314 |
Varianti ed errata corrige al Canzoniere (1945 luglio - 1946 dicembre) SAB-01-0011 |
315 |
Autobiografia (1922) SAB-01-0012 |
316 |
Autobiografia (1926) SAB-01-0013 |
317 |
I prigioni - Fanciulle (1926) SAB-01-0014 |
318 |
Fanciulle (1924) SAB-01-0015 |
319 |
Il canto dell'amore (1928) SAB-01-0016 |
320 |
Torino (1934) SAB-01-0017 |
321 |
Fedra (prima metà sec. XX) SAB-01-0018 |
322 |
Principio d'estate (prima metà sec. XX) SAB-01-0019 |
323 |
Teatro degli artigianelli (1944) SAB-01-0020 |
324 |
Disoccupato (1944) SAB-01-0021 |
325 |
[[Il ciabattino, vv. 3-6]] (1937 febbraio 3) SAB-01-0022 |
326 |
[[Di ronda alla spiaggia, vv. 5-8]] (prima metà sec. XX) SAB-01-0023 |
327 |
Ultima (prima metà sec. XX) SAB-01-0024 |
328 |
Poesie scritte durante la guerra (prima metà sec. XX) SAB-01-0025 |
329 |
L'autunno (prima metà sec. XX) SAB-01-0026 |
330 |
La cappella chiusa (prima metà sec. XX) SAB-01-0027 |
331 |
Trieste e una donna (prima metà sec. XX) SAB-01-0028 |
332 |
L'uomo (secondo quarto sec. XX) SAB-01-0029 |
333 |
Figure e Canti (Raccolta completa di tutte le mie poesie) [Indice] (prima metà sec. XX) SAB-01-0030 |
Varianti ed errata corrige al Canzoniere (1945 luglio - 1946 dicembre)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: SAB-01-0011
ms. autogr. contenente:
- 11 testi del Canzoniere con varianti e correzioni rispetto alla stampa Einaudi 1945, vergate in inchiostro rosso: Così passo i miei giorni (p. 3); Il sogno di un coscritto (pp. 5-7); Il torrente (pp. 9-11); Città vecchia (p. 13); “Hai un piccolo scialle, e con quel tutta… ” (p. 15) : “Dolcissimi pensieri a volte passano… ” (pp. 17-19); “Nuda in piedi, le mani dietro il dorso… ” (p. 23); “Questa è la donna che un tempo cuciva…” (p. 25); Violino (p. 27); Da quando (p. 29); Porto (p. 31);
- Il castigo di chiaretta (p. 21), testo non destinato da S. alla pubblicazione (ora in Canzoniere apocrifo, in Stara 1988, p. 930);
- Errori poco rilevanti (pp. 33-37): elenco dei refusi presenti nella stampa del 1945, con relative correzioni vergate in inchiostro rosso.
Ceduto da S. a Luigi Banzi, libraio antiquario e collezionista di Bologna, nel dicembre del 1946 o nel gennaio 1947, e successivamente rientrato in possesso di Linuccia Saba.
Allegati:
- Scheda ds. preparata da S. in funzione della vendita;
- Unità di condizionamento originale: busta che originariamente conteneva la lettera di S. a Luigi Banzi, del 10/09/1951 (vd. data del timbro postale) ora in Corrispondenza;
- scheda di Linuccia Saba.
Tipologia fisica: fascicolo
Documentazione collegata:
In Corrispondenza, le lettere di Carlo Cerne (Trieste, 09/12/1946) e Saba (06/02/1946, [ma 1947]) a Luigi Banzi relative alla vendita del ms.
Descrizione estrinseca:
ff. 12, cm. 22 × 28, ripiegati in modo da formare un fasc. di 46 pp., cm. 22 × 14, numerazione per facciata, ma ms. in matita solo su r. (numerazione dispari), 3-37 (frontespizio 1; 38-46 bianche); ms. aut. con varianti e corr. in inchiostro rosso, note a margine mss. aut. a matita; tagliata una pagina, precedentemente alla numerazione, tra 24 e 25.
Allegati:
- Foglietto, cm 14 × 16, ds recto.
- Busta postale, ms aut. penna sf. blu: Mittente: Umberto Saba, Destinatario: dott. Luigi Banzi, via Borgonuovo, 10 Bologna. Data del timbro postale: Bologna, 10-9-1951.
Altre segnature:
- C45 1 (Catalogo provvisorio Saba)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73878/units/972578