|||
Rassegna stampa
633
Rassegna stampa
(1942 - 1990)
ERB-02-0001
634
Prima poesia pubblicata
(1942 novembre 8)
ERB-02-0002
635
Linea K
(1951 marzo 14 - 1952 gennaio 19)
ERB-02-0003
636
Linea Lombarda e Quarta Generazione
(1952 - 1960)
ERB-02-0004
637
Linea Lombarda
(1952 aprile 1)
ERB-02-0005
638
Quarta generazione
(1954 agosto 19 - 1954 ottobre 27)
ERB-02-0006
639
Il bel paese
(1955 marzo 3 - 1959 agosto 9)
ERB-02-0007
640
Ippogrammi
(1958 agosto 9)
ERB-02-0008
641
Il prete di Ratanà
(1959 agosto 8 - 1959 novembre 19)
ERB-02-0009
642
Il male minore
(1960 luglio 18 - 1963 novembre 3)
ERB-02-0010
643
Il prato più verde
(1977 aprile 17 - 1978 marzo 23)
ERB-02-0011
644
Il nastro di Moebius
(1980 giugno 17 - 1981 giugno 26)
ERB-02-0012
645
Il cerchio aperto
(1984 gennaio 7 - 1985)
ERB-02-0013
646
Il tranviere metafisico
(1987 luglio 3 - 1988 marzo 18)
ERB-02-0014
647
Il volo controvento del coleottero longicorne
(1988 ottobre - 1988 novembre)
ERB-02-0015
648
L'ippopotamo
(1989 agosto 19 - 1990)
ERB-02-0016
649
Accordi editoriali per Variar del Verde
(1993)
ERB-02-0017
650
Variar del verde
(1993 - 1994 giugno)
ERB-02-0018
651
L'ipotesi circense [1]
(1995 maggio 27 - 1997 maggio 9)
ERB-02-0019
652
L'ipotesi circense [2]
(1995 maggio 27 - 1997 maggio 8)
ERB-02-0020
653
Oscar
(2002 aprile 13 - 2004 novembre 24)
ERB-02-0021
654
Omaggio a Luciano Erba per i suoi Ottant'anni
(2002 ottobre - 2004 gennaio 18)
ERB-02-0022
Rassegna stampa

Rassegna stampa (1942 - 1990)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: ERB-02-0001

Raccolta di articoli di giornale, programmi di convegni e incontri a tema letterario, inviti a manifestazioni culturali, in cui Erba viene citato. Nello specifico, dopo un foglio bianco contrassegnato «CITAZIONI VARIE»:

  • Limbo, «Meridiano di Roma», 8 novembre 1942 (in fotocopia, con poesia di Erba Ritorno al mare e allegata una pagina dello stesso giornale con un articolo di Pound).
  • A.R., Ridotto, «Corriere lombardo», 11-12 dicembre 1953 (recensione alla Medea con Callas, nella rubrica viene fatto il nome di Erba, probabilmente tra gli spettatori). Sullo stesso foglio, trafiletto intitolato Commenti e persone, «Il Tempo» (Milano), 24 febbraio 1954 (dedicato sempre allo spettacolo).
  • A. Ciampolini, Calcio, arsenico e creosoto, «La Tanaglia», 15 novembre 1952 (si riporta un commento calcistico di Erba).
  • Un convegno della giovane poesia, «Voce Adriatica», 22 agosto 1954.
  • Le riviste italiane, «La Fiera Letteraria», 12 dicembre 1954.
  • «Il Caffè», dicembre 1954 (specchietto con auguri a diversi autori, tra cui Erba).
  • Dino Menichini, Vetrina delle lettere. Poesie alla madre, «Messaggero Veneto-Udine», 28 dicembre 1954.
  • Poesie alla madre, «Il Caffè», gennaio 1955.
  • Luciano Budigna, Primo piano di Carmelo Cappello, «La Fiera Letteraria», 3 aprile 1955.
  • Bonvesin, ”La Parrucca”, «Corriere Lombardo», 27 gennaio 1956 (duplice copia).
  • Cappello, «Petronio» [?], gennaio-febbraio 1956 (articolo sulle sculture di Cappello, Erba è citato per la sua presentazione).
  • Gongora, «Il Popolo di Milano», 15 febbraio 1956.
  • Il neo-sperimentalismo, «La Parrucca», 29 aprile 1956.
