|||
Esattoria delle Cause Pie
492
Esattori e contabilità.
(1540 dicembre 25 - 1797 agosto 9)
b. 91, fasc. 1
493
Partitario delle cause pie.
(1549 - 1566)
b. 91, fasc. 2
494
Ragioni diverse.
(1559 - 1683)
b. 92, fasc. 3
495
Legati del conte Sebastiano Paride di Lodrone.
(1604 novembre 3 - 1605 febbraio 6)
b. 92, fasc. 4
496
"Scriture dell'heredità del quondam signor Antonio Tirello barbiero, con il suo testamento".
(1629 maggio 6 - 1636 febbraio 14)
b. 92, fasc. 5
497
"Ragion Pezzottina".
(1630 luglio 31 - 1661 agosto 23)
b. 92, fasc. 6
498
"Cause pie 1630 sino 1680".
(1630 - 1680)
b. 92, fasc. 7
499
"Exactoria. Pias causas, messe, dotte."
(1661 - 1678)
b. 93, fasc. 8
500
"Pias causas, hospitale, dotte et messe".
(1667 - 1671)
b. 93, fasc. 9
Esattori e contabilità.

Esattori e contabilità. (1540 dicembre 25 - 1797 agosto 9)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 91, fasc. 1

1) “Libro primo 1540. Livelli ad pias causas”, partitario dei livellari; reg., num. 1994 cc. 24 con annotazione inserta a c. 1.
2) "Instromento de raggion Conta e polizza de’ beni tolti in pagamento in Campo Longo di raggion Galluzza di raggion del q. Gerolimo Contrino della Beretina (1), 1580-1692; annotazioni contabili delle cause pie, 1619-1621, 1630, 1696; beni ereditati nel territorio del comune di Tignale e alienati, 1627; costituzione di pieggi di esattori, 1688-1693; rendiconti di esattori, 1790-1797; fasc., num. 1994 cc. 41.
3) “Effetti della ragion Bartoli amministrata dal spettabile comun di Salò assignati a Giuseppe Muracca da essigere sotto li * con l’onorario del sei per cento”, 1749-1751; reg., num. 1994 cc. 36 con cinque annotazioni inserte.
4) Proclama a stampa (1767 novembre 26) dell’avogaria di comun e lettera di trasmissione del provveditore ai consoli della Riviera dello stesso proclama (in materia di beni destinati a cause pie, in applicazione della legge 1767 settembre 20); num. 1994 cc. 2.
Originali, copie autentiche e semplici.
1) “de raggion Conta” e “di ragion del (…) Beretina” aggiunte da altra mano; campo Lungo è contrada di Muscoline.
N. corda 1. Livi n. 164. Busta 91.

Descrizione estrinseca:

Fasc. comprendente regg. 2, volgare. Num. 1994 c. s. specificato. Cons. discreta.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD929 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
184 immagini