|||
Il Canzoniere (1945)
314
Varianti ed errata corrige al Canzoniere
(1945 luglio - 1946 dicembre)
SAB-01-0011
315
Autobiografia
(1922)
SAB-01-0012
316
Autobiografia
(1926)
SAB-01-0013
317
I prigioni - Fanciulle
(1926)
SAB-01-0014
318
Fanciulle
(1924)
SAB-01-0015
319
Il canto dell'amore
(1928)
SAB-01-0016
320
Torino
(1934)
SAB-01-0017
321
Fedra
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0018
322
Principio d'estate
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0019
323
Teatro degli artigianelli
(1944)
SAB-01-0020
324
Disoccupato
(1944)
SAB-01-0021
325
[[Il ciabattino, vv. 3-6]]
(1937 febbraio 3)
SAB-01-0022
326
[[Di ronda alla spiaggia, vv. 5-8]]
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0023
327
Ultima
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0024
328
Poesie scritte durante la guerra
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0025
329
L'autunno
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0026
330
La cappella chiusa
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0027
331
Trieste e una donna
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0028
332
L'uomo
(secondo quarto sec. XX)
SAB-01-0029
333
Figure e Canti (Raccolta completa di tutte le mie poesie) [Indice]
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0030
Poesie scritte durante la guerra

Poesie scritte durante la guerra (prima metà sec. XX)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: SAB-01-0025

3 ff. mss. autogr. contenenti _ I piantoni_ (1 r.), Dormiveglia (1 v.), La cena (2 r.), Il mozzo (2 v.), Estate 1918 (3 r.), Il vino (3 v.), in una stesura che risulta posteriore a quella del Canzoniere 1921.
Probabilmente strappati dal Canzoniere autografo 1945 (cfr. Stara 1988, p. 1127).

Allegata scheda Linuccia Saba.

Tipologia fisica: foglio

Descrizione estrinseca:

3 ff., cm. 20,7 × 13,7, il margine laterale sinistro di ciascun f. risulta strappato, mss. aut. r. e v. in inchiostro verde (numerazione d’archivio in matita, 1-3); ciascuna poesia è biffata a matita con accanto la nota ms. aut. in matita; “omessa”.

Altre segnature:

  • C45 15 (Catalogo provvisorio Saba)