|||
1277 |
[Lettera, poesie, riflessioni sul fascismo] (circa 1943 - circa 1946) OTT-10-0015 |
1278 |
[Disegni, saggio] (1940 - 1971) OTT-10-0016 |
1279 |
Antiquitates (circa 1940 - circa 1942) OTT-10-0017 |
1280 |
Recenti / sparse (1943 - ?) OTT-10-0018 |
1281 |
[Risposte a un'intervista e appunti] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0019 |
1282 |
Linguistica e critica letteraria. Orientamento storico (seconda metà sec. XX) OTT-10-0020 |
1283 |
Neo-snobismo o socialismo (seconda metà sec. XX) OTT-10-0021 |
1284 |
[Bozza versi] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0022 |
1285 |
[Varia / Giansiro Ferrata / Memorie dell’incoscienza] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0023 |
1286 |
[Elenco recensioni / Memorie dell’incoscienza] (circa 1954) OTT-10-0024 |
1287 |
Bozze ([1942 ?] - ?) OTT-10-0025 |
1288 |
[Scritti vari] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0026 |
1289 |
[Premio Mondello] (1999) OTT-10-0027 |
1290 |
Ottiero Ottieri celebra Paolo Volponi (1999 maggio) OTT-10-0028 |
1291 |
[Da Parigi] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0029 |
1292 |
Convegno "A partire da «Petrolio». Pasolini interroga la letteratura", Pavia il 4-6 novembre 1993 (1993 - 2003) OTT-10-0029bis |
1293 |
Vittorini ed io (seconda metà sec. XX) OTT-10-0030 |
1294 |
Per un film su Gentile (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0031 |
1295 |
Dolce vita, industrial life and absurd life (seconda metà sec. XX) OTT-10-0032 |
1296 |
[Maria Callas sul set - Scene 82] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0033 |
1297 |
La questione meridionale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0034 |
1298 |
Varie (ciò che scrivo e ciò che leggo) (prima metà sec. XX) OTT-10-0035 |
1299 |
[Miscellanea] (prima metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0036 |
1300 |
[Bozze di articoli vari, appunti] (circa 1940) OTT-10-0037 |
1301 |
[Racconto, saggio, poesie varie] (circa 1942 ?) OTT-10-0038 |
1302 |
Documenti vari ([prima metà sec. XX ?]) OTT-10-0039 |
1303 |
Contratti di Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-10-0040 |
1304 |
Estratti Conto (seconda metà sec. XX) OTT-10-0041 |
1305 |
Miscellanea (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0042 |
Recenti / sparse (1943 - ?)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-10-0018
Testi eterogenei raccolti da Ottieri. Si conservano:
- 1 f. (di formato ridotto) sciolto, ms. recto; elenco: «>5 brutti? racconti< 6 prose / L’Importanza di Daria / Le strade / I peccati / La guerra / Scoperta e difesa dell’anima / Il libro / Estate del ’43».
- 13 ff. sciolti, mss. recto e verso; racconto «I peccati», datato 4 luglio 1943.
- 15 ff. sciolti, dss. recto con correzioni mss.; prosa «I peccati», datata 4 luglio 1943.
- 5 ff. sciolti, dss. recto con correzioni mss.; prosa «Importanza di Daria», datata «ESTATE 1943».
- 2 ff. doppi e 1 f. sciolto, mss. recto e verso; prosa narrativa intitolata «Importanza di Daria» datata 5 agosto 1943.
- 7 ff. sciolti, mss. recto e verso; racconto «Le strade».
- 3 ff. doppi e 1 f. sciolto, mss. recto e verso; racconto «La guerra», datato 15 novembre 1943.
- 8 ff. sciolti, dss. recto con correzioni mss.; prosa «La guerra». Sul f. 8 recto l’annotazione «>AUTUNNO 1943< rifatto nel febbraio ’46».
- 7 ff. sciolti, mss. recto e verso; testo «Scoperta e difesa dell’anima», datato «Ultimi di Giugno 1943».
- 2 ff. doppi, mss. recto e verso; saggio intitolato «>Classicità< Classicismo italiano e classici stranieri», datato 5 dicembre 1944.
- 8 ff. sciolti, dss. recto con correzioni mss.; copia dello stesso saggio. Sul f. 1 recto in alto il titolo «>Classicismo italiano e< Narrativa italiana e classici stranieri»; il testo è cassato. Sul f. 1 verso annotazioni mss. Il f. 2 recto contiene la riscrittura ms. dell’incipit cassato.
- 8 ff. sciolti, dss. recto e verso con correzioni mss.; copia dello stesso saggio.
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; riflessioni sulle pubblicazioni di Luigi Russo.
- 5 ff. doppi, mss. recto e verso; appunti di studio sulla storia.
- 4 ff. sciolti, mss. recto e verso (f. 4 solo recto); riflessioni sulla letteratura e la cultura in generale.
- 5 ff. sciolti, mss. recto e verso (f. 5 solo recto); un saggio intitolato «Un’idea di Roma visitando gli Studi Romani».
- 2 ff. sciolti, mss. recto e verso; racconto storico senza titolo. Incipit: «Quando mi trovai nello stato d’animo che dà inizio a tale racconto, s’era nel cuore dell’inverno circa agli estremi giorni di marzo».
- 1 f. sciolto, ms. recto e verso; riflessioni storiche.
- 1 f. doppio, ms. recto e verso; testo intitolato «Note a un Discorso».
- 3 ff. sciolti, dss. recto con correzioni mss.; copia dello stesso testo.
Si conserva l’unità di condizionamento originale: cartella grigia contrassegnata «Recenti / Sparse».
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Materiale letterario in larga parte manoscritto (in misura minore dattiloscritto).
Altre segnature:
- IA 20/IV (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/73478/units/952381