  • Giuseppe Ravegnani, La buona stagione delle antologie poetiche, «Epoca», 20 maggio 1956.
  • Dino Caruso, L’arte moderna dall’A alla Z, «Espresso sera» (Catania), 21 luglio 1956.
  • P. Calandra, «Poesia Nuova», luglio-ottobre 1955 (recensione al numero di «Stagione» dedicato a Montale a cui aveva partecipato anche Erba).
  • M.P., Riviste italiane, «La Fiera Letteraria», 28 ottobre 1956.
  • S.F., [testo adespoto], «Domus», settembre 1956 (dedicato ai libri Scheiwiller).
  • Giuseppe Ravegnani, Un centinaio di nuovi poeti, «Epoca», 26 agosto 1956.
  • Mario Boselli, Un anno di poesia, «Il lavoro nuovo», 25 gennaio 1955.
  • C. Martini, Poeti stranieri del Novecento, «Idea», 21 ottobre 1956.
  • Invito alla conferenza di Erba dal titolo Incidenze dantesche nella poesia contemporanea, tenuta presso il circolo della cultura di Cantù il 24 febbraio 1958.
  • Gianni Cenci, La lezione di Dante, «Corriere di Monza», 29 gennaio 1958.
  • M. Lep., Mostre d’arte, «Corriere d’informazione», 25-26 aprile 1958.
  • Invito alla conferenza di Erba dal titolo Trois hautes solitudes: Saint-John Perse, Supervielle, Pierre-Jean Jouve, tenuta presso il Centre Français d’Etudes et d’Information.
  • Luciano Erba, Poesie di Alessandro Mossotti, «La Fiera Letteraria», 1 marzo 1959; sullo stesso foglio trafiletto di Erba apparso sulla stessa rivista il 5 aprile 1959, intitolato Incontri e scontri (duplice copia).
  • Invito alla mostra delle Edizioni Scheiwiller organizzata a Teramo tra il 15 maggio e il 15 giugno 1959.
  • Invito a una conferenza di Erba dedicata al tema Belle Époque, tenuta presso il Centro culturale OM il 9 febbraio 1960.
  • «La belle époque» vista da un poeta, «Giornale di Brescia», 11 febbraio 1960; Il poeta Luciano Erba parla sul tema la Belle époque, «Giornale di Brescia», 9 febbraio 1960, Il prof. Erba ha parlato sull’opera di Cirano di Bergerac, «Il Resto del Carlino», 17 novembre 1960.
  • Bollettino del circolo Italo-Francese di Padova (X, 1, novembre 1960) con calendario delle conferenze.
  • Invito a un convegno sulla letteratura milanese del dopoguerra, del 28 aprile 1961.
  • Troppe le multe per sosta vietata, «Corriere d’informazione», 22-23 dicembre 1960.
  • Giovanni Grazzini, Soffocati dallo smog milanese i poeti si ritirano nella solitudine, «La Nazione», 30 aprile 1961.
  • Emilio Isgrò, Gli scrittori veneti al convegno di Padova, «Il Gazzettino di Padova» [?], 2 ottobre 1961.
  • Invito all’incontro del Centro Culturale San Fedele su L’istanza religiosa nella poesia contemporanea del 25 maggio 1962.
  • Tagliando della rivista «Studi francesi» e breve recensione non firmata al volume di Erba Realismo e italianismo in Saint-Amant.
  • Manifesto scritto a mano del Circolo italiano The Harvard-Radcliffe su un reading poetico di Erba, in programma il 24 aprile 1964 o 1965.
  • Alfonso Gatto, Il vino dell’amicizia, «La Fiera Letteraria», 21 novembre 1965.
  • A. Ross., Ora è possibile il dialogo fra i cristiani e gli ebrei, «Gazzetta del Mezzogiorno», 8 marzo 1968.
  • B. Francisci, Il ruolo della poesia nella società contemporanea, «La Specola», 11, novembre 1970.
  • San Vincenzo. Castelli sulla spiaggia, «La Nazione», 15 luglio 1971.
  • Bollettino del Circolo della cultura e delle arti di Trieste; Luciano Erba figura nel programma per aver presentato le poesie di Claudio Grisancich.
  • Diversi inviti alla presentazione delle incisioni di Luciano Ceschia accompagnate da quattro poesie di Erba, in programma il 15 maggio 1975 presso il Circolo della Stampa di Trieste; la Libreria Friuli di Udine; la Galleria dei Bibliofili; recensione Grafica e poesia al C.d.S., «Il Piccolo», s.d.
