|||
Varia
1277
[Lettera, poesie, riflessioni sul fascismo]
(circa 1943 - circa 1946)
OTT-10-0015
1278
[Disegni, saggio]
(1940 - 1971)
OTT-10-0016
1279
Antiquitates
(circa 1940 - circa 1942)
OTT-10-0017
1280
Recenti / sparse
(1943 - ?)
OTT-10-0018
1281
[Risposte a un'intervista e appunti]
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0019
1282
Linguistica e critica letteraria. Orientamento storico
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0020
1283
Neo-snobismo o socialismo
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0021
1284
[Bozza versi]
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0022
1285
[Varia / Giansiro Ferrata / Memorie dell’incoscienza]
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0023
1286
[Elenco recensioni / Memorie dell’incoscienza]
(circa 1954)
OTT-10-0024
1287
Bozze
([1942 ?] - ?)
OTT-10-0025
1288
[Scritti vari]
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-10-0026
1289
[Premio Mondello]
(1999)
OTT-10-0027
1290
Ottiero Ottieri celebra Paolo Volponi
(1999 maggio)
OTT-10-0028
1291
[Da Parigi]
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0029
1292
Convegno "A partire da «Petrolio». Pasolini interroga la letteratura", Pavia il 4-6 novembre 1993
(1993 - 2003)
OTT-10-0029bis
1293
Vittorini ed io
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0030
1294
Per un film su Gentile
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-10-0031
1295
Dolce vita, industrial life and absurd life
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0032
1296
[Maria Callas sul set - Scene 82]
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0033
1297
La questione meridionale
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-10-0034
1298
Varie (ciò che scrivo e ciò che leggo)
(prima metà sec. XX)
OTT-10-0035
1299
[Miscellanea]
(prima metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-10-0036
1300
[Bozze di articoli vari, appunti]
(circa 1940)
OTT-10-0037
1301
[Racconto, saggio, poesie varie]
(circa 1942 ?)
OTT-10-0038
1302
Documenti vari
([prima metà sec. XX ?])
OTT-10-0039
1303
Contratti di Ottieri
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0040
1304
Estratti Conto
(seconda metà sec. XX)
OTT-10-0041
1305
Miscellanea
(seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI)
OTT-10-0042
Varie (ciò che scrivo e ciò che leggo)

Varie (ciò che scrivo e ciò che leggo) (prima metà sec. XX)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-10-0035

Testi vari, probabilmente di età giovanile:

  • 1 f. sciolto, ms. recto; testo intitolato «Epicum carmen» con in basso a destra l’annotazione: «Questo è il mio primo esperimento di versificazione latina».
  • 6 ff. sciolti, mss. recto e verso; testo sui «Promessi sposi» 1937.
  • 3 ff. doppi, mss. recto e verso; racconto «Materia viva» datato «15 giugno ’40» (con 2 copie dss. dello stesso testo, in due fascicoletti).
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso e 1 f. sciolto, ms. recto e verso; bozza del poema intitolato «Villa d’Aurelia» datata «11 luglio ’40».
  • 1 f. doppio, mss. recto e verso e 1 f. sciolto, ms. recto e verso; stesura più recente dello stesso testo.
  • 3 ff. sciolti, mss. recto e verso e 1 f. doppio, ms. recto e verso; diversi testi, intitolati «Dolomiti e nuvole», «Febbre», «Natura donna», «Volo» e scritti tra agosto 1939 e maggio 1940, raccolti sotto il titolo «Cose vissute».
  • 2 ff. sciolti, mss. recto e verso; traduzione dell’ode A un’allodola di P. B. Shelley.
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; breve saggio intitolato «Cose pensate / La società umana» datato «13 settembre ’39».
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; breve saggio intitolato «Dal D’Annunzio all’America» datato «20 Sett. ’39».
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; racconto intitolato «Vita».
  • 2 ff. doppi, mss. recto e verso; racconto intitolato «Quando si muore in montagna» datato «8 ottobre ’39».
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; testo intitolato «Cose viste / Stazioni e treni» datato «ottobre ’39».
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; bozza di prosa lirica intitolata «Una favola antica» datato «21 Gennaio ’39».
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; testo intitolato «Mignon» contenente una rielaborazione in poesia del testo precedente, con data 29 ottobre 1939.
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; bozza di prosa lirica intitolata «Il filo d’oro o della morte» datato «20 Dicembre ’39» (stesura con variazione del testo precedente).
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; testo intitolato «Vero e falso a Cinecittà».
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; bozza di articolo intitolato «Sotto le mura di Servio Tullio / Per il turismo» datato «31 marzo ’40».
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; bozza di articolo intitolato «Chiacchierando con i Malavoglia / Per il Tricolore» datato «30 marzo ’40».
  • 5 ff. sciolti, mss. recto e verso; riflessioni autobiografiche sulla sua attività di scrittore.
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; stesura parziale di un testo intitolato «Campagna».
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso e 1 f. sciolto, ms. recto e verso; breve racconto intitolato «La Rosellina», datato «27 giugno 1940».
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso e 2 ff. doppi, mss. recto e verso; racconto intitolato «Un momento di malinconia» datato «23 maggio ’40».
  • 2 ff. doppi, mss. recto e verso; stesura più recente del testo precedente.
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; breve racconto intitolato «Fare all’amore», datato «2 aprile ’40».
  • 1 f. sciolto, ms. recto; inizio di un racconto. Incipit: «Nello studio accanto al mio abitava un curioso pittore, di nome Filiberto […]».
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; riflessione autobiografica incompleta. Incipit: «Smisi di essere fascista nel gennaio del 1944, ad opera di un libro, e precisamente di “La vita come ricerca” scritta da Ugo Spirito».
  • 1 f. sciolto, ms. recto; riflessioni autobiografiche.
  • 1 f. sciolto, ms. recto [probabilmente non autografo]; bozza di poesia.
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; traduzione di una poesia di Thompson intitolata «Ma se tu vuoi adescare» e trascrizione di un sonetto di Francesco Caracciolo intitolato «Pastorale».
  • 1 f. sciolto, ms recto e verso; bozza di racconto intitolato «Un cenone nel quartiere del ‘Marais’».
  • 6 foglietti sciolti, mss. recto e verso; annotazioni varie.
  • 1 f. sciolto, ms. recto; una bozza di poesia.
  • 1 f. sciolto, ms. recto; traduzione del monologo di Amleto di Shakespeare intitolato «Soliloquio sull’amore (Shakespeare)».
  • 1 f. sciolto, ms. recto; traduzione di poesia intitolata «Roma (Byron)».
  • 1 f. sciolto, ds. recto e verso con aggiunte mss.; annotazioni varie 1939.
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; testi vari parzialmente in forma di lettera.
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; «Impressioni d’un viaggiatore americano (Harry Howard) attraverso i balcani».
  • 1 f. doppio, ms. recto e verso; un breve saggio intitolato: «Se l’uomo fosse puro spirito non avrebbe bisogno di religione» datato 20 aprile 1940.
  • 5 foglietti sciolti, mss. recto e verso; appunti vari, in particolare sul fascismo.
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; riflessioni storico-letterarie.
  • 1 f. sciolto, ms. recto e verso; testo in latino e un testo poetico.

Conservata l’unità di condizionamento originale: cartella blu contrassegnata «Varie [Ciò che scrivo e ciò che leggo]».

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Materiale letterario, in gran parte manoscritto, ma anche dattiloscritto.

Altre segnature:

  • IA 20/VIII (Antonello-Bonsi)