|||
"Beneficenza pubblica"
367
"Beneficenza pubblica 1835[-1838]"
(1835 - 1838)
busta 58, 1
368
"Beneficenza pubblica 1839"
(1839)
busta 58, 2
369
"Beneficenza pubblica 1840"
(1840)
busta 58, 3
370
"Beneficenza pubblica 1841"
(1841)
busta 58, 4
371
"Beneficenza pubblica 1842"
(1842)
busta 58, 5
372
"Beneficenza pubblica 1843"
(1843)
busta 58, 6
373
"Beneficenza pubblica 1844"
(1844)
busta 58, 7
374
"Beneficenza pubblica 1845"
(1845)
busta 58, 8
375
"Beneficenza pubblica 1846"
(1846)
busta 58, 9
376
"Beneficenza pubblica 1847"
(1847)
busta 58, 10
377
"Beneficenza pubblica 1848"
(1848)
busta 58, 11
378
"Beneficenza pubblica 1849"
(1849)
busta 58, 12
379
"Beneficenza pubblica 1850"
(1850)
busta 58, 13
380
"Beneficenza pubblica 1851"
(1851)
busta 58, 14
381
"Beneficenza pubblica 1852"
(1852)
busta 58, 15
382
"Beneficenza pubblica 1853"
(1853)
busta 58, 16
383
"Beneficenza pubblica 1854"
(1854)
busta 58, 17
384
"Beneficenza pubblica 1855"
(1855)
busta 58, 18
385
"Beneficenza pubblica 1856"
(1856)
busta 58, 19
386
"Beneficenza pubblica 1857"
(1857)
busta 58, 20
387
"Beneficenza pubblica 1858"
(1858)
busta 58, 21
388
"Beneficenza pubblica 1859"
(1859)
busta 58, 22
"Beneficenza pubblica 1845"

"Beneficenza pubblica 1845" (1845)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: busta 58, 8

- “1” – “Patrimonio delle Tre terre”: carteggio e atti relativi all’assunzione a carico dell’Istituto elemosiniero dell’amministrazione della sostanza appartenente ai poveri delle Tre terre di Gardola, Oldesio e Olzano; “Alienazione di diversi pezzi di fondo [di ragione dell’Istituto elemosiniero]”; “Mutuo proposto di lire 600 con Boschetti Antonio e di lire 800 con Rocco Bertola”: corrispondenza spedita e ricevuta tra Delegazione provinciale, Commissario distrettuale e Istituto elemosiniero avente ad oggetto la stipula di due contratti di mutuo tra quell’istituto e i signori Boschetti e Bertola.
- “2” – “Legato a favore dei poveri di Piovere”: autorizzazione concessa al parroco di Piovere a accettare il legato disposto da Giovanni Panzoldi con suo testamento 11 agosto 1841 e consistente in lire 200 da dispensare agli ammalati poveri di quella parrocchia ; “Sussidio [a carico del Comune] a favore di Baruffa Orsola”: istanza di sussidio, certificato medico e certificato di miserabilità, corrispondenza; “Sussidio [a carico del Comune] a favore di [Maria] Rizzardi Feltrinelli”: estratto di deliberazione del Consiglio comunale, corrispondenza con il Commissario distrettuale.