|||
2 - Documentazione personale e di studio dell'arch. Chinigher
255
Pubblicazioni
(1934 - 1974)
b. 50, fasc. 255
256
"Tipi di progetti"
(1948 - 1962)
b. 50, fasc. 256
257
"Tipi di calcoli"
(1948 - 1963)
b. 51, fasc. 257
258
"Tipi di documenti necessari per consegna progetti, Tipi di calcoli per pilastri in Cemento armato, Tipi di calcoli per millesimi"
(1949 - 1961)
b. 51, fasc. 258
259
"Ingegnere Rota. Via Carlo D'Adda"
(1951 - 1960)
b. 52, fasc. 259
260
Documentazione varia. Corrispondenza, fatture, elaborati grafici
(1952 - 1980)
b. 52, fasc. 260
261
Cooperativa edilizia Palladio Ambrosiana
(1953 - 1972)
b. 53, fasc. 261
262
"Progetto piscina coperta Legnano"
(1966)
b. 53, fasc. 262
263
"SS 36. Lecco - Colico"
(1969 - 1979)
b. 53, fasc. 263
264
Progetti di vari autori, elaborati grafici
([1972] - [1984])
b. 53, fasc. 264
265
"Architetto Magi"
([1976])
b. 54, fasc. 265
266
Progetto di scuola elementare, Traona (Sondrio)
([1977])
b. 54, fasc. 266
267
Piano di lottizzazione "Calcinaccio" a Venegono Superiore, via del Calcinaccio
([1979])
b. 54, fasc. 267
268
Agenzia del Banco Lariano a Trezzo d'Adda. Progetto planivolumetrico e di massima
(1979)
b. 54, fasc. 268
269
"Collaudo edificio industriale in comune di Melegnano (MI), geometra Mazzoleni"
(1981 - 1991)
b. 54, fasc. 269
270
Elaborati di calcolo, appunti e schizzi
(1987 - 1989)
b. 54, fasc. 270
271
"Alumni Polimi. Giuseppe Chinigher. Architettura, 1947"
([2000])
b. 54, fasc. 271
272
Iscrizione all'Albo professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano
(2012)
b. 54, fasc. 272
"Tipi di calcoli"

"Tipi di calcoli" (1948 - 1963)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 51, fasc. 257

Raccolta di progetti di vari autori:

