|||
"Tipi di progetti" (1948 - 1962)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 50, fasc. 256
Raccolta di progetti di vari autori:
- Studio tecnico d’architettura Gianfranco Fasoli, Milano, “Proprietà D’Agnolo Ada e Giannina. Stabile in via Pordenone 2, Milano”, 1962, scala 1:100, 1:20, tavole numerate da 2 a 16 con firma autografa del progettista e direttore delle opere (13 tavole ripiegate, copie su carta, con note a matita su alcune tavole): piante, prospetti, sezione, particolare esecutivo del prospetto, conteggio della volumetria del cortile; è presente una tavola con titolo del progetto “Proprietà D’Agnolo Ada e Giannina. Milano, via Pordenone 2” e timbro dello “Studio di architettura e arredamento, architetto Ranieri A. M. Nocera” di Milano, con la rappresentazione in scala 1:100 della sezione trasversale e dei prospetti (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- “Società cooperativa edil. Alpino s.r.l.. Viale Fulvio Testi 84, Milano, pianta piano corrente”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita rossa su copia in carta)
- S.D.D. s.p.a., studio tecnico Milano, “Comune di Civo (Sondrio), Scuola elementare per le frazioni. Progetto esecutivo”, elaborati numerati e datati “1 luglio 1959” con timbro e firma del progettista ingegnere Angelo G. Minghetti: “1, relazione e appendici” (testo stampato su 1 foglio ripiegato in formato A4, copia su carta), “6, particolari costruttivi” (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- Studio tecnico dell’ingegnere Sergio Brusa Pasquè, Varese, “Comune di Cocquio Trevisago. Progetto per la costruzione di edificio scolastico da destinare a scuola elementare”, cartella intestata dello studio tecnico contenente tavole e altri allegati al progetto, con il relativo elenco e la data 1959 sulla copertina (5 documenti dattiloscritti; 7 tavole ripiegate, copie su carta): relazione; tavole relative al progetto di “edificio scolastico per la frazione di Caldana”, scala 1:500, 1:100, 1.20, 1:10, 1:2 (piante, sezioni, prospetti, particolare costruttivo del prospetto, particolari del davanzale e dei serramenti interni, planimetria generale con estratti di mappa); analisi dei prezzi; computo metrico estimativo; capitolato speciale d’appalto; elenco dei prezzi
- ingegnere Enrico Tirinzoni, Sondrio, “Comune di Lanzada, provincia di Sondrio. Scuola elementare a Vetto. Progetto esecutivo. 13, Veduta prospettica”, 15 ottobre 1957, copia della tavola con firma del progettista e timbro dell’Ufficio del Genio civile di Sondrio datato “15 dic. 1958” (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- Studio tecnico dell’ingegnere Sergio Brusa Pasquè, Varese, “Progetto scuola elementare di Cugliate Fabiasco”, 1957, scala 1:100 e 1:20, tavole con timbri e firme del progettista e del Sindaco del Comune: piante, prospetti, sezioni e particolare
- Studio tecnico dell’ingegnere Sergio Brusa Pasquè, Varese, “Cooperativa edile statali Gallaratesi. Via Tiro a segno, Gallarate”, 1957, scala 1:100, 1:50, 1:20, 1:10, 1:1, tavole del progetto di un edificio residenziale di due piani recanti timbro e firma del progettista e visto di approvazione dell’Ufficio del Genio civile di Varese datato “10 mar. 1958” (11 tavole ripiegate e rilegate, copie su carta): piante, sezioni e prospetti; particolari costruttivi del prospetto e della gronda; particolari delle porte di ingresso all’appartamento e delle antiporte interne; pianta e particolari delle strutture in cemento armato (fondazioni, travi piano tipo); particolari di soglie, davanzali e serramenti
