|||
Poesie disperse
357
Donna inibita
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0053
358
Canzonette del cane Occo
(sec. XX)
SAB-01-0054
359
Due felicità
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0055
360
In libreria
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0056
361
Proposta di epigrafe sulla tomba di Amos
(1951)
SAB-01-0057
362
Una poesia in tre stati
(1951)
SAB-01-0058
363
Lettera alla madre
(circa 1949 giugno)
SAB-01-0059
364
[Due sonetti, da Shakespeare]
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0060
365
In treno
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0061
366
Alla finestra
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0062
367
La cappella chiusa - Autunno
(prima metà sec. XX)
SAB-01-0063
368
Estate
(sec. XX)
SAB-01-0064
369
Introduzione a Favole e Apologhi (Il libro della mia vecchiezza)
(1928 giugno)
SAB-01-0064bis
[Due sonetti, da Shakespeare]

[Due sonetti, da Shakespeare] (prima metà sec. XX)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: SAB-01-0060

Parafrasi di due sonetti di Shakespeare: il primo (“Ah, che io non debba mai portare intralci al matrimonio delle nostre anime fedeli”) è il CXVI (Let me not to the marriage of true minds…); il secondo (“Prenditi tutti i miei amori, o mio ben amato; va, prendili tutti”) è il XL (Take all my loves, my love, yea take them all…) dell’edizione italiana con testo a fronte curata da G. Baldini (Milano, Feltrinelli, 1984³).
I sonetti sono privi di indicazione seriale.

Tipologia fisica: foglio

Descrizione estrinseca:

1 f. cm. 28 × 21,5, ds. su v. di foglio intestato della “Libreria Antiquaria / UMBERTO SABA”.

Altre segnature:

  • PD 8 (Catalogo provvisorio Saba)