492 |
Esattori e contabilità. (1540 dicembre 25 - 1797 agosto 9) b. 91, fasc. 1 |
493 |
Partitario delle cause pie. (1549 - 1566) b. 91, fasc. 2 |
494 |
Ragioni diverse. (1559 - 1683) b. 92, fasc. 3 |
495 |
Legati del conte Sebastiano Paride di Lodrone. (1604 novembre 3 - 1605 febbraio 6) b. 92, fasc. 4 |
496 |
"Scriture dell'heredità del quondam signor Antonio Tirello barbiero, con il suo testamento". (1629 maggio 6 - 1636 febbraio 14) b. 92, fasc. 5 |
497 |
"Ragion Pezzottina". (1630 luglio 31 - 1661 agosto 23) b. 92, fasc. 6 |
498 |
"Cause pie 1630 sino 1680". (1630 - 1680) b. 92, fasc. 7 |
499 |
"Exactoria. Pias causas, messe, dotte." (1661 - 1678) b. 93, fasc. 8 |
500 |
"Pias causas, hospitale, dotte et messe". (1667 - 1671) b. 93, fasc. 9 |
"Exactoria. Pias causas, messe, dotte." (1661 - 1678)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 93, fasc. 8
Gli esattori “ad pias causas” annotano la riscossione di somme dovute da diversi soggetti, debitori al comune in quanto gestori di beni, delle cui rendite almeno una parte è stata destinata dai titolari alle cause pie. A partire da Michele Astolfi (esattore nel 1668-1669) si classifica una parte delle entrate in base alle destinazioni e si indicano somme pagate a diversi soggetti, in ottemperanza ad accordi intervenuti (annualmente) tra l’esattore e il comune, rappresentato dagli eletti agli incanti. Quando le entrate non coprono interamente le spese destinate, cioè quando le riscossioni non hanno corrisposto alle previsioni (o agli accordi), una commissione, composta dal console e da due ragionatti straordinari, rivede i conti e certifica in calce che non vi è stata frode a danno del comune.
Inserta all’inizio rub. alfabetica con rinvio a diverse materie (“pias causas”, messe, doti); ma il rinvio alle carte non trova corrispondenza nel presente registro.
N. corda 8. Livi n. 168. Busta 93.
Descrizione estrinseca:
Reg., 360×260 mm, volgare. Leg. orig. in mezza pergamena e cartone.Num. orig. cc. 125 (cc. 1-10, 57-62 numerate al verso), di cui molte bb., seguite da cc. 11 non numerate.Cons. discreta, ma danni alla legatura.
Codici identificativi:
- MIUD0FD930 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36457/units/514414