|||
1277 |
[Lettera, poesie, riflessioni sul fascismo] (circa 1943 - circa 1946) OTT-10-0015 |
1278 |
[Disegni, saggio] (1940 - 1971) OTT-10-0016 |
1279 |
Antiquitates (circa 1940 - circa 1942) OTT-10-0017 |
1280 |
Recenti / sparse (1943 - ?) OTT-10-0018 |
1281 |
[Risposte a un'intervista e appunti] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0019 |
1282 |
Linguistica e critica letteraria. Orientamento storico (seconda metà sec. XX) OTT-10-0020 |
1283 |
Neo-snobismo o socialismo (seconda metà sec. XX) OTT-10-0021 |
1284 |
[Bozza versi] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0022 |
1285 |
[Varia / Giansiro Ferrata / Memorie dell’incoscienza] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0023 |
1286 |
[Elenco recensioni / Memorie dell’incoscienza] (circa 1954) OTT-10-0024 |
1287 |
Bozze ([1942 ?] - ?) OTT-10-0025 |
1288 |
[Scritti vari] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0026 |
1289 |
[Premio Mondello] (1999) OTT-10-0027 |
1290 |
Ottiero Ottieri celebra Paolo Volponi (1999 maggio) OTT-10-0028 |
1291 |
[Da Parigi] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0029 |
1292 |
Convegno "A partire da «Petrolio». Pasolini interroga la letteratura", Pavia il 4-6 novembre 1993 (1993 - 2003) OTT-10-0029bis |
1293 |
Vittorini ed io (seconda metà sec. XX) OTT-10-0030 |
1294 |
Per un film su Gentile (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0031 |
1295 |
Dolce vita, industrial life and absurd life (seconda metà sec. XX) OTT-10-0032 |
1296 |
[Maria Callas sul set - Scene 82] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0033 |
1297 |
La questione meridionale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0034 |
1298 |
Varie (ciò che scrivo e ciò che leggo) (prima metà sec. XX) OTT-10-0035 |
1299 |
[Miscellanea] (prima metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0036 |
1300 |
[Bozze di articoli vari, appunti] (circa 1940) OTT-10-0037 |
1301 |
[Racconto, saggio, poesie varie] (circa 1942 ?) OTT-10-0038 |
1302 |
Documenti vari ([prima metà sec. XX ?]) OTT-10-0039 |
1303 |
Contratti di Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-10-0040 |
1304 |
Estratti Conto (seconda metà sec. XX) OTT-10-0041 |
1305 |
Miscellanea (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0042 |
Antiquitates (circa 1940 - circa 1942)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-10-0017
Scritti giovanili raccolti da Ottieri. Si conservano:
- 2 ff. doppi, mss. recto e verso; poemetto «Chimera», firmato «Poesia giovanile inedita di Stelio Effrena» e una prosa lirica di ambientazione campagnola.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Addio alla campagna».
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Maria piccola donna», datato 4 ottobre 1940.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Sensibilità», datata settembre 1940.
- 2 ff. doppi (di piccolo formato), mss. recto e verso; poemetto «I racconti del mare», datato luglio 1942.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Esperienza / Tricolore».
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Anniversario», datata 9 marzo 1940.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Notte d’albergo», datata «Forte, 31 luglio ’40».
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «Per il Tricolore / I balcani», datata 25 marzo 1940.
- 1 f. doppio e 1 f. sciolto, mss. recto e verso; prosa «Una questione di cuore», datata 25 marzo 1940.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; prosa «La città di Pisa».
- 3 ff. sciolti, mss. recto e verso; prosa descrittiva «L’onda» datata 4 ottobre 1941. Sul f. 3 verso annotazione: «Dal Trionfo della morte di G. D’Annunzio / pag. 436-439 Edizione Nazionale».
- 1 f. sciolto, ds. recto e verso con correzioni mss.; poesia «Il mio primo libro».
