. Busta 145.
Descrizione estrinseca:
Reg., 450×320 mm, volgare. Leg. orig. in pelle decorata a secco.Num. orig. cc. 135 numerate a fronte. Cons. buona, ma con distacco delle coperte.
Codici identificativi:
- MIUD0FD9DE (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36488/units/514742