  • Manifesto con il programma delle attività a S. Maurizio al Monastero Maggiore di Milano, ottobre-novembre 1977. Seguono l’invito e il programma della rassegna.
  • La contestazione in poesia, «Il Gazzettino», 27 febbraio 1978.
  • Programma delle attività del Lyceum di Milano; Erba compare tra i conferenzieri del maggio 1978.
  • Programma delle manifestazioni foscoliane di Brescia febbraio-aprile 1979.
  • Invito del Premio-Convegno organizzato dal gruppo Ciclope, ad Acireale, 3-8 dicembre 1979.
  • Giuseppe Contarino, La terza via di Cattafi, «La Sicilia», 9 dicembre 1979.
  • Vanni Scheiwiller, Cambio di direttore, «il Giornale», 11 gennaio 1980 (in fotocopia).
  • Pietro Gibellini, Fabio lombardo, «Il Giornale Nuovo», 17 febbraio 1980 (in fotocopia).
  • Invito al seminario su Baudelaire a cura di Erba, 22 aprile 1980.
  • G.M., Cattafi, oltre l’Omega, «Gazzetta del Sud», 17 maggio 1980.
  • Invito al convegno Il libro d’avventure nel grande e nel piccolo Ottocento, Verona, 4-5 ottobre 1980.
  • Marcello Staglieno, Moschettieri, lacrime, «il Giornale», 7 ottobre 1980.
  • Programma del Circolo culturale Ciclope di Acireale, 9 dicembre 1980 (Erba presenta Il nastro di Moebius).
  • T.M., Ieri protagonisti gli studenti alla settimana culturale acese, «La Stampa», 13 dicembre 1980.
  • Anna Bella, Metafore, favole e poesia, «Giornale del Sud», 14 dicembre 1980 (con breve intervista a Erba).
  • Associazione francofona universitaria, «L’Arena», 1 aprile 1981 e 17 aprile 1981 (segnalazione e recensione dell’Associazione francofona universitaria in merito alle letture baudelairiane condotte dal Prof. Erba, in fotocopia).
  • La poesia si crede linguaggio non vuol essere hobby d’élite, «Gazzetta del Popolo», 6 marzo 1981.
  • Pietro Gibellini, Ti parlerò dei nostri mobili… «Bresciaoggi», 19 aprile 1981 (in fotocopia).
  • Programma di un concerto di musica classica francese svoltosi presso l’Association Universitaire Francophone di Verona.
  • Lucio Barbera, Cattafi è qui tra noi, [senza sede e data] (in fotocopia).
  • Pietro Gibellini, Gli scritti postumi di Sandro Galli, «Bresciaoggi», 14 agosto 1981 (in fotocopia).
  • Tre scrittori nelle scuole, «Corriere del Giorno», 4 dicembre 1981.
  • Marco Nozza, Tra belle Époque e Mille Miglia, «Il Giorno», 22 febbraio 1982.
  • Programma della rassegna De Poesiarimeritmoteoria II, Alessandria, 22 maggio-13 giugno 1982.
  • Gianni Gasaprini, Professione o dimensione umana?, «Rocca», 15 ottobre 1982.
  • Carlo Del Teglio, Ritratto minimo di Luciano Erba dalle estreme propaggini della Brianza, «Quaderni della Brianza», [s. d.].
  • Programma dei meetings e manifestazioni del Lions Club, settembre-gennaio 1983,
  • Programma della rassegna “I versi commessi”, incontri e reading con poeti al teatro Araldo di Torino.
  • Cruciverba del «Corriere della Sera», in cui compare il nome di Erba “Luciano poeta (Il male minore)”.
  • Invito al premio Librex “Eugenio Montale per la poesia”, ottobre 1983, II edizione.
  • Rassegna bibliografica, [senza sede e data] (è citata una traduzione di Bergerac, di cui Erba curò l’introduzione).
  • Rassegna bibliografica, [senza sede e data] (recensione a Verne, Viaggio al centro della Terra, con introduzione di Erba).
  • Programma del XII° Convegno Nazionale di Studi Manzoniani, Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983.
  • Programma di un convegno su Sereni, Milano, 28-29 settembre 1984, organizzato dal Premio Librex Montale.
  • Invito al premio Librex del 1984.
