|||
Processi "pro comune"
176
"1566 .x. maii. Legitimatio domini Bonibelli Porcelli, etc."
(1585 marzo 16 - 1585 aprile 30)
b. 68, fasc. 1
177
"Contro Bonibel Porcelli et alios".
(1585 aprile 27 - 1586 ottobre 19)
b. 68, fasc. 2-4
178
"Contra dominum Bonibellum Porcellum" (1).
(1585 maggio 8 - 1585 giugno 29)
b. 68, fasc. 2
179
"Processo contro li turbatori il governo del comune".
(1585 aprile 27 - 1586 ottobre 19)
b. 68, fasc. 3
180
Estratti dagli atti del processo contro Bonibel Porcelli.
(1585 maggio 18 - 1585 agosto 22)
b. 68, fasc. 4
181
Causa contro i sindacati (1) del borgo e delle ville del comune.
(1585 aprile 25 - 1589 gennaio 17)
b. 69, fasc. 5-21
182
"Sindacatus villarum Renzani, Sancti Bartolomei, Muri et Ville et alia plura cum litteris oratoris" (1).
(1585 aprile 25 - 1587 maggio 23)
b. 69, fasc. 5
183
"Processo contro li turbatori del consiglio degli 80"(1).
(1585 aprile 27 - 1588 settembre 30)
b. 69, fasc. 6
184
"1587. Sindacati diversi delli adversari et constituto de messer Bernardin Filippino nodaro" (1).
(1587 maggio 8 - 1588 ottobre 20)
b. 69, fasc. 7
185
"Acta spectabilium electorum contra dominum Bonibellum et alios causa legittimationis consilii generali pro deffensione provvisionum comunis"
(1587 aprile 25 - 1589 agosto 21)
b. 69, fasc. 8
186
"Contra dominum Bonibellum Porcellum" (1)
(1587 giugno 3 - 1588 febbraio 10)
b. 69, fasc. 7
187
"Processo per la nomina del consiglio". (1) "A".
(1449 giugno 2 - 1587 aprile 22)
b. 69, fasc. 10
188
"Ordini per la legitimazione del consiglio" (1)
(1468 febbraio 15 - 1588 febbraio 6)
b. 69, fasc. 11
189
Parti del consiglio generale di Salò sulla legittimazione dello stesso.
(1489 maggio 8 - 1579 dicembre 6)
b. 70, fasc. 12
190
"Acta pro legittimatione consilii generalis, 1585 et 1587" (1)
(1585 marzo 10 - 1592 novembre 29)
b. 70, fasc. 13
191
Diritto di cittadinanza e conseguente diritto all'elezione nel consiglio generale del comune di Salò.
(1587 aprile 13)
b. 70, fasc. 14
192
"F". "Casi in proposito di governo pubblico" (1)
(1449 marzo 31 - 1587 ottobre 2)
b. 70, fasc. 15
193
"Extra" (1)
(1523 dicembre 23 - 1586 febbraio 3)
b. 70, fasc. 16
194
"Adversariorum". "I".
(1556 maggio 14 - 1588 ottobre 17)
b. 70, fasc. 17
195
"Carte in proposito di governo de' comuni"."L". "Adversariorum".
(1554 gennaio 7 - 1587 giugno 9)
b. 70, fasc. 18
196
"Processo per la legittimazione del consiglio". "B".
(1587 aprile 15 - 1588 giugno 29)
b. 70, fasc. 19
197
"Processo per trasporto de' beni" (1). "G".
(1588 marzo 1 - 1588 marzo 2)
b. 70, fasc. 20
198
"Processo contro li turbatori del consiglio e terminazione, 1588 1". "C".
(1588 maggio 6 - 1588 novembre 29)
b. 70, fasc. 21
199
"Per la fedelissima comunità di Salò" (1)
(1765 gennaio 17 - 1766 agosto 13)
b. 70, fasc. 22
"Processo contro li turbatori del consiglio e terminazione, 1588 1". "C".

"Processo contro li turbatori del consiglio e terminazione, 1588 1". "C". (1588 maggio 6 - 1588 novembre 29)

Sottounità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 70, fasc. 21

Il consiglio generale di Salò e il sindacato delle ville nominano i rispettivi rappresentanti nella vertenza fra loro esistente, che, dopo i vani tentativi di composizione del provveditore Orsatto Giustinian, è passata in giudizio alla quarantia civil nuova; per mediazione dell’incaricato di questa, cavalier Giovanni Dolfin, le parti si accordano (“in monasterio reverendorum fratrum 2 ordinis sancti Francisci super Insula lacus Benaci”) che la causa sia decisa con giudizio inappellabile da tre senatori deputati dal collegio. Tali risulteranno Ottaviano Valier, Giustiniano Giustinian e Gabriele Corner, i quali, sentiti in numerose udienze i procuratori delle parti, Vincenzo Tracagni per il sindacato e il dottor “utriusque iuris” Ludovico Ambrosini per il consiglio generale, addivengono ad una “deliberazione” (sostanzialmente favorevole al consiglio generale), con la quale tra l’altro si conferma il numero di ottanta componenti detto consiglio (dei quali almeno quaranta dovranno essere presenti per la legittimità delle sedute); si prescrive l’elezione del consiglio ogni tre anni, anziché cinque; si vieta la nomina di delegati a qualunque causa aventi fra loro legami di parentela; si impone al consiglio che approvi ogni spesa fatta da delegati.
Fra gli atti: parti del consiglio generale, riunioni degli eletti dallo stesso alla causa, nonché riunioni del sindacato e congiuntamente delle parti in causa, commissioni, procure, estratti dagli statuti criminali di Riviera e dal capitolare dell’avogaria, citazioni, verbali d’udienza.
A c. 1v, 2v, annotazioni della presentazione in giudizio (1588 marzo 10) di atti del volume e del medesimo (1588 novembre 29).
Inserta a c. 29v copia semplice della “deliberazione” dei giudici, 1589 gennaio 17.
Originali, copie autentiche e semplici.
NOTE
1 More veneto.
2 Dal 1552 Minori osservanti.
N. corda 21. Livi n. 108 (109 G). Busta 70

Descrizione estrinseca:

Vol., 315×220 mm, latino e volgare. Leg. orig. in cartoncino. Num. orig. cc. 29 seguite da numerose bb. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDA8C (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
75 immagini