903 |
Hiroshima (s.d.) 903 |
904 |
Luoghi manzoniani ([1977]) 904 |
905 |
Paesaggi e architetture (1967 - 1977) 905 |
906 |
Spello (1974) 906 |
907 |
Verona (s.d.) 907 |
908 |
Caricature e Scenografie (s.d.) 908 |
909 |
O scrisoare pierdută (s.d.) 909 |
910 |
Teatro in Cina (s.d.) 910 |
911 |
Teatri e rappresentazioni (s.d.) 911 |
912 |
Der Blaue Reiter (mostra) (s.d.) 912 |
913 |
Divina Commedia (s.d.) 913 |
914 |
Fondazione Giorgio Cini di Venezia (s.d.) 914 |
915 |
Incisioni (s.d.) 915 |
916 |
Pittura Naïf (1925 - 1970) 916 |
917 |
Pinacoteca di Rimini (s.d.) 917 |
918 |
Oggististica e opere d'arte "Cicala" (s.d.) 918 |
919 |
Oggettistica Charles De Gaulle (s.d.) 919 |
920 |
Strahov (mostra) (s.d.) 920 |
921 |
Studio Tavernari (s.d.) 921 |
922 |
Traum und Wahrheit - Kunstmuseum Bern (s.d.) 922 |
923 |
Opere di artisti senza nome (s.d.) 923 |
Divina Commedia (s.d.)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 913
Otto fotografie di opere di diversi autori ispirate alla Divina Commedia:
1 – Fotografia 1 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Renzo Vespignani – Inferno II 121-126 – Le tre donne benedette”.
2 – Fotografia 2 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Bruno Starita – Inferno VI 13-21 – Cerbero”.
3 – Fotografia 3 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Venanzo Crocetti – Inferno XVII 106-114 – Il mito di Icaro”.
4 – Fotografia 4 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Pietro Annigoni – Inferno XXXIII 67-75 – La fine del conte Ugolino”.
5 – Fotografia 5 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Lorenzo Indrimi – Inferno XXVI 133-142 – La morte di Ulisse”.
6 – Fotografia 6 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Franco Mulas – Inferno XVIII 82-95 – Giasone e i seduttori”.
7 – Fotografia 7 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Cesco Magnolato – Purgatorio XXXI 67-75 – I rimproveri di Beatrice a Dante”.
8 – Fotografia 8 (s. d.); positivo in bianco e nero; sul retro: “Luigi Tito – Purgatorio XXXII 124-129 – L’Aquila lascia le penne sul carro mistico – I beni temporali alla Chiesa”.
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/ComuneMilano_AreaBibl/fonds/73631/units/963616