|||
Serie 4 - Raccolte
903
Hiroshima
(s.d.)
903
904
Luoghi manzoniani
([1977])
904
905
Paesaggi e architetture
(1967 - 1977)
905
906
Spello
(1974)
906
907
Verona
(s.d.)
907
908
Caricature e Scenografie
(s.d.)
908
909
O scrisoare pierdută
(s.d.)
909
910
Teatro in Cina
(s.d.)
910
911
Teatri e rappresentazioni
(s.d.)
911
912
Der Blaue Reiter (mostra)
(s.d.)
912
913
Divina Commedia
(s.d.)
913
914
Fondazione Giorgio Cini di Venezia
(s.d.)
914
915
Incisioni
(s.d.)
915
916
Pittura Naïf
(1925 - 1970)
916
917
Pinacoteca di Rimini
(s.d.)
917
918
Oggististica e opere d'arte "Cicala"
(s.d.)
918
919
Oggettistica Charles De Gaulle
(s.d.)
919
920
Strahov (mostra)
(s.d.)
920
921
Studio Tavernari
(s.d.)
921
922
Traum und Wahrheit - Kunstmuseum Bern
(s.d.)
922
923
Opere di artisti senza nome
(s.d.)
923
Caricature e Scenografie

Caricature e Scenografie (s.d.)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 908

Raccolta di caricature, opere, scenografie

1 – Fotografia 1 (1983); positivo in bianco e nero; sul retro: “Lördag: 5/2-83 P1 – Program: Hattövning – Riksradion 105 10 Stockholm […] – Foto: Anders Roth”.

2 – Fotografia 2 (1983); positivo in bianco e nero; sul retro: “Lördag: 5/3-83 P1 – Program: R-Italiensk audio med mailart – Riksradion 105 10 Stockholm […] – Foto: Anders Roth”.

3 – Relazioni di Marta Meregalli (28 marzo 1983) su carta intestata di Flash Art – Milano dal titolo “SIAE, Stockholms international art Expo” e “Audio, moderna Museet”.

4 – Fotografia 4 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Giuseppe Bibiena – Bozzetto per orti pensili – Bologna Accademia [BBHA]”.

5 – Fotografia 5 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Giovanni Maria Bibiena: Sala regia”; “Foto Rossi – Venezia”; “7866”.

6 – Fotografia 6 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Carlo Bibiena: architettura da giardino con fontana”; “Fondazione Giorgio Cini – Istituto di storia dell’arte – Negativa n. 31561”.

7 – Fotografia 7 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Teatro dell’Accademia del Porto – Venezia Museo Carrer – Incisione in rame”; “Disegno del nuovo teatro aperto nell’anno 1703 nella Accademia dell’Illustrissimi accademici dell’Illustrissimi signori […]”; “Francesco Galli Bibiena è l’autore delle scene della Griselda di Alessandro Scarlatti peer la prima romana al Teatro Capranica, carnevale del 1721”.

8 – Stampa in bianco e nero su carta non fotografica; sul fronte: “Alessandro Bibiena: prigione”.

9 – Fotografia 9 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Dallemagne Alexandre – Ritratti di Carot, 1866 – fotografie”; “Combattimento per un’immagine”

10 – Fotografia 10 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “White Clarence – Nell’orto, 1902, fotografie”; “Combattimento per un’immagine”

11 – Fotografia 11 (s. d.); positivo in bianco e nero; didascalia sul fronte: “5) – Verdi, novello Paride, assegna il pomo al poeta Sole, trascurando gli altri due poeti Bolognesi e Bardare (Caricatura di M. Delfico)”.

12 – Fotografia 12 (s. d.); positivo in bianco e nero; didascalia sul fronte: “4) – Il Sole, poeta trionfante (caricatura di M. Delfico)”.

13 – Fotografia 13 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Bosco sacro ad Apollo con trono e tempio – scena III del Ciro, Roma, Teatro Ottoboni, 1712 – libretto del Cardinale Ottoboni – Musica di Alessandro Scarlatti – Scene di Filippo Juvarra”; “Disegno: Londra, Victoria and Albert Museum”; “(favola pastorale dell’Arcadia – Juvarra realizzò undici scene per l’opera). Nel 1712 usciva il libretto corredato dalle incisioni delle scene”.

