"Collaudo edificio industriale in comune di Melegnano (MI), geometra Mazzoleni" (1981 - 1991)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 54, fasc. 269
Documentazione riguardante la pratica di collaudo e i relativi elaborati, in gran parte raccolta in una cartella con la data “3-7-1991” nell’intestazione. In particolare si segnalano:
- riproduzioni in fotocopia di documenti recanti il timbro “Regione Lombardia. Servizio provinciale del Genio civile di Milano” con data “25-11-91”, comprendenti la relazione del collaudo datata “14-11-1991”, con allegata tavola in scala 1:100 relativa alle prove di carico eseguite in data 3 luglio 1991, la lettera su carta intestata del committente società Annoni di comunicazione all’Ufficio del Genio civile di Milano dell’incarico all’architetto Giancarlo Brambilla e fattura relativa al collaudo delle “opere in cemento armato tradizionale” e a “quelle di copertura in cemento armato precompresso” dell’edifico in via Morandi a Melegnano; sono presenti la copia dattiloscritta della relazione di collaudo e 3 riproduzioni in fotocopia della relazione e della tavola con la rappresentazione di “zona caricata” e “posizione strumenti”, appunti ed elaborati predisposti da Chinigher per la relazione e gli allegati oltre a documenti relativi ad un precedente collaudo curato dall’architetto Brambilla, datati al 1982
- certificato di prova emesso in data 16-10-1991 dal Laboratorio prove materiali del Politecnico di Milano relativo alle “prove di compressione su provini di conglomerato cementizio” e “Relazione finale del direttore dei lavori al Genio Civile di Milano”, firmata dall’ingegnere Evangelista Zampatti con data “Erbusco, 03-09-91” e comprensiva di 25 “Certificati delle prove sui materiali in copie fotostatiche”; i documenti sono contenuti in una busta indirizzata a Chinigher con nota di invio datata “4 novembre 1991” su carta intestata dello Studio associato Ingegneri Brambilla di Milano
- documenti relativi alla pratica di “Denuncia di opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica (legge 5-11-1971 n. 1086)” per la costruzione del “fabbricato ad uso magazzino ed uffici in Melegnano via Morandi”, recanti il timbro “Regione Lombardia. Servizio provinciale del Genio civile di Milano” con date “4 apr. 91” e “16-4-91”, comprendenti:
- relazione firmata dal progettista delle strutture in cemento armato gettate in opera ingegnere Francesco Ferrari Da Grado, con data “2 aprile 1991”
- “Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali”, con data “21-3-91” e firme del progettista e direttore dei lavori dei cementi armati e dall’Impresa esecutrice Sice Previt, e la “Dichiarazione di conformità” a firma del progettista delle strutture in cemento armato gettate in opera
- “Denuncia di opere in conglomerato cementizio con armatura lenta e pretesa” relativa al “montaggio di strutture prefabbricate”, con data “07-11-1990” e firma della società Montedildue, Erbusco (Brescia), comprensiva delle dichiarazioni di conformità a firma degli ingegneri Giovanni Spatti e Evangelista Zampatti, progettisti delle strutture fornite dalla ditta Moretti di Erbusco, e della “relazione tecnico – illustrativa” a firma del “progettista strutture prefabbricate” e del “direttore lavori strutture prefabbricate”
- elaborati grafici del progetto comprendenti: “Edificio industriale in Comune di Melegnano (MI). 3, Pianta piano terreno”, scala 1 :100, tavola con firma dell’impresa esecutrice e data “giugno 1990” (1 tavola ripiegata, copia su carta); tavole dello Studio associato Ingegneri Brambilla con titoli “1, Pianta fondazioni”, scala 1:100, “2, Particolari fondazioni”, scala 1:20, 1:50, “3, Particolari scala nord”, scala 1:50, “3, Particolari scala sud”, scala 1:50 (4 tavole ripiegate, copie su carta); tavole della società “Moretti s.p.a. Industria delle costruzioni” con titoli “1, Pianta a quota =,00 e +5,40”, scala 1:100, “2, Pianta copertura”, scala 1:100, “3, Sezioni”, scala 1:100, “4, Prospetti”, scala 1:100, “5, Muri vano scala”, scala 1:50, “6, Particolare fissaggio pensilina”, scala 1:20 (6 tavole ripiegate, copie su carta); 14 tavole non numerate in formato A3 e un fascicolo di elaborati di calcolo della società “Moretti s.p.a. Industria delle costruzioni”.
Nella cartella è presente inoltre una riproduzione in fotocopia della relazione relativa al “Collaudo statico delle strutture in cemento armato della costruzione di un cunicolo praticabile in zona merci dell’Aeroporto di Linate”, recante il timbro “Regione Lombardia. Servizio provinciale del Genio civile di Milano” con data “3-7-91”; il documento è legato alla lettera d’incarico al collaudatore ingegnere Antonino Lombardo, a firma della SEA, Società Esercizi Aeroportuali.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/154405/units/2016709