1277 |
[Lettera, poesie, riflessioni sul fascismo] (circa 1943 - circa 1946) OTT-10-0015 |
1278 |
[Disegni, saggio] (1940 - 1971) OTT-10-0016 |
1279 |
Antiquitates (circa 1940 - circa 1942) OTT-10-0017 |
1280 |
Recenti / sparse (1943 - ?) OTT-10-0018 |
1281 |
[Risposte a un'intervista e appunti] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0019 |
1282 |
Linguistica e critica letteraria. Orientamento storico (seconda metà sec. XX) OTT-10-0020 |
1283 |
Neo-snobismo o socialismo (seconda metà sec. XX) OTT-10-0021 |
1284 |
[Bozza versi] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0022 |
1285 |
[Varia / Giansiro Ferrata / Memorie dell’incoscienza] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0023 |
1286 |
[Elenco recensioni / Memorie dell’incoscienza] (circa 1954) OTT-10-0024 |
1287 |
Bozze ([1942 ?] - ?) OTT-10-0025 |
1288 |
[Scritti vari] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0026 |
1289 |
[Premio Mondello] (1999) OTT-10-0027 |
1290 |
Ottiero Ottieri celebra Paolo Volponi (1999 maggio) OTT-10-0028 |
1291 |
[Da Parigi] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0029 |
1292 |
Convegno "A partire da «Petrolio». Pasolini interroga la letteratura", Pavia il 4-6 novembre 1993 (1993 - 2003) OTT-10-0029bis |
1293 |
Vittorini ed io (seconda metà sec. XX) OTT-10-0030 |
1294 |
Per un film su Gentile (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0031 |
1295 |
Dolce vita, industrial life and absurd life (seconda metà sec. XX) OTT-10-0032 |
1296 |
[Maria Callas sul set - Scene 82] (seconda metà sec. XX) OTT-10-0033 |
1297 |
La questione meridionale (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0034 |
1298 |
Varie (ciò che scrivo e ciò che leggo) (prima metà sec. XX) OTT-10-0035 |
1299 |
[Miscellanea] (prima metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0036 |
1300 |
[Bozze di articoli vari, appunti] (circa 1940) OTT-10-0037 |
1301 |
[Racconto, saggio, poesie varie] (circa 1942 ?) OTT-10-0038 |
1302 |
Documenti vari ([prima metà sec. XX ?]) OTT-10-0039 |
1303 |
Contratti di Ottieri (seconda metà sec. XX) OTT-10-0040 |
1304 |
Estratti Conto (seconda metà sec. XX) OTT-10-0041 |
1305 |
Miscellanea (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-10-0042 |
[Miscellanea] (prima metà sec. XX - inizio sec. XXI)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-10-0036
Testi vari, raccolti da Ottieri in una cartella:
- Taccuino non autografo, ms. recto e verso, con ricette/vestiario [1906-1908].
- Blocco note non autografo, ms. recto su 16 ff. con un disegno a lapis in copertina; appunti. Incipit sul f. 1: «dove la strippata mente sospirata da mille lavandaie […]».
- 1 f. sciolto, ms. recto; testo scritto da Ottieri con una presentazione di Valentino Bompiani.
- 1 f. sciolto, ds. recto (in fotocopia); stesura del testo precedente con variazioni.
- 1 f. sciolto, stampa di pagina web solo recto; scheda bibliografica di pubblicazioni francesi di Ottieri.
- 2 ff. sciolti, mss. (in fotocopia) recto, trasmessi via fax al prof. Zanussi in data 2 novembre 1998; indicazioni riguardanti la sua situazione clinica. In allegato si trova anche 1 f. sciolto, ms. recto e verso, con raccomandazioni mediche.
- 1 f. doppio a stampa; pieghevole promozionale dell’editore Bompiani con la segnalazione di diverse opere di Ottieri, in particolare della Linea gotica, che nel 1963 vinse il premio Bagutta.
- 1 f. sciolto, ds. recto; poesia datata 20 maggio 1994. Incipit: «Maestro Onorato / il tempo è fuggito / e mi ero scordato / di averLa guarito / di oscuri dolori / di mali mai visti / del Soma che irridono / i Grandi Analisti! […]».
- 1 f. sciolto, ds. recto; poesia datata 24 maggio 1994. Incipit: «Veloce fu il piede, veloce la mano / la penne incrociate a modo di brando; […]».
- 1 f. doppio, ds. recto e verso; poesia intitolata «L’Eccellentissimo Vedovo Allegro passa a seconde nozze». Sul f. 1 in alto l’intestazione ms. a lapis «Paolo Paolozzi».
- 1 f. sciolto, ms. recto; bozza di una poesia. Incipit: «dell’orrore / e dell’artificiale stupore >e del pallavolando<».
Si conserva l’unità di condizionamento originale: cartella rosa con annotazioni non autografe e autografe: «Monica Dreyfus / Minestrina e urina / Morte a Belverde / Non delegittimate / l’intellettuale vate / Lo psicoterapeuta perfetto / Lei è un uomo che soffre 1 e 2 / >Sotto il martello<».
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Materiale vario, in larga parte fogli sciolti manoscritti e dattiloscritti. Si conservano anche un taccuino e un blocco note (probabilmente non autografi).
Altre segnature:
- IA 20/IX (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/73478/units/952400