14 – Fotografia 14 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Atrio che conduce agli appartamenti reali”; “Scena X del Ciro, Roma, Teatro Ottoboni, 1712 – Libretto del Cardinale Ottoboni – Musica di Alessandro Scarlatti – Scene di Filippo Juvarra”; “Incisione del libretto del 1712 (Firenze, Biblioteca Marucelliana)”.

15 – Fotografia 15 (s. d.); positivo in bianco e nero.

16 – Fotografia 16 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Lettera iniziale del III atto del Giunio Bruto con la scritta Musica di Alessandro Scarlatti”; “Disegno a penna acquarellato di Filippo Juvarra”; “Vienna Biblioteca Nazionale”; “Opera commissionata nel 1711 dall’Imperatore d’Austria Giuseppe I”.

17 – Fotografia 17 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Giardino di Livia su la sponda del Tevere – Scena XII del Giunio Bruto; Musica di Carlo Cesarini (atto I); Musica di Antonio Caldara (atto II); Musica di Alessandro Scarlatti (atto III); scena di Filippo Juvarra”; “opera commissionata nel 1711 dell’Imperatore d’Austia Giuseppe I”; “disegno a penna acquarellato – Vienna Biblioteca nazionale”.

18 – Fotografia 18 (s. d.); positivo in bianco e nero.

19 – Fotografia 19 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Bozzetto di P. L. Pizzi per il costume della Signora Agazzi (Elsa Albani)”.

20 – Fotografia 20 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Bozzetto di Pier Luigi Pizzi per la scena di Così è (se vi pare)”.

21 – Fotografia 21 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “[…] cat. Zanetti, n. 342, Cristina Turcotti”; “Fondazione Giorgio Cini – Istituto di storia dell’arte – Negativa n. 26512”; “Foto Rossi – Venezia”.

22 – Fotografia 22 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “[…] cat. Zanetti, n. 154, Marco Ricci”; “Fondazione Giorgio Cini – Istituto di storia dell’arte – Negativa n. 26474”; “Foto Rossi – Venezia”.

23 – Fotografia 23 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “[…] cat. Zanetti, n. 36, Nicola Grimaldi detto cav. Nicolino e Francesco Cuzzoni”; “Fondazione Giorgio Cini – Istituto di storia dell’arte – Negativa n. 26528”; “Foto Rossi – Venezia”.

24 – Fotografia 24 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “cat. Zanetti, n. 300, Antonio Bernacchi”; “Fondazione Giorgio Cini – Istituto di storia dell’arte – Negativa n. 26536”; “Foto Rossi – Venezia”.

25 – Fotografia 25 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “cat. Zanetti, n. 205, Carlo Broschi detto Farinelli”; “Fondazione Giorgio Cini – Istituto di storia dell’arte – Negativa n. 26535”; “Foto Rossi – Venezia”.

26 – Quattro diapositive pubblicate da Europeo (“I grandi musei – National gallery – London”).

27 – Una diapositiva e una cartolina (conservate in una busta “Gevacolor”).

28 – Sei negativi (in buste con timbro “Dan Grigorescu – Bucurest”) e una lettera (1° novembre 1972), conservati in una busta.

29 – Tre diapositive; si segnala la nota "8522 A – 3 diapositive trovate nel libro “Berliner” di Vito Punzi/ed: Nuova Compagnia – Forlì (1985)".

30 – Otto strisce di negativi (in una busta “Color Service”).

31 – Negativo (1973).

32 – Quattro diapositive (probabilmente una con Vigorelli nella Casa di Manzoni).

33 – Tre negativi in busta “H. F. Professional”.

34 – Due negativi.

35 – Un negativo con didascalia “Luogo con pantere – 1968 – cm. 80 × 60 – Coll. Viotti – Torino”.

36 – Un negativo con didascalia “E dalla sera alla mattina fu fatto il 5° giorno – 1970. cm. 100 × 100 – Coll. Prof. Masciotta – Torino”.

37 – Un negativo con didascalia “Titolo: interrogatorio, cm. 120 × 140, olio su tela 1972, Galleria d’arte moderna di Berlino”.

38 – Due negativi “Un bacio ancora” e “Studio per un bacio ancora”; “29058”.

39 – Un negativo “Vallorz 2”.