|||
Rassegna stampa
633
Rassegna stampa
(1942 - 1990)
ERB-02-0001
634
Prima poesia pubblicata
(1942 novembre 8)
ERB-02-0002
635
Linea K
(1951 marzo 14 - 1952 gennaio 19)
ERB-02-0003
636
Linea Lombarda e Quarta Generazione
(1952 - 1960)
ERB-02-0004
637
Linea Lombarda
(1952 aprile 1)
ERB-02-0005
638
Quarta generazione
(1954 agosto 19 - 1954 ottobre 27)
ERB-02-0006
639
Il bel paese
(1955 marzo 3 - 1959 agosto 9)
ERB-02-0007
640
Ippogrammi
(1958 agosto 9)
ERB-02-0008
641
Il prete di Ratanà
(1959 agosto 8 - 1959 novembre 19)
ERB-02-0009
642
Il male minore
(1960 luglio 18 - 1963 novembre 3)
ERB-02-0010
643
Il prato più verde
(1977 aprile 17 - 1978 marzo 23)
ERB-02-0011
644
Il nastro di Moebius
(1980 giugno 17 - 1981 giugno 26)
ERB-02-0012
645
Il cerchio aperto
(1984 gennaio 7 - 1985)
ERB-02-0013
646
Il tranviere metafisico
(1987 luglio 3 - 1988 marzo 18)
ERB-02-0014
647
Il volo controvento del coleottero longicorne
(1988 ottobre - 1988 novembre)
ERB-02-0015
648
L'ippopotamo
(1989 agosto 19 - 1990)
ERB-02-0016
649
Accordi editoriali per Variar del Verde
(1993)
ERB-02-0017
650
Variar del verde
(1993 - 1994 giugno)
ERB-02-0018
651
L'ipotesi circense [1]
(1995 maggio 27 - 1997 maggio 9)
ERB-02-0019
652
L'ipotesi circense [2]
(1995 maggio 27 - 1997 maggio 8)
ERB-02-0020
653
Oscar
(2002 aprile 13 - 2004 novembre 24)
ERB-02-0021
654
Omaggio a Luciano Erba per i suoi Ottant'anni
(2002 ottobre - 2004 gennaio 18)
ERB-02-0022
Linea Lombarda e Quarta Generazione

Linea Lombarda e Quarta Generazione (1952 - 1960)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: ERB-02-0004

Recensioni a Linea lombarda e Quarta generazione. Nello specifico, dopo un foglio bianco contrassegnato «Linea Lombarda / 1952»:

  • Piero Ardenti, Sei poeti lombardi, «Gazzettino Liberale», 1 aprile 1952.
  • Domenico Porzio, Un’antologia di sei poeti lombardi, «Oggi», 10 aprile 1952.
  • Mario Apollonio, Premesse e postille, «Il Popolo» (Milano), 20 maggio 1952.
  • Enzo Noè Girardi, [paragrafo di un testo], «Vita e Pensiero», maggio 1952.
  • Angelo Romanò, Linea Lombarda, «Il Popolo» (Roma), 27 maggio 1952.
  • G.G., Linea Lombarda, [senza sede, nella rubrica “Il libro della settimana”], 28 maggio 1952.
  • Franco Fortini, Luciano Anceschi: Linea lombarda, «Comunità», giugno 1952.
  • Pier Paolo Pasolini, I campi elisi di Lombardia, «Giovedì», 28 maggio 1953.
  • Luciano Anceschi, Inchiesta sulla poesia. Il parere, «L’Avvenire d’Italia», 1 aprile 1954.
  • Giorgio Barberi Squarotti, Lirici del novecento, «Lettere Italiane», gennaio-marzo 1954.

Dopo un foglio bianco contrassegnato «IV / Generazione»:

  • Letture, «Provincia d’Europa», luglio 1954.
  • Elio Battistini, I poeti della quarta generazione, «Il Giornale d’Italia», 4 agosto 1958.
  • F.E., “Notizie dall’Emilia” di G. Raimondi, «Il Popolo di Roma», 5 agosto 1954.
  • Trentatre poeti della quarta generazione, «Mondo Operaio», 7 agosto 1954.
  • Elio Filippo Accrocca, Quarta generazione, «Avanti», 19 agosto 1954.
  • Vittorio Franchini, Può invidiare i poeti il Messico rivoluzionario, «La Prealpina», 22 agosto 1954.
  • Alberto Frattini, Una discussione sulla nuova poesia italiana, [senza sede], 1954.
  • In margine a «Quarta Generazione», «Nuova Corrente», settembre 1954.
  • E.M. [Eugenio Montale], Quarta generazione, «Corriere della Sera», 6 ottobre 1954.
  • Carta dell’Eco della Stampa con gli estremi bibliografici di un articolo tratto da «L’Approdo», del 18 ottobre 1954, scollatosi e non presente.
  • Pier Paolo Pasolini, Forse ad un tramonto, «La Chimera», I, 7, ottobre 1954.
  • Enzo Noè Girardi, Quarta generazione, «Vita e Pensiero», ottobre 1954.
  • Mario Smeraldi, Letteratura di giovani, «Il Popolo», 27 ottobre 1954 (a penna, su foglio che fa da supporto, si legge «Sicilia del Popolo Palermo 27-10-54»).
  • Alberto Frattini, La giovane poesia del dopoguerra, «Idea», 31 ottobre 1954.
  • Mario Colombi Guidotti, La letteratura dei giovani, «Gazzetta di Parma», 12 novembre 1954 (benché di altro autore, l’articolo è, salvo qualche modifica, identico a quello appena sopra di M. Smeraldi).
  • Mario Diacono, Piero Chiara-Luciano Erba: Quarta generazione, «Incontri», novembre-dicembre 1954.
  • Mario Boselli, Crepuscolari e realisti, «Il Lavoro Nuovo», 29 ottobre 1954.
  • Edoardo Sanguineti, P. Chiara e L. Erba: Quarta generazione, «Lettere Italiane», ottobre-dicembre 1954.
  • Giacinto Spagnoletti, La quarta generazione, «Il Caffè», dicembre 1954.
  • Renzo Frattarolo, Per una storia della critica della giovane poesia italiana, «Il Fuoco», settembre-dicembre 1954.
  • Franco Lanza, Piero Chiara-Luciano Erba: Quarta generazione, «Paidea» (estratto), [s.d].
  • Odoardo Strigelli, Sosta in libreria. La giovane poesia, «Giornale del Mattino», 13 gennaio 1955.
  • Piero Chiara, Problemi e discussioni sulla poesia d’oggi, «Giornale del Popolo», 18 gennaio 1956.
  • Folco Portinari, Poesia. La Poesia della quarta generazione, «Paragone», febbraio 1955.
  • Carlo Bo, Cinque anni di poesia, «Paragone», febbraio 1956.
  • Odoardo Strigelli, La giovane poesia, «Gazzetta di Parma», 17 febbraio 1955 (sulla stessa carta una breve notizia apparsa su «La Fiera Letteraria» del 13 marzo 1955).
  • Due lettere per un panorama, «La Prealpina», 29 marzo 1955.
  • M.P., Discussioni sulla poesia, «La Fiera Letteraria», 10 aprile 1955.
  • Attilio Bertolucci, Dieci anni di letteratura (1945-1955), «Criteri», gennaio-febbraio 1956.
  • Piero Chiara, Luciano Erba, Inchiesta sulla poesia italiana d’oggi, «Poesia Nuova», Alcamo, luglio-ottobre 1955.
  • Giuliano Gramigna, [poesie], «Poesia Nuova», gennaio-giugno 1956.
  • Giuseppe Ravegnani, Parata di poeti della “Quarta generazione”, «Epoca», 13 febbraio 1956.
  • Sergio Pautasso, Antologia poetica della Resistenza italiana, «Questioni», marzo 1956.
  • Giorgio Cusatelli, [adespoto], «Criteri», aprile-maggio 1956.
  • Carlo Martini, Invito alla poesia d’oggi, «Idea», 15 aprile 1956.
  • Lanfranco Caretti, Dieci anni di letteratura, «Aut Aut», maggio 1956.
  • Elio Filippo Accrocca, Si vanno illimpidendo le acque per i poeti delle giovani leve?, «La Fiera Letteraria», 3 giugno 1956.
  • Oreste Macrì, Antologie poetiche, «Il Critone», giugno 1956.
  • Eleonora, Salotto di Eleonora. Si fanno due chiacchiere de “La giovane poesia”, «Corriere Elbano», 21 giugno 1956.
  • Literature and literary criticism. Great activity in the fields of poetry, prose and literary criticism, «Italian Affairs», luglio 1956.
  • La literatura y la critica en Italia. El sector de la poesia y el de la critica registration una actividad rica en obras, «Hoy en Italia», luglio 1956.
  • Alberto Frattini, La giovane poesia: situazione e forma, «L’Osservatore Romano», 9 settembre 1956.
  • P.P. Pasolini, Letteratura italiana 1945-55, «Il Presente», estate 1956.
  • Franco Simongini, I giovani e la poesia, «La Giustizia», 14-15 luglio 1956.
  • Lector, Piero Chiara-Luciano Erba: Quarta generazione, «Ora», settembre 1956.
  • C.P., Un concittadino degno di alto onore, «Luce», 19 ottobre 1956.
  • Sergio Pautasso, Pretesti sulla poesia, «Questioni», novembre 1956.
  • Carlo M. Richelmy, Poesia e 900, «Orizzonti», 25 novembre 1956.
  • Alberto Frattini, Giovane poesia, «Il Messaggero», 28 novembre 1956.
  • G. Titta Rosa, Tre giovani scrittori, «Corriere Lombardo», 11-12 agosto 1960.
  • Piero Chiara, Invito al chiarimento della poesia contemporanea, «La Fiera Letteraria», 11 settembre 1960.

Conservata l’unità di condizionamento originale: raccoglitore ad anelli rosso con incollato un foglio con intestazione «RECENSIONI / a / “Linea Lombarda” e / a “Quarta Generazione”».

Tipologia fisica: registro

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Raccoglitore ad anelli contenente ritagli di giornale incollati su carta, materiale a stampa incollato su carta.