|||
Rassegna stampa
633
Rassegna stampa
(1942 - 1990)
ERB-02-0001
634
Prima poesia pubblicata
(1942 novembre 8)
ERB-02-0002
635
Linea K
(1951 marzo 14 - 1952 gennaio 19)
ERB-02-0003
636
Linea Lombarda e Quarta Generazione
(1952 - 1960)
ERB-02-0004
637
Linea Lombarda
(1952 aprile 1)
ERB-02-0005
638
Quarta generazione
(1954 agosto 19 - 1954 ottobre 27)
ERB-02-0006
639
Il bel paese
(1955 marzo 3 - 1959 agosto 9)
ERB-02-0007
640
Ippogrammi
(1958 agosto 9)
ERB-02-0008
641
Il prete di Ratanà
(1959 agosto 8 - 1959 novembre 19)
ERB-02-0009
642
Il male minore
(1960 luglio 18 - 1963 novembre 3)
ERB-02-0010
643
Il prato più verde
(1977 aprile 17 - 1978 marzo 23)
ERB-02-0011
644
Il nastro di Moebius
(1980 giugno 17 - 1981 giugno 26)
ERB-02-0012
645
Il cerchio aperto
(1984 gennaio 7 - 1985)
ERB-02-0013
646
Il tranviere metafisico
(1987 luglio 3 - 1988 marzo 18)
ERB-02-0014
647
Il volo controvento del coleottero longicorne
(1988 ottobre - 1988 novembre)
ERB-02-0015
648
L'ippopotamo
(1989 agosto 19 - 1990)
ERB-02-0016
649
Accordi editoriali per Variar del Verde
(1993)
ERB-02-0017
650
Variar del verde
(1993 - 1994 giugno)
ERB-02-0018
651
L'ipotesi circense [1]
(1995 maggio 27 - 1997 maggio 9)
ERB-02-0019
652
L'ipotesi circense [2]
(1995 maggio 27 - 1997 maggio 8)
ERB-02-0020
653
Oscar
(2002 aprile 13 - 2004 novembre 24)
ERB-02-0021
654
Omaggio a Luciano Erba per i suoi Ottant'anni
(2002 ottobre - 2004 gennaio 18)
ERB-02-0022
Il tranviere metafisico

Il tranviere metafisico (1987 luglio 3 - 1988 marzo 18)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: ERB-02-0014

Recensioni a Il tranviere metafisico. Nello specifico:

  • Vico Faggi, Il tranviere metafisico, «Giornale di Brescia», 15 marzo 1988 con lettera d’accompagnamento dell’autore del 18 marzo 1988.
  • Fotocopia di una recensione dattiloscritta di Antonio Manfredi; sul mg sup. dx. «Eros 26/9/87».
  • Foglio informativo delle nuove uscite della casa editrice Scheiwiller per l’anno 1987.
  • Dattiloscritto della presentazione di Il tranviere metafisico e Quadernetto di traduzioni fatta da Giorgio Orelli alla Radio della Svizzera italiana, il 3 luglio 1987.
  • Liana De Luca, Il tranviere metafisico, «L’Eco di Bergamo», 12 agosto 1987.
  • Cesare Cavalleri, Dove vai tranviere metafisico, «Avvenire», 14 agosto 1987.
  • Stefano Crespi, Un metafisico tranviere ci abbraccia fuori città, «Il Sole 24 Ore», 12 luglio 1987.
  • Silvio Ramat, Il realismo del sogno, «Corriere del Ticino», 5 settembre 1987.
  • Alberico Sala, segnalazione nella rubrica il consiglio di…, «Corriere della Sera», 13 settembre 1987.
  • Paolo Ruffili, Un’annata in versi, «il Resto del Carlino», 26 ottobre 1987.
  • Folco Portinari, C’è un poeta che ha un cuore d’anguria, «Tuttolibri», 14 novembre 1987.
  • Franco Tomaso, Poesia. Un ritmo lungo di Erba, «Alto Adige», 27 novembre 1987.
  • Arnaldo Di Benedetto, L’equilibrio del funambolo, «Il Nuovo Raccoglitore» e «Gazzetta di Parma», 14 gennaio 1988.
  • Giuseppe Tedeschi, Poesia come dissidio simbolo artificio, «Il Popolo», 18 febbraio 1988.
  • Dattiloscritto del testo (recensione a Il tranviere metafisico) letto da Franco Brevini nella rubrica Poesia di ieri e di oggi della Radio Svizzera Italiana.

Conservata l’unità di condizionamento originale: foglio protocollo con scritto «L’IPPOPOTAMO, parte 2° / Il tramviere Metafisico 1987 / RECENSIONI».

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Dattiloscritti, articoli di giornale, fotocopie.