- Studio Sociale di Architettura, architetti Ceccucci e Marescotti, Milano, “Cooperativa edificatrice Italia. Casa di abitazione popolare in Milano, via Cacciatori. Particolari prospetto verso strada”, 12 mar. 1952, scala 1:20, tavola con timbro e firma del Ministero dei lavori pubblici, Corpo del Genio civile di Milano datato al mese di settembre 1952 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- “Istituto autonomo bustese case popolari, Busto Arsizio. Progetto di 3 case popolari. Legge 2-7-1949 n. 408”, 1957, scala 1:100, 1:50, tavole firmate (3 tavole ripiegate, copie su carta): piante, prospetti e sezioni
- Studio tecnico dell’ingegnere Sergio Brusa Pasquè, Varese, “Cooperativa edilizia Tainese, Comune di Taino, provincia di Varese. Progetto per 8 casette da erigersi in Taino”, 1957, scala 1:200, 1:100, 1:50, 1:20, 1:10, 1:5, 1:2, 1:1, tavole numerate con timbro e firma del progettista e visto di approvazione dell’Ufficio del Genio civile di Varese datato “8 lug. 1957” (13 tavole ripiegate, copie su carta e matita rossa su copia in carta): planimetria del terreno con lottizzazione, piano urbanistico, piante, fondazioni, sezioni e prospetti, particolari costruttivi, particolari di strutture in cemento armato, tavole dei solai, particolari di gronda e copertura, particolari di soglie e davanzali, portoncino ingresso e antiporti, porte-finestre, finestre, serramenti ed opere in ferro; le tavole sono raccolte in una cartella intestata dell’ingegnere Brusa Pasquè, con titolo del progetto ed elenco degli elaborati grafici sulla copertina
- “Progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto di Chimica biologica. Particolari serramenti”, 1950, tavola con firma del progettista e timbro e firma dell’Ufficio del Genio civile di Pavia (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- schede tecniche dell’I.A.C.P.M., Ufficio Studi e Progetti relative a dettagli e particolari di elementi architettonici, serramenti, armadi a muro (11 schede a stampa)
- architetto Giacomo Mutti, “I.N.C.A.M. Brescia. Case per i Maestri in Mompiano”, scala 1:200, 1:100, 1:50, progetto relativo a due fabbricati “Tipo A” comprendente 2 elaborati recanti timbro e firma del progettista e direttore lavori, timbro e firma di “Istituto Nazionale Case ai Maestri, Brescia” e “Ufficio del Genio civile di Brescia”, comprendenti: planimetria generale, piante dell’edificio dalle fondazioni alla copertura, prospetti, sezioni e pianta del piano tipo in scala 1:50 con il progetto degli interni arredati (1 tavola ripiegata, copia su carta); computo metrico estimativo delle opere murarie ed affini del fabbricato tipo A
- ingegnere Enrico Tirinzoni, Sondrio, “Comune di Bianzone, provincia di Sondrio. Nuova scuola elementare. Progetto esecutivo”, 1956, scala 1:100, 1:50, 1:20, copie di tavole del progetto numerate, firmate dal progettista e recanti il visto di approvazione dell’Ufficio del Genio civile di Sondrio datato “6 feb. 1957” (4 tavole ripiegate, copie su carta): pianta del piano rialzato, prospetti, veduta prospettica e particolari della facciata e degli interni
- “Progetto di casetta da erigersi in Milano, via Guanella n. 33”, scala 1:100, 1:50, planimetria generale, piante dell’edificio dal piano delle cantine al piano della terrazza, sezione, prospetti e prospettive (1 tavola ripiegata, copia su tavola)
- “Pompe Carraro, Milano. Pompe per acque cloacali, serie FL”, sezione, tavola con data “15-1-1954” (1 carta, copia su carta)
- “Società Cooperativa La Baita, Sondrio. Costruzione edificio sociale per 14 appartamenti. Progetto esecutivo”, scala 1:100, 1:200, tavole numerate prive di data e indicazione del progettista (2 tavole ripiegate, copie su carta), comprendenti: piante di piano rialzato e piano tipo, prospetti
