[Rinuncia fatta da Francesco Sfondrati, figlio di Ercole, all'eredità paterna e ai diritti di primogenitura in favore del fratello Valeriano] (1600 settembre 27 - 1656 ottobre 28)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 34, fasc. 1
Istromenti (1) di rinuncia fatta da Francesco Sfondrati a favore del fratello Valeriano di qualsiasi diritto di primogenitura e all’eredità paterna, rogati dal 20 settembre 1624 al 31 ottobre 1626, da notai diversi di Napoli e di Como (n. 4 copie autentiche); istromento di accettazione fatta da Valeriano Sfondrati della donazione del fratello Francesco, rogato il 24 novembre 1626 da Paolo Maria Gallarati, notaio di Milano (copia autentica); bolla di papa Paolo V per la concessione a Francesco di una pensione annua sul Monastero di S. Maria Colomba di Chiaravalle (10 aprile 1618); bolla di Papa Gregorio XV di conferma della precedente pensione annua (23 marzo 1621); fede di nascita di Francesco Maria Sfondrati; memoria di Ercole Sfondrati sulla conclusione delle decisioni in merito al figlio Francesco (1624) (2); fedi dell’ordinazione sacerdotale di Francesco; procure e altri istromenti per l’amministrazione della pensione; breve di Urbano VIII sulla rinuncia di Francesco ai beni temporali (12 settembre 1626); missive di Francesco, in particolare al fratello Valeriano, sulle vicende come religioso eremita e poi benedettino sotto il nome di padre Placido (1623 – 1656) (3).
Note:
1. I primi due in pergamena.
2. Definito “sulla mala strada da cinque anni in qua”.
3. La coperta conteneva precedentemente un altro fascicolo. All’interno si legge il titolo: “1769.16.maggio. Consegna della Possessione e Beni di Canobbio data alli Fittabili Francesco, e Fratelli Mangiagalli rilevata, ed adita dal Perito agrimensore Carlo Francesco Vittale”. Con la segnatura: Armad. I, Cassa D, Cart. B, Fasc. I/N. 3.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc. 262 (contiene materiale membranaceo)
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/61451/units/816945