|||
Rondoni per l'Expo 1906
151
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Pianta Generale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
152
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Facciata Principale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
153
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Sezione
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
154
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Pianta Generale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 3
155
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Facciata Principale
(1905 febbraio 17)
cart 1, fasc. 3
156
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Facciata verso Ponente
(1905 febbraio 17)
cart 1, fasc. 3
157
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Pianta Generale
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
158
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Facciata Principale
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
159
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Centina
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
160
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Pianta Generale
(1905 aprile 16)
cart 3, fasc. 3
161
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Facciata Principale
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 2
162
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Fianco
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 2
163
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Dettagli Costruttivi
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 3
164
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Planimetria
(1905 novembre 11)
cart 5, fasc. 5
165
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Prospetto Principale
(1905 novembre 11)
cart 5, fasc. 5
166
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Prospetti e Sezione
(1904 - 1905)
cart 5, fasc. 5
167
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni della Mostra degli Italiani all'Estero, della Navigazione Generale Italiana, dei Canotti Automobili - Planimetria Generale
(1905 ottobre 25)
cart 6, fasc. 6
168
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni della Mostra degli Italiani all'Estero, della Navigazione Generale Italiana, dei Canotti Automobili - Facciata
(1905 ottobre 25)
cart 6, fasc. 6
169
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Facciata Principale
(1905 agosto 30)
cart 5, fasc. 3
170
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Fianco
(1905 agosto 18)
cart 5, fasc. 5
171
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Sezione della Tettoia
(1905 settembre 30)
cart 5, fasc. 3
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Planimetria

Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Planimetria (1905 novembre 11)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Scheda speciale: DT - Disegno Tecnico

Segnatura definitiva: cart 5, fasc. 5

Progetto degli Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni dei Padiglioni dell’Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 – Planimetria


La descrizione seguente è tratta dal testo citato in FONTI (pag 177-178) cui si rimanda per le note e gli approfondimenti.


PADIGLIONI DELL’AERONAUTICA E DELLA METROLOGIA

Progetto: Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni

Costruzione: Carpenteria Giovanni Colombo

Il complesso dedicato all’aeronautica, alla meteorologia e alla metrologia si sviluppa su una superficie di oltre 5.000 metri quadrati coperti, cui si aggiungono i 30.000 del Parco Aerostatico, nell’angolo meridionale della Piazza d’Armi.
Gli spazi espositivi sono suddivisi all’interno di tre edifici, disposti a L e tenuti insieme da un porticato: Padiglione della Metrologia, Padiglione dell’Aeronautica e Mostra dell’Aeronautica. E, nello spazio tra questi e il recinto della Piazza d’Armi, trova posto il grande Parco Aerostatico.
La Metrologia, «una delle parti dell’Esposizione Milanese, che escono dal comune, e delle quali il visitatore non può dire: – Nella tale o tal altra Esposizione vidi press’a poco qualche cosa di simile», con annessa la Meteorologia,
occupa circa 1.800 metri quadrati, cui si aggiungono gli 800 della sezione dell’Orologeria, in cui tutto un salone di 25 metri per 25 è riservato, come prevedibile, alla produzione elvetica.
Uscendo dal fabbricato e dirigendosi sotto il portico in direzione Ovest, si giunge al piccolo Padiglione dell’Aeronautica, sormontato da una cupola a forma di pallone aerostatico ricoperta da un telo impermeabile. Proseguendo oltre, sempre all’ombra del portico, si arriva alla Mostra dell’Aeronautica, una grande galleria a tre navate, abbondantemente illuminata da finestre praticate sui lati della navata centrale, più alta delle laterali.
Sui fronti degli edifici si aprono grandi vetrate a distanza ravvicinata; ricche decorazioni adornano le pareti e i portici, in maniera differenziata, però, tra la facciata principale, sulla quale abbondano pinnacoli, guglie, pennoni e raffigurazioni simboliche come quella del pipistrello, e quelle secondarie, scandite da semplici lesene e cornicioni. All’ingresso dell’Orologeria, infine, il grande orologio di oltre 4 metri di diametro della Ditta Fontana scandisce il tempo.
Quanto alle modalità costruttive, anche questo complesso si configura come una grande opera lignea, portata a termine dalla Carpenteria Giovanni Colombo di Monza, su progetto dello studio Bianchi, Magnani, Rondoni.

Soggetto: Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Planimetria

Autori:

  • Bianchi-Magnani-Rondoni (progettista)
    Motivo dell'attribuzione
    • documentazione

Committenza:

  • Nome
    • Comitato Esecutivo per l'Esposizione Internazionale di Milano

Tipologia fisica: foglio

Supporto: carta

Tecniche:

  • copia cianografica

Esecuzione: tecnigrafo

Scala:

  • 1:200 – 1:2000

Tipo di rappresentazione: planimetria

Altezza: 740.0

Larghezza: 1020.0

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: negata

Note alla condizione di riproduzione:

Copyright © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati

Collegamenti:

Fonti

  • EXPO 1906 = Giaime Botti - Giuliana Ricci, L'Esposizione Internazionale del Sempione Milano 1906 - Catalogo dei disegni di Architettura dell'Archivio Storico Civico, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano, 2011

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Gabriele Marazzini - Data intervento: 09 marzo 2024

Immagini

Thumb
1 immagine