  • Studio Antonio Grandis di Gallarate, “Cooperativa Lombarda, Edificio di abitazione in Gallarate”, 1963: piante di piano tipo e fondazioni, schemi statici, particolari di manufatti in marmo e cemento e scale, scala 1:100, 1:50, 1:20, 1:5 (5 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Calcolo fondazione platea generale”, cartellina contenente tavole numerate del progetto strutturale di un edificio estratte da un volume di carte rilegate, recanti timbro e firma del direttore dei lavori Enrico Tirinzoni, 1953 (6 tavole ripiegate, copie su carta); sulla tavola n. 1 compare l’annotazione “Scuola – piani 3 più cantina”
  • Ministero dei lavori pubblici, Ufficio del Genio Civile, “Calcoli giustificativi del serbatoio pensile da costruirsi nella casa penale agricola di Bellaria in Lonate Pozzolo”, relazione di calcolo dattiloscritta, 10 gen. 1952; inserite tavole di progetto in parte recanti il titolo “Carcere giudiziario di Milano. Sezione: Casa di lavoro all’aperto Bellaria”: piante, sezioni, prospetti, particolari di strutture e armature, scala 1:50, 1:20, 1:10, 1:25 (4 tavole ripiegate, acquerelli su copie in carta e copie su carta)
  • “Cinema Meda, Milano. Capriata reggi – terrazza”, scala 1:50, tavola recante il timbro dello studio dell’ingegnere architetto Mario Cavallé (1 tavola ripiegata, matite colorate e penne su copia in carta)
  • ingegnere Pietro Papa, “Progetto per la costruzione di un serbatoio della capacità di mc 200”, 1959, pianta, sezione, prospetto, particolare, scala 1:100, 1:50, 1:25 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • “C.L.A. Bellaria”, particolari del tetto in SAD e delle capriate in cemento armato, scala 1:50, 1:20, 1:10 (2 tavole ripiegate, copie su carta)
  • Istituto autonomo per le case popolari della Provincia di Varese, “Progetto di 5 case popolari da erigersi in Castellanza. Calcoli statici”, elaborato di calcolo, 1956; inserita pianta tipo per una casa popolare, scala 1:50 (1 tavola ripiegata, copia su carta); i due elaborati recano il timbro e la firma dell’ingegnere Errico Barile
  • “Progetto costruzione edificio scolastico per scuole elementari, quartiere viale Milano. Calcoli cementi armati”, elaborato dell’Ufficio tecnico municipale del Comune di Sondrio
  • “Serie completa cementi armati Cooperativa Domus riscattabile”, cartelletta contenente elaborati grafici della Cooperativa edilizia Domus riscattabile relativi al “Progetto di un fabbricato sociale ad uso di civile abitazione da costruirsi in Milano, via Sanfelice”, recanti timbro e firma dell’Ufficio del Genio civile di Milano datato “22 dic. 1954” e timbro e firma dell’ingegnere Ignazio Meo, comprendenti: piante con la rappresentazione dell’impianto di riscaldamento, prospetti, sezione, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matite rossa e blu su copia in carta); tavole numerate del progetto delle strutture, piante, elaborati di calcolo, particolari e dettagli, scala 1:50, 1:20 (13 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Cooperativa edile Postelegrafonica. Via Tiepolo 28/F Milano. Calcolo statico”, elaborato di calcolo recante il visto del Corpo del Genio civile di Milano datato “20 gen. 1955”
  • Amministrazione provinciale di Bergamo, Divisione tecnica, “Progetto di un secondo corpo di fabbricato ad uso alloggio impiegati provinciali da erigersi nell’ex Campo di Marte. Calcoli delle opere in cemento armato”, elaborato di calcolo, 12 ago. 1953; inseriti: relazione relativa a “Prove di carico sul terreno di fondazione”; disegni tecnici delle opere in cemento armato, scala 1:25 (1 tavola ripiegata, copia su carta); gli elaborati recano il visto del Corpo del Genio civile di Bergamo
  • “Progetto per lavori di completamento dello stabile demaniale ex Gruppo rionale Mario Asso in Milano, via Michelino da Besozzo n. 19. Calcolo di stabilità delle strutture in cemento armato”, 12 dic. 1951; inserite tavole con titolo “Caserma Sezione di Polizia stradale”, piante, prospetti, sezioni, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, matite blu e rossa su copie in carta)
  • “Fabbricato da costruirsi nel comune di Bareggio”, elaborati di progetto in cartelletta con titolo “Tavole e relazioni delle opere in conglomerato cementizio” e timbro della società cooperativa “Case economiche e popolari di Bareggio”, recanti il timbro dell’ingegnere Alfredo Rosselli dell’Ufficio Tecnico datato “14 febb. 952”: relazione sulle verifiche di stabilità delle strutture in cemento armato; tavole numerate relative ai particolari, scala 1:20, 1:10 (3 tavole ripiegate, copia su carta e matita rossa su copia in carta)
  • “Calcolo delle strutture in cemento armato di una casa di abitazione di tipo popolare da costruirsi in Cantù, via Giovanni da Cermenate”, elaborato dell’Ufficio tecnico del Comune di Cantù, 15 apr. 1952; inserita tavola di progetto in scala 1:50 con titolo “Pianta fondazioni, cantinato. Tracciato dei condotti fognatura” (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • “Comune di Casorate Sempione, Provincia di Varese. Relazione integrativa al progetto di sopralzo dell’edificio scolastico”, 27 lug. 1949, elaborato firmato dal progettista
  • Comune di Carate Brianza, “Costruzione del primo lotto di case popolari nel capoluogo del comune di Carate Brianza. Prova di carico del solaio in S.A.P., Relazione”, 26 set. 1948, 3 copie della relazione sottoscritta dal direttore lavori ingegnere Giulio Pallavicini
  • “Casa Domus Nostra, Milano”, 1949, elaborati del progetto delle strutture, recanti il timbro dell’ingegnere Alberto Cugini di Milano: piante dei solai in scala 1:100 e particolari di pilastri, travi, solette (4 tavole ripiegate, copie su carta)
  • ingegnere Mario Re, “Provincia di Bergamo, Comune di Valbondione. Calcolo del ponticello in cemento armato”, cartelletta contenente elaborati del progetto datati “12-4-49”, firmati dal progettista e recanti il visto del Coorpo Reale del Genio civile di Bergamo: relazione di calcolo manoscritta; pianta, prospetto, sezione, dettaglio e particolari, scala 1:100, 1:50, 1:20 (3 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Cooperativa Carlo Boniforti. Via Stresa 8, Milano”, cartelletta contenente elaborati del progetto di una casa a Milano di proprietà della Cooperativa edilizia Boniforti, firmate dal progettista ingegnere Claudio Latocca, 1951: relazione descrittiva di calcolo e relazione aggiuntiva; “Stabile di via Stresa. 5, Pianta piano tipo. Disposizione tipo pilastri e travi”, scala 1:00, con data “20-3-51” (1 tavola ripiegata, tempere blu e rossa su copia in carta); tavole relative al progetto delle strutture (18 tavole ripiegate, copie su carta); sono presenti inoltre due tavole firmate dall’architetto ingegnere Luciano Galmozzi con titolo del progetto “Zanica. Società cooperativa edilizia popolare”, relative a “cementi armati balconi” e particolari di copertura e gronde, con visto del Corpo del Genio civile di Bergamo “21 gen. 1952” (2 tavole ripiegate, copie su carta)
  • carte sciolte comprendenti, disegni, schizzi, appunti e calcoli non riconducibili a progetti, tra cui si segnala: schizzi e appunti con titolo “Fondazione a platea generale” (1 tavola ripiegata, pennarello su carta da lucido, quasi illeggibile).

Tipologia fisica: fascicolo