['Emma' (1952) - Recensioni] (1952 gennaio - 1960 dicembre 16)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ZAR-02-007
Raccolta di articoli di giornale e pagine di riviste relativa alla tragedia in un prologo, due tempi e sei quadri di Federico Zardi intitolata “Emma”; sono presenti i seguenti articoli:
- 1° febbraio 1952, “Piccolo Teatro Città di Milano”, [senza autore], “Lo Scarpone”, c. 1;
- 16 febbraio 1952, [senza titolo], [senza autore], “La Commedia dell’arte”, c. 1;
- 25 febbraio 1952, “La stagione teatrale in Italia”, Silvio d’Amico, “Italiani nel mondo”, cc. 2;
- 28 febbraio 1952, “Emma”, R. C. , “Milano sera”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Emma”, E. P. , “Corriere della sera”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Emma al Piccolo Teatro”, [senza autore], “l’Unità”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “‘Emma’, di Zardi al Piccolo Teatro”, A. F., “Il Sole”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “‘Emma’ di Federico Zardi”, S. G., “Il Popolo”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “‘Emma’ di Federico Zardi”, Icilio Ripamonti, “Avanti!”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “‘Emma’ di Federigo Zardi al Piccolo Teatro”, Vice, “L’Italia”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Emma un prologo e sei quadri di Federico Zardi al Piccolo Teatro”, Junior, “24 ore”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “I due ‘morti’ dell’anteprima alla prima vanno invece al luna-park”, O. V. , “Corriere d’informazione”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Le prime teatrali di Milano”, E. F. P., “Il Tempo di Milano”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Madame Bovary ha letto Carlo Marx”, Carlo Terron, “Corriere lombardo”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Malumori estremisti per una commedia a Milano”, [senza autore], “L’Avvenire d’Italia”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Tragedia di sbandati”, Ellecì, “Stampa sera”, c. 1;
- 28 febbraio 1952, “Un dramma polemico al Piccolo Teatro di Milano”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”, c. 1;
- 29 febbraio 1952, “In casa e fuori”, X., “Corriere d’informazione”, c. 1; – 1° marzo 1952, “Milano”, [senza autore], “La Commedia dell’arte”, c. 1;
- 3 marzo 1952, “La stagione teatrale in Italia”, Silvio d’Amico, “La Voce d’Italia”, c. 1;
- 3 marzo 1952