  • Silvio Bordoni, «Il poeta è il grande assente» (intervista), «Bergamo-oggi», 2 aprile 1985.
  • Recensione a un libro di Tomaso Franco con presentazione di Erba, «Gazzetta di Parma», 18 aprile 1985.
  • Antonio Ria, Una balena multicolore in un laboratorio d’arte, «Gazzetta del Ticino», 1 giugno 1985.
  • Appuntamenti, «Panorama», [s.d.] (in fotocopia).
  • Paola Rizzi, «Viva Milano», [senza data] (in fotocopia).
  • Filippo Ravizza, I poeti conquistano Milano, [senza sede], 27 maggio 1985 (in fotocopia).
  • Giuliano Gramigna, Milano, la poesia si fa spettacolo, «Corriere della Sera», 3 giugno 1985 (in fotocopia).
  • Novanta artisti e la poesia dà spettacolo, «l’Unità», 26 maggio 1985 (in fotocopia).
  • Con Forsythe il festival Milano Poesia, «Il Giorno», 27 maggio 1985 (in fotocopia).
  • Tutte le rime portano a Milano…, «l’Unità», 27 maggio 1985 (in fotocopia).
  • Domenico Rigotti, Il poeta recita in doppio petto, «Avvenire», 1 giugno 1985 (in fotocopia).
  • Antonio Ria, Una balena multicolore in un laboratorio d’arte, «Corriere del Ticino», 1 giugno 1985 (in fotocopia).
  • Maurizio Cucchi, Poesia, punk e pasticcini, «l’Unità», 4 giugno 1985 (in fotocopia).
  • Invito al premio Librex Montale del 1985.
  • Notizia, «L’Arena», 14 novembre 1985.
  • Piero Lotito, Manzoni non si legge, «Il Giorno», 4 dicembre 1985.
  • Programma delle manifestazioni per l’anniversario della Repubblica, provincia di Teramo, 2-3 luglio 1986.
  • Invito al premio Librex Montale del 1986.
  • Invito alla manifestazione culturale Itinerari di poesia, 4 dicembre 1986, Centro Culturale Lusca.
  • Catalogo delle edizioni della casa editrice Claudia Gehrke, 1986.
  • Giorgina Salonia, Stasera al Portnoy due generazioni a confronto, «l’Unità», 16 gennaio 1987.
  • Due poeti a confronto, «la Repubblica», 13 febbraio 1987.
  • G.M., Inaugurato il ciclo «Poeti al Circolo», «Gazzetta di Parma», 26 febbraio 1987.
  • Invito alla presentazione del libro di Rodolfo Quadrelli La fine del tempo (Scheiwiller, Milano 1986).
  • Invito alla presentazione del libro di Silvio Ramat Orto e Nido (Garzanti) e In piena prosa (Amadeus), presso Centro di iniziative culturali di Brescia.
  • R.B., Poesia al Master con Silvio Ramat, «Giornale di Brescia» 10 aprile 1987 e E con Ramat s’incontrano anche Nietzsche e Leopardi, «Bresciaoggi», 9 aprile 1987 (in fotocopia).
  • Silvio Ramat, Quanti occhi per una pupilla, «Duemila», 2, febbraio 1987.
  • Programma del convegno Gli universi di Blaise Cendrars, Venezia, 28 aprile 1987.
  • Manifesto del convegno Gli universi di Blaise Cendrars, Venezia, 28 aprile 1987.
  • Manifesto di “Il laboratorio della poesia”, 30 aprile 1987 [?].
  • Invito alla presentazione del libro di Elio Fiore In purissimo azzurro (Garzanti, 1987) al Centro di Cultura Giancarlo Puecher, 18 maggio 1987.
  • Bando del Premio Letterario Giuseppe Tirinnanzi del 1987.
  • Programma di un incontro con Erba presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, in programma il 10 giugno 1987.
  • Lodovico Besozzi, E in cattedra salgono versi, «Il Sole 24 Ore», 22 novembre 1987 (in fotocopia).
  • Invito del Civico Studio-Museo “Francesco Messina” a una conversazione di Erba su Piero Chiara, 3 dicembre 1987.
  • In ricordo di Piero Chiara, «Corriere del Ticino», 5 dicembre 1987.
  • Invito alla presentazione di un volume dedicato a Jules Verne, alla biblioteca comunale malatestiana di Cesena, 19 marzo 1988.
