|||
N - Fondi, investiture, dichiarazioni, decreti, sentenze, manifesti, notifiche e atti notarili
263
Lettera di don Pietro Aresi alla Congregazione di Carità circa la consegna alla stessa della porzione di Palazzo Visconti acquistata dallo scrivente per ospitare l'asilo infantile e il ricovero degli infermi poveri del comune.
(1899 agosto 12)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 1
264
Supplica del marchese Alfonso Visconti Aimi per il conferimento del beneficio di messe quotidiane al sacerdote Luigi Cerati presso l'oratorio domestico della casa Visconti a Milano, garantendo a Brignano la celebrazione di 200 messe del beneficio Sessa Alberto precedentemente istituito a Milano; decreto del vescovo di Cremona contenente l'indulto papale di consenso alla supplica per cinque anni. (1)
(1814 luglio 15 - 1814 ottobre 1)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 2
265
Minuta della lettera del conte Giovanni Mario Andreani, direttore delle sostanze donate dal marchese Alfonso ai figli minori Antonio, Giacomo e Cristina Visconti, alla Delegazione Provinciale di Bergamo in merito alle pretese del comune di Brignano sulle proprietà e il possesso delle fortificazioni del feudo di Brignano con particolare riguardo alle porte ed ad alcuni locali a quelle annessi. (1)
([1815])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 3
266
Supplica del marchese Alfonso Visconti Aimi al papa per la proroga del beneficio concessogli nel luglio del 1814 relativo alla celebrazione della messa quotidiana presso l'oratorio della casa milanese piuttosto che nella chiesa parrocchiale di Brignano. (1)
([1819])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 4
267
"Benefici. Brignano. SS. mo Crocifisso. 1846 27 aprile. Decreto della Curia Vescovile di Cremona portante l'indulto concesso da Sua Santità per un altro quinquennio al signor marchese Antonio Visconti Aimi di poter far celebrare in Milano nella sua cappella privata la messa sotto il titolo del SS.mo Crocifisso istituita nella parrocchiale di Brignano. In copia autentica".
(1846 aprile 27)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 5
268
"Visconti. Brignano. Cambio seguito fra sua eccellenza il signor marchese Antonio Visconti e li signori don Paolo Conti come procuratore del reverendo signor arciprete di Robecco e reverendo don Giuseppe Maria Conti qual beneficiato di S.Rocco e Giovanni Battista e Bartolomeo fratelli Aresi tutti compossessori e coutenti unitamente alla prefata eccellenza sua della strada accessoria detta strada Cicogna, che per essere intersecante li beni della prelodata eccellenza sua viene dagli altri suddetti signori utenti lasciata a sua eccellenza suddetta ad intiera sua disposizione per l'unione de' detti fondi. Sua eccellenza stessa poi si obbliga addattare altro accesso a suddetti utenti e dovrà essere quello che conduce a Caravaggio al di sotto de' fondi del Beneficio di S.Rocco in cui dovrà farsi un ponte di cotto attraverso al riale che divide i campi da questa strada. Firmato da suddetti contraenti e vidimato dal notaio Alfonso Lazzarini." (1).
(1783 dicembre 12)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 6
269
Giornale "l'Italia" del 15 giugno 1934: pagina della cronaca di Milano con sottolineato un articolo dal titolo "Lettere di combattenti raccolte dall'archivio della guerra" e un altro intitolato "L'inquisizione".
(1934 giugno 15)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 7
270
Giornale "Palestra del Clero" del 20 febbraio 1926.
(1926 febbraio 20)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 8
271
Ordine giudiziario relativo all'assegnazione e all'immissione in possesso di Galeazzo Maria Visconti feudatario di Brignano della quarta parte dei beni e delle ragioni feudali di Premezzo, della cascina Culerto, della casa di Castano e dei beni e ragioni già di Francesco Bernardino Visconti suo fratello compresi i diritti su Pagazzano.
(1612 dicembre 17)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 9
272
"Nommi di capi di casa habitanti in Brignano della Gera d'Adda Ducato di Milano extratti dal libro del estimo di detta comunità adi 17 febraro 1603".
(1603 febbraio 17)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 10
273
Costituzionie di enfiteusi perpetua da parte dell'arciprete di Robecco don Vincenzo Torri, in quanto investito del Beneficio clericale della chiesa parrocchiale di Brignano, del fondo detto Campo Peccio presso la cascina Colpana a favore della casa Visconti al prezzo di lire 12 milanesi annue. (1)
([1856])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 11
274
Testimonianze raccolte e autenticate dal notaio Agostino Vitali su richiesta del reverendo Cristoforo Maestri curato di Brignano sulla morte di Giovanni Giacomo Salvetto di Brignano per il rilascio dell'autorizzazione a celebrare nuove nozze alla vedova Dorotea Vacis.
(1604 aprile 27)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 12
275
["Brignano. Instrumento d'investitura semplice fatta dalli signori deputati et dellegati dalla veneranda Congregatione del Seminario di Milano in Pietro de Bugini de Villanis de Villani sic de tutti li beni siti nel territorio di Brignano in tutto di pertiche 514 tavole 2 piedi 1 once 8 descritti nel presente instrumento per anni 9 di 3 in 3 anni et per il fitto di lire 1000 imperiali di Milano pagabili in due termini et sotto diversi patti all'uso delle investiture semplici et come esso per copia semplice".]
(1633 giugno 20)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 13
276
Elenco di beni immobili; elenco dei fondi della chiesa di Brignano alienati nell'anno 1785 con l'indicazione del perticato, il nome del fondo e dell'acquirente, il prezzo, i debitori e un'annotazione della vendita di una casa al curato don Paolo Conti. (1)
([1785])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 14
277
Provvedimento a favore di Guido Antonio Arcimboldi contro la restituzione dei beni del Culerto dalla Regia Camera ai marchesi Visconti con la motivazione della revisione della sentenza magistrale dell'anno 1719 contro gli Arcimboldi. (1)
([1724])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 15
278
Relazione sulla vicenda giudiziaria concernente i beni del Culerto a partire dalla morte del conte Marc'Antonio Visconti all'eredità affidata ai marchesi Pirro e fratelli Visconti, la riconferma della titolarità degli stessi nella successione, il ricorso degli Arcimboldi, la sentenza del 1719 e la rivendicazione dei detti beni da parte dei marchesi Visconti e del conte Antonio Visconti. (1)
([1725 marzo 17])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 16
279
Memoria del marchese Guido Antonio Arcimboldi al magistrato circa le prove e le argomentazioni contro il rilascio dei beni del Culerto ai marchesi Visconti. (1)
(1725 luglio 16)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 17
280
Supplica di Alfonso e consorti Visconti al magistrato per la stipulazione di un atto di transazione con il Regio Fisco riguardante la titolarità dei Visconti a feudatari di Pagazzano. (1) (2)
(1675 febbraio 20)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 18
281
Memoria al magistrato sulla causa del rilascio dei beni del Culerto ai marchesi Pirro e fratelli Visconti in quanto beni riconosciuti di natura feudale come tutti gli altri già posseduti dal conte Marc'Antonio Visconti e sulla mancanza di titoli delle controparti marchesi Arcimboldi e il conte Antonio Visconti. (1)
(1725 settembre 1)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 19
282
Avviso con le disposizioni relative all'apertura della coscrizione dell'anno 1819. (1)
(1819 febbraio)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 20
283
"Brignano Visconti Feudo. Conferma del privileggio d'investitura del feudo di Brignano concessa nel 1470 20 marzo da Galeazzo Maria Sforza a fratelli Sacramoro e Pietro Francesco Visconti e loro discendenti legittimi fatta dal duca Lodovico Sforza però della metà di detto feudo a favore di Francesco Bernardino figlio del sudetto Sacramoro. Rogato da Stefano Gusperti di Cremona cancelliere ducale ed imperiale. Pergamena autentica".
(1498 aprile 20)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 21
284
Riconoscimento di Gerolamo Visconti, figlio di Galeazzo e tutore del nipote Barnabò, Alfonso Visconti, figlio di Pirro, e dei loro discendenti da parte di Carlo II del titolo di feudatari del feudo di Brignano e pertinenze; giuramento di fedeltà dei Visconti. (1)
(1667 agosto 11)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 22
285
"Brignano Censi".
([1800])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 23
286
"Brignano. Confessio facta a Iacobo Ferri et Bartolomeo Imeri Francisco Vicecomiti librarum 120 respiciens domum alias Marci Antoni et Francisci de Vicecomitis. Recepto ab Antonio Maria Castanea".
(1702 settembre 25)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 24
287
Vendita da parte di Barnabò Maria Visconti feudatario di Brignano ad Antonio Francesco Visconti Torgone di beni siti a Brignano e di un credito di filippi 1035 nei confronti dei fratelli Francesco e Raffaele Ghisleri pari al valore di lire 34.000 milanesi, in ragione di un credito di pari entità vantato da Antonio Francesco Visconti in quanto erede del fu Vertua Torgone nei confronti dell'Ospedale Maggiore di Milano. (1)
(1685 marzo 20)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 25
288
"Produzione de ricapiti fatta da Galeazzo e consorti Visconti avanti il Magistrato per certa lite tra la comunità di Brignano e li sodetti Visconti. Copia semplice".
(1597 marzo 13)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 26
289
Titoli e requisiti sull'esenzione di Galeazzo, Alfonso e per i figli del fu Giovanni Battista Visconti dal pagamento dell'"annata" per gli anni 1542-1560; appunti, note e citazioni di atti e provvedimenti attestanti lo stesso diritto in anni precedenti per Galeazzo e fratelli Visconti, Sagramoro e Francesco Bernardino Visconti. (1)
([1600])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 27
290
"Notificazione de censi fatta al Censimento Regio dal signor don Carlo Visconti. 24 settembre 1754. ".
(1754 settembre 24)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 28
291
Costituzione di censo da parte del comune di Brignano, rappresentato dai fratelli Gerolamo e Giulio Cesare Pietrasanta, su un terreno detto "La Barezza" di pertiche 18, in favore di Dominico de Magistris per il capitale di ducatoni 200 e l'annuo canone di ducatoni 15.
(1630 giugno 21)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 29
292
Elenco dei beni del Culerto e di un altro terreno situato a Brignano con relative coerenze, estimi e conteggi dei carichi per gli anni 1717 e 1718. (1)
([1718])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 30
293
"Brignano Censi. Certificato della Cancelleria di Brignano e dei deputati della medesima comunità dei diversi capitali censi verso la medesima che tiene il marchese Alberto Visconti e come da esso vidimato da Cesare Borro notaio di Milano. Copia semplice".
(1755 marzo 17)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 31
294
Certificazione del cancelliere della comunità di Brignano relativa a terreni, case, altri beni e censi intestati ad Annibale Visconti, dopo la divisione avvenuta col fratello Pirro nel 1614, al marchese Alberto Visconti, in seguito al testamento del conte Marc'Antonio Visconti del 1711 pubblicato nel 1716, ai fratelli Visconti per i beni non divisi, al marchese maresciallo Annibale Visconti, beni provenienti dalla primogenitura, a Carlo Visconti, lasciati per volere del marchese Luigi Visconti, ai fratelli marchesi maresciallo Annibale, Pirro e Luigi, in seguito all'eredità del conte Marc'Antonio Visconti. (1)
(1745 luglio 23)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 32
295
Vendita da parte di Pietro Persavalle al marchese Luigi Visconti, abate del convento dei Ss. Cosma e Damiano di Milano, a nome suo e dei fratelli Pirro ed Annibale e del marchese Alberto Antonio, di vari terreni siti a Brignano l'Arialetto, il Capetone, il Salamnone, il campo Ferraro e un altro vicino a questo per un totale di pertiche 88 e tavole 19 per l'estinzione di un capitale di lire 9100; vendita da parte dello stesso Persavallus, a nome del conte Giovanni Borromeo Aresi, al marchese Luigi Visconti di un terreno detto "la Fogazza" di 9 pertiche al prezzo di lire 914 soldi 5 denari 6 di Milano per il pagamento degli interessi decorsi. (1) (2)
(1717 marzo 17)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 33
296
Note e appunti sulla proprietà libera da obblighi dei beni del Culerto e su atti ed acquisti dei Visconti collegati ai detti beni del Culerto, con la ricostruzione della linea ereditaria dei beni del feudo dall'anno 1345 fino all'inventario dei beni del conte Marc'Antonio Visconti redatto nel marzo 1717. (1)
([1717])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 34
297
"Feudo di Brignano. Sentenza del Magistrato Straordinario per il feudo di Brignano".
(1717 marzo 17)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 35
298
"Promemoria cronologico informativo sopra i feudi di Brignano e Pagazzano e de beni ai medesimi sottoposti per servire di lume e notizia alla conclusione dell'odierna notificazione de beni feudali".
([1765] - [1780])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 36
299
"Brignano Cambio. Cambio seguito fra sua eccellenza il signor marchese don Antonio Visconti ed il reverendo signor don Giacomo Sessa come possessore del Beneficio di S.Caterina di Brignano d'alcuni pezzi di terra siti nel comune di Brignano suddetto. Rogato Guerrini. ".
(1781 aprile 18)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 37
300
Bozza di contratto di affitto semplice di beni del territorio di Brignano di proprietà del marchese Antonio Visconti Aimi. (1)
([1775])
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 38
301
Locazione a livello perpetuo di beni siti in Rho e Pogliano del Ducato di Milano, per un affitto annuo di lire 145 imperiali, stipulata tra Ottone e Giovanni Battista Visconti, rappresentanti anche degli altri fratelli Galeazzo e Gaspare, da una parte e Federico Visconti anche a nome del fratello Ascanio dall'altra.
(1551 aprile 28)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 39
302
Locazione a livello perpetuo di beni siti in Rho e Pogliano del Ducato di Milano, per un affitto annuo di lire 145 imperiali, stipulata tra Ottone e Giovanni Battista Visconti, rappresentanti anche degli altri fratelli Galeazzo e Gaspare, da una parte e Federico Visconti anche a nome del fratello Ascanio dall'altra.
(1551 aprile 28)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 40
303
Divisione ereditaria tra i fratelli Visconti Giovanni Battista, Galeazzo, Gaspare ed Ottone secondo le decisioni arbitrale.
(1551 ottobre 16)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 41
304
Divisione ereditaria tra i fratelli Visconti Giovanni Battista, Galeazzo, Gaspare ed Ottone secondo le decisioni arbitrale. (1)
(1551 ottobre 16)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 42
305
["Brignano. Ratifica dell'istrumento d'acquisto fatto della possessione della Viscontina di pertiche 420 con cassine da Stefano de Magistri a nome e persona e co' denari del signor Galeazzo Visconti per vendita fattagli da Reverendi Padri di S.Paolo d'Argon benedettini, altre volte di S.Giustina per il prezzo di lire 16905 ...".]
(1560 maggio 10)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 43
306
Ratifica da parte del Capitolo Generale della Congregazione Cassinese o di S. Giustina di Padova della vendita fatta dal monastero di S. Paolo d'Argon, diocesi di Bergamo, a Stefano de Magistris di Brignano dei beni detti della Vescontina al prezzo di lire 16905 imperiali equivalenti a scudi 2940 in oro italiani con la clausola dell'uso da parte dei padri del monastero delle acque della Vescontina per l'irrigazione dei beni detti della Cortina; dichiarazione di Michele de Magistris figlio di Stefano di riconoscere come vero e autentico l'autografo del padre relativo aall'acquisto dei beni della Vescontina per conto di Galeazzo Visconti. (1)
(1560 maggio 10 - 1563 gennaio 11)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 44
307
Ratifica da parte del Capitolo Generale della Congregazione Cassinese o di S. Giustina di Padova della vendita fatta dal monastero di S. Paolo d'Argon, diocesi di Bergamo, a Stefano de Magistris di Brignano dei beni detti della Vescontina al prezzo di lire 16905 imperiali equivalenti a scudi 2940 in oro italiani con la clausola dell'uso da parte dei padri del monastero delle acque della Vescontina per l'irrigazione dei beni detti della Cortina. (1)
(1560 maggio 10)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 45
308
["Dichiarazione fatta da Michele Maestri qualmente l'aquisto sic della possessione detta la Viscontina in Brignano è stato fatto a nome e de denari del signor Galeazzo Visconti. Instrumento rogato da Agostino Vitale notaro di Milano".]
(1563 gennaio 11)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 46
309
"
(1563 gennaio 11)
class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 47
Certificazione del cancelliere della comunità di Brignano relativa a terreni, case, altri beni e censi intestati ad Annibale Visconti, dopo la divisione avvenuta col fratello Pirro nel 1614, al marchese Alberto Visconti, in seguito al testamento del conte Marc'Antonio Visconti del 1711 pubblicato nel 1716, ai fratelli Visconti per i beni non divisi, al marchese maresciallo Annibale Visconti, beni provenienti dalla primogenitura, a Carlo Visconti, lasciati per volere del marchese Luigi Visconti, ai fratelli marchesi maresciallo Annibale, Pirro e Luigi, in seguito all'eredità del conte Marc'Antonio Visconti. (1)

Certificazione del cancelliere della comunità di Brignano relativa a terreni, case, altri beni e censi intestati ad Annibale Visconti, dopo la divisione avvenuta col fratello Pirro nel 1614, al marchese Alberto Visconti, in seguito al testamento del conte Marc'Antonio Visconti del 1711 pubblicato nel 1716, ai fratelli Visconti per i beni non divisi, al marchese maresciallo Annibale Visconti, beni provenienti dalla primogenitura, a Carlo Visconti, lasciati per volere del marchese Luigi Visconti, ai fratelli marchesi maresciallo Annibale, Pirro e Luigi, in seguito all'eredità del conte Marc'Antonio Visconti. (1) (1745 luglio 23)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: class. 1.12; b./reg. 12, unità doc. 32

Nota dell'archivista:

(1) Il cancelliere è Giovanni Antonio Zopetti.

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, cc. 2

Codici identificativi:

  • MIUD0A6409 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]