[Furistír. Versi in dialetto romagnolo (1988) - Versi sparsi] (1980 - 1988)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: BAL-02-030
Raccolta di poesie di Raffaello Baldini intitolata “Furistír. Versi in dialetto romagnolo” pubblicata nel 1988 da Giulio Einaudi editore. Sono presenti i fogli manoscritti, in parte su carta intestata “Panorama”, e dattiloscritti con macchina Olivetti Lettera 22, con appunti, correzioni manoscritte e cartigli relativi principalmente a diverse stesure (complete o parziali) delle poesie con i seguenti titoli:
- “Aqua” (10 stesure)
- “Basta!” (2 stesure)
- “Bèla” (2 stesure)
- “Capè” (1 stesura)
- “Capéi” (4 stesure)
- “Capòt” (3 stesure)
- “Cognac” (1 stesura)
- “E’ cambia e’ témp” (2 stesure)
- “E’ fazulètt” (3 stesure)
- “E’ litòun” (1 stesura)
- “E’ permèss” (5 stesure)
- “E’ sènt”, qui intitolata anche “La nostra religione” (4 stesure)
- “E’ vèscuv” (3 stesure)
- “Furistír” (2 stesure)
- “L’instèda” (3 stesure)
- “La cambra schéura” (1 stesura)
- “La fira” (3 stesure)
- “La patenta” (4 stesure)
- “La vélla” (1 stesura)
- “Mòl” (1 stesura)
- “Òmbri” (1 stesura)
- “Pacòun” (3 stesure)
- “Par réid” (2 stesure)
- “Petrangla” (3 stesure)
- “Smurté!” (2 stesure)
- “Traviata” (7 stesure)
- “Viazè” (3 stesure).
Note:
All’interno del fascicolo, le carte sono state suddivise tramite fascette cartacee in tanti sottofascicoli quante sono le poesie qui raccolte.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc. 648
Stato di conservazione: ottimo
Altre segnature:
- 17, 216, 219, 220, 222, 225, 229, 1134, 1685, 1687, 1689, 1726, 1728
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/105271/units/1253313