314 |
Varianti ed errata corrige al Canzoniere (1945 luglio - 1946 dicembre) SAB-01-0011 |
315 |
Autobiografia (1922) SAB-01-0012 |
316 |
Autobiografia (1926) SAB-01-0013 |
317 |
I prigioni - Fanciulle (1926) SAB-01-0014 |
318 |
Fanciulle (1924) SAB-01-0015 |
319 |
Il canto dell'amore (1928) SAB-01-0016 |
320 |
Torino (1934) SAB-01-0017 |
321 |
Fedra (prima metà sec. XX) SAB-01-0018 |
322 |
Principio d'estate (prima metà sec. XX) SAB-01-0019 |
323 |
Teatro degli artigianelli (1944) SAB-01-0020 |
324 |
Disoccupato (1944) SAB-01-0021 |
325 |
[[Il ciabattino, vv. 3-6]] (1937 febbraio 3) SAB-01-0022 |
326 |
[[Di ronda alla spiaggia, vv. 5-8]] (prima metà sec. XX) SAB-01-0023 |
327 |
Ultima (prima metà sec. XX) SAB-01-0024 |
328 |
Poesie scritte durante la guerra (prima metà sec. XX) SAB-01-0025 |
329 |
L'autunno (prima metà sec. XX) SAB-01-0026 |
330 |
La cappella chiusa (prima metà sec. XX) SAB-01-0027 |
331 |
Trieste e una donna (prima metà sec. XX) SAB-01-0028 |
332 |
L'uomo (secondo quarto sec. XX) SAB-01-0029 |
333 |
Figure e Canti (Raccolta completa di tutte le mie poesie) [Indice] (prima metà sec. XX) SAB-01-0030 |
Autobiografia (1926)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: SAB-01-0013
ds. di Autobiografia, con correzioni autogr. a matita: c. 40, “Per immagini tristi e dolorose…”; c. 41, “Quando nacqui mia madre ne piangeva,…”; c. 42: “Mio padre è stato per me “l’assassino”,…”, con corr.; c. 43, “La mia infanzia fu povera e beata…”, con corr.; c. 44, “Ma l’angelo custode volò via,…”; c. 45, “Ebbi allora un amico; a lui scrivevo…”; c. 46, “Era già il tempo d’amare; un giocondo…”; c. 47, “Così sognava; e in ciel la vespertina…”; c. 48, “Notte e giorno un pensier aver coatto…”; c. 49, “Vivevo allora a Firenze; e una volta…”; c. 50, “Me stesso ritrovai fra i miei soldati…”; c. 51, “Ed amai nuovamente, e fu di Lina…”; c. 52, “Ero con lei quando il mio libro usciva…”; c. 53, “Ritornai con la guerra fantaccino… ”; c. 54, “Una strana bottega d’antiquario…”.
Fogli scorporati per probabile volontà dell’autore da una raccolta più ampia (trovano infatti continuità fisica, anche nella numerazione delle carte, con il successivo fasc. Prigioni 1926). Testi nella versione di Figure e Canti (Milano, Fratelli Treves, 1926, pp. 45-59) e del Canzoniere del 1945
Conservata l’unità di condizionamento originale.
Allegata scheda di Linuccia Saba.
Descrizione estrinseca:
16 ff., in carta giallina, cm. 29,5 × 23, con fori per raccoglitore, numerazione per facciata ms. aut. in matita 39-54, dss. r., con corr. mss. aut. in matita.
Allegato: cartellina d’archivio in cartoncino scuro, cm. 32,5 × 25,5; reca nome e titolo mss. aut.: “Umberto Saba / Autobiografia”; nel margine sup. destro ms. in matita: 10.
Altre segnature:
- C45 3 (Catalogo provvisorio Saba)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73878/units/972580