|||
357 |
Donna inibita (prima metà sec. XX) SAB-01-0053 |
358 |
Canzonette del cane Occo (sec. XX) SAB-01-0054 |
359 |
Due felicità (prima metà sec. XX) SAB-01-0055 |
360 |
In libreria (prima metà sec. XX) SAB-01-0056 |
361 |
Proposta di epigrafe sulla tomba di Amos (1951) SAB-01-0057 |
362 |
Una poesia in tre stati (1951) SAB-01-0058 |
363 |
Lettera alla madre (circa 1949 giugno) SAB-01-0059 |
364 |
[Due sonetti, da Shakespeare] (prima metà sec. XX) SAB-01-0060 |
365 |
In treno (prima metà sec. XX) SAB-01-0061 |
366 |
Alla finestra (prima metà sec. XX) SAB-01-0062 |
367 |
La cappella chiusa - Autunno (prima metà sec. XX) SAB-01-0063 |
368 |
Estate (sec. XX) SAB-01-0064 |
369 |
Introduzione a Favole e Apologhi (Il libro della mia vecchiezza) (1928 giugno) SAB-01-0064bis |
Proposta di epigrafe sulla tomba di Amos (1951)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: SAB-01-0057
Epitaffio per Amos Chiabov, medico psichiatra e antifascista triestino, amico di Saba, cui lo legavano anche ragioni di terapia. A lui è dedicata Morte di un pettirosso, in Quasi un racconto.
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
Un foglietto, cm. 22,7 × 14,2, ds. in pulito su v. di mezzo foglio intestato della “LIBRERIA ANTIQUARIA”.
Altre segnature:
- PD 5
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73886/units/972630