- architetto C. Wilhelm, “Cooperativa Parva Domus, viale Turati, Lecco”, 1953, scala 1:200, 1:50, 1:10, 1:1, tavole numerate da 5 a 19 con timbro e firma dell’Ufficio del Genio civile di Como datato “17 ago. 1953” (6 tavole ripiegate, copie su carta), comprendenti: planimetria generale e della fognatura, pianta della copertura, particolari costruttivi, dettagli delle porte interne, particolari degli infissi e delle scale; le tavole sono raccolte in una cartella con titolo manoscritto “Serie completa di serramenti”
- tavole con timbro dello “Studio tecnico artistico architetto Libero Guarneri – G. Bentivegna, Cremona” e firma dell’architetto Guarneri, con la rappresentazione di particolari di elementi architettonici e serramenti, in scala da 1:20 a 1:2 e al vero (7 tavole ripiegate, copie su carta); le tavole sono raccolte in una cartella con titolo manoscritto “Serie completa di tipi di serramenti”
- progetto di una casa d’abitazione in scala 1:50, pianta quotata con vani numerati da 1 a 12, prospetto e sezione (3 tavole ripiegate, copie su carta, con annotazioni a matita e inchiostro di china); tavole prive di elementi descrittivi
- I.A.C.P.M. Ufficio Studi e progetti, “Casa per i profughi a Lorenteggio. Fabbricati n. 1-2, testata e sezione”, scala 1:100, tavola con data “26-2-1953” (1 tavola ripiegata, copia su carta, con annotazioni e studio a matita e matita verde); al verso del foglio compare la nota a matita verde “Oratorio San Giovanni Laterano, particolari camera di condizionamento”
- architetto ingegnere Luciano Galmozzi, Bergamo, “Copertura di alluminio. 11, Allegato al progetto 36/CAL Calolzio, Casa dip. com.”, 1951, tavola firmata dal progettista con la rappresentazione degli “attrezzi principali” e la descrizione delle fasi di costruzione (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- “4, Pianta della fognatura”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- “Condominio via P. Da Cortona”, scala 1:50, studi su copie delle piante di piano rialzato e primo piano (2 tavole ripiegate, matita, inchiostro di china e matita rossa su copie in carta)
- “Casa tipo C”, casa con logo LT e timbro “Leone Togni fu G., Brescia”, pianta, sezione e prospetti, scala 1:20, 1:50 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- architetti Mazzocchi, Minoletti, Milano, “S. A. Immobiliare 27° Stabili via N. Battaglia. Pianta piano terzo”, 1948, scala 1:50 (1 tavola ripiegata, matite colorate su copia in carta); tavola con timbro di approvazione del Provveditorato regionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e data “7 gennaio 1949”
- “Casa di tipo economico a costruirsi in via Cavalcabò 6 per conto della S. p. A. Magnoni & Monfrini & C.”, scala 1:100 (2 tavole, inchiostro di china su carta da lucido): pianta e prospetto
- architetto A. Susini, “Casa in condominio della cooperativa Domus nostra in Milano, M/10”, prospettiva (1 tavola ripiegata, copia su carta).
Sono presenti inoltre:
- “Architettura contemporanea negli Stati Uniti, 1947-1949. Padiglione U.S.A. alla IX Triennale di Milano”, Milano, Cordani, 1951, opuscolo a stampa con intestazione “Esposizione raccolta e presentata dal American Institute of Architects”
- carte sciolte, tra cui si segnalano: schizzi, disegni privi di elementi descrittivi, disegno tecnico di prodotti della ditta VIS Vetro italiano di sicurezza, intestato all’architetto Chinigher con data “5-12-50”; volantini promozionali della Società Immobiliare Edilizia Milanese relativi a “baracche e prefabbricati” e “casa prefabbricata Tiroler”; studio su planimetria di un edificio situato in via Cuneo 1, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita e matita blu su copia in carta); modello manoscritto precompilato per “analisi dei prezzi” di opere e lavori edilizi, numerati da 1 a 35 (1 tavola ripiegata, copia su carta).
Nota dell'archivista:
Per ogni progetto gli elaborati grafici sono stati riordinati per numero progressivo della tavola.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/154405/units/2016696