- 5 ff. sciolti, mss. recto e verso; prosa «Le strade di tufo», datata 26 dicembre 1941.
- 2 ff. sciolti, mss., di cui f. 1 recto e verso e f. 2 recto; testo intitolato «Processo di S. Massimo Martire» tratto dagli Acta Martyrum. Sul f. 2 recto annotazione «Traduzione dal latino di Ott. il 15 gennaio ’41».
- 2 ff. doppi, mss. recto e verso; prosa «La fuga», datata 5 gennaio 1941.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; testo «Arte e filosofia», datato 24 gennaio 1942.
- 4 ff. sciolti, mss. recto e verso; prosa «Il primo frac». Sul f. 4 verso annotazione: «Roma.- 25-Gennaio 1941 / Per il Meridiano di Roma / Magari!».
- 3 ff. doppi, mss. recto e verso e 1 f. sciolto ms. recto; prosa «>Il parente< In paese», datata 25 gennaio 1941.
- 2 ff. doppi, mss. recto e verso; poemetto «La caccia».
- 3 ff. sciolti, mss. recto e verso; testo «Immanenza e trascendenza».
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; descrizione del villaggio Piediluco (forse trascrizione) e bozza di poesia.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; seguito di un testo narrativo, datato 1°maggio 1940. Incipit: «[…]bre, la meta di cani e cani pieni di bigonci con l’uva pigiata ed i buoi che in quei giorni che tiravano più che durante la semina».
- 2 foglietti sciolti, mss. uno recto e verso e l’altro recto; due traduzioni, rispettivamente da Alceo e da Simonide di Ceo, datate 27 aprile 1940.
- 5 ff. sciolti, mss. recto e verso (f. 5 solo recto); trascrizione da pp. 270-275 di un brano tratto da L’uomo è forte di Corrado Alvaro.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; due traduzioni da Saffo.
- 3 ff. doppi, mss recto e verso; riflessioni sulla natura della letteratura.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; bozza di poesia.
- 2 ff. doppi, mss. recto e verso; poesia dedicata al cugino firmata «Saffiero / 29 Dic. ’41».
- 1 f. sciolto, ds. recto con correzioni mss.; testo «Fine-capo d’anno 1941-1942». Sul verso preghiera ms. e 1 f. sciolto, ms. recto e verso, con bozza ds. dello stesso testo.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; poemetto sulla morte, datato 25 Gennaio.
- 2 ff. doppi e 1 f. sciolto, mss. recto e verso; poemetto «Plenilunio di dicembre» datato 17 dicembre 1940.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; racconto «Messa di Natale» datato 24 dicembre 1940.
- 2 ff. sciolti, mss. recto e verso (il secondo solo recto); bozza di poesia dedicata a Saffo.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; poesie «Passato» e «Marzo» datate 6 marzo 1941.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; appunti su Pirandello.
- 1 f. sciolto, ms. recto; bozza di poesie e appunti, datato 8 febbraio 1941.
- 4 ff. sciolti, mss. recto e verso; riflessioni letterarie intitolate «Appunti sulla nostra età» datate metà gennaio 1941.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; riflessioni intitolate «1940 Mezzanotte 1941».
- 1 f. sciolto, ms. recto; riflessioni sui suoi gusti letterari.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; prosa lirica.
- 3 ff. sciolti, mss. recto e verso; riflessioni che scaturiscono dalla descrizione di Piazza Augusto Imperatore.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; poesia «Il sogno».
- 1 f. sciolto, ms. recto; prosa breve «Il marmo».
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; trascrizione (forse) di parte del romanzo Il trionfo della morte di D’Annunzio.
- 5 ff. sciolti, mss. recto e verso; testo su Chiusi.
Si conserva l’unità di condizionamento originale: cartella rossa contrassegnata «Antiquitates sparse».
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Materiale letterario in larga parte manoscritto (in misura minore dattiloscritto).
Altre segnature:
- IA 20/III (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/73478/units/952380