  • Programma di un incontro con i poeti della linea lombarda in occasione dell’uscita del libro di G. Luzzi, Poeti della linea lombarda, 1952-1985, 16 aprile 1988.
  • Giuseppina Ferazza, Ritorno agli Ireos gialli, «Il Melegnanese», 15-31 maggio 1988.
  • Programma del convegno La poesia nel contesto odierno della cultura dell’immagine e dello spettacolo, Milano, 2-3 giugno 1988.
  • Quanti vip all’amo d’argento!, «Il Giorno», 9 giugno 1988 (in fotocopia).
  • Questra sera i premi «il pescatore d’argento», «L’Eco di Bergamo», 20 maggio 1988.
  • Peschiera B.: «Pescatore d’argento». I vincitori, «Il Giorno», 14 maggio 1988 (in fotocopia).
  • Assegnato a ventuno vip il «Pescatore d’argento», «il Giornale», 13 maggio 1988 (in fotocopia)
  • E sui muri riecco le poesie, «Corriere della Sera», 21 giugno 1988.
  • Invito alla presentazione del libro di Gianluigi Melega Planetario privato (Scheiwiller, Milano 1988), 29 giugno 1988.
  • Guido Oldani, È tempo d’incontrare altri (intervista), «Avvenire», 26 luglio 1988.
  • Parole incrociate, «La Stampa», 27 novembre 1988.
  • Catalogo delle edizioni Costa e Nolan del 1988.
  • Invito a una mostra dedicata ad Alberto Magnelli nell’ambito delle celebrazioni del centenario, pinzato con la fotocopia di un articolo di Lorenzo Papi, La poesia in Alberto Magnelli.
  • Luciano Erba, Studenti nel paese dei balocchi, «Corriere della Sera», 26 aprile 1989 (in fotocopia e in originale).
  • Quel piccolo mondo torna a parlarci attraverso le foto, «Il Giornale di Vicenza», 29 aprile 1988.
  • Giovanna Vizzari, Una «gara» tra poeti, «L’Umanità», 25 maggio 1989 (in fotocopia).
  • Manifesto del Teatro alla Scala per l’evento “Poetica-Mente Milano”, in programma il 29 maggio 1989.
  • Invito e programma delle celebrazioni per il centenario di Alberto Magnelli.
  • Invito alla presentazione del libro di Tomaso Franco Il libro dei torti (Liberty house, 1989).
  • Beniamino Placido, Verne sul divano, «la Repubblica», [s.d.].
  • Programma del convegno Poesia e filosofia nella letteratura italiana dal Tasso ai contemporanei, Brescia, 28-31 ottobre 1989.
  • Maria Lusia Spaziani, Quando Milano aveva Montale, «Italia Oggi», 28-29 ottobre 1989.
  • L’ésotérisme en colloque «la Republique», 16 novembre 1989.
  • Quattro antologie, [senza sede], gennaio 1990 (in fotocopia).
  • Fotocopia della voce ‘Luciano Erba’ tratta dall’Enciclopedia Utet, 1990 [?].
  • Invito a un incontro della rassegna Incontri con la poesia del 14 marzo 1989.
  • Invito al Premio Letterario Camaiore del 1989.
  • Elena Mantaut, Poesia e musica, una gara a prova di palcoscenico, «il Giornale», 21 aprile 1989 (in fotocopia).
  • Franco Manzoni, Musica e poesia in tre serate, «Corriere della Sera», 19 aprile 1989 (in fotocopia).
    Brani musicali ispirati a testi poetici, «Il Giorno», 19 maggio 1989; Gli incontri, «la Repubblica», 20-26 aprile 1989 (fotocopie sullo stesso foglio); Gabriele Contini, E se la musica sposa la poesia? , «l’Unità». 25 aprile 1989.
  • Guido Oldani, Quando la poesia e la musica fanno spettacolo insieme, «Avvenire», 19 aprile 1988 (in fotocopia).
  • Manifesto dell’evento Poiesis Synphone, Milano (Teatro delle Erbe), 19-21 aprile 1989.
  • Invito del Lions Club di Milano a una serata in onore di Luciano Erba.

Conservata l’unità di condizionamento originale: raccoglitore beige con incollato un foglio con intestazione «Rassegna stampa / (1942)».

Tipologia fisica: registro

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Ritagli di giornale incollati su carta, materiale a stampa.