|||
357 |
Donna inibita (prima metà sec. XX) SAB-01-0053 |
358 |
Canzonette del cane Occo (sec. XX) SAB-01-0054 |
359 |
Due felicità (prima metà sec. XX) SAB-01-0055 |
360 |
In libreria (prima metà sec. XX) SAB-01-0056 |
361 |
Proposta di epigrafe sulla tomba di Amos (1951) SAB-01-0057 |
362 |
Una poesia in tre stati (1951) SAB-01-0058 |
363 |
Lettera alla madre (circa 1949 giugno) SAB-01-0059 |
364 |
[Due sonetti, da Shakespeare] (prima metà sec. XX) SAB-01-0060 |
365 |
In treno (prima metà sec. XX) SAB-01-0061 |
366 |
Alla finestra (prima metà sec. XX) SAB-01-0062 |
367 |
La cappella chiusa - Autunno (prima metà sec. XX) SAB-01-0063 |
368 |
Estate (sec. XX) SAB-01-0064 |
369 |
Introduzione a Favole e Apologhi (Il libro della mia vecchiezza) (1928 giugno) SAB-01-0064bis |
Due felicità (prima metà sec. XX)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: SAB-01-0055
Ds. di Due felicità, secondo una stesura che presenta qualche variante rispetto al testo pubblicato in “Solaria”, 5 (1926), e ripreso da Stara, p. 953. Per la storia filologica del componimento cfr. Stara, pp. 1143-44.
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
Un foglio in carta giallina, cm. 29 × 23,9, ds. r.; testo biffato a matita, nota aut. a matita in un cerchio, a destra del titolo: “tolto”; nel margine sup. destro numero 11 in penna nera.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73886/units/972628