"Beneficenza pubblica 1835[-1838]" (1835 - 1838)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: busta 58, 1
- Anno 1835: istanze di affrancazione di capitali.
- Anno 1836: corrispondenza spedita e ricevuta tra Delegazione provinciale, Commissario distrettuale, Deputazione comunale di Tignale e privati avente ad oggetto nomina, rimpiazzo e rinuncia alla carica di amministratore dell’Istituto elemosiniero, note di trasmissione.
- Anno 1837: corrispondenza spedita e ricevuta tra Delegazione provinciale, Commissario distrettuale, Deputazione comunale e Istituto elemosiniero di Tignale in merito all’inesigibilità dei capitali dovuti a quell’istituto dalle ditte Eredi Stefano Panada, Giovanni Battista Fiorentini, Girolamo Cavalleri e Giovanni Franchini; affrancazione del capitale dovuto all’Istituto elemosiniero dai minori del fu Giovanni Rizzardi.
- Anno 1838: note di trasmissione di copie dei conti consuntivi dell’Istituto elemosiniero degli anni 1830-1837, che mancano, al Commissario distrettuale, corrispondenza con quest’ultimo in merito alla loro approvazione; corrispondenza e atti relativi all’autorizzazione concessa all’Istituto elemosiniero a accettare il legato di lire 150 disposto da Pietro Orio con suo testamento 24 luglio 1836 a favore dei poveri di Gardola, Oldesio e Olzano; lettere indirizzate al Commissario distrettuale da Istituto elemosiniero di Tignale e Fabbriceria parrocchiale di Prabione aventi ad oggetto la richiesta avanzata dagli abitanti di Prabione per ottenere l’amministrazione del “Legato sale” a quel tempo amministrato dall’Istituto elemosiniero.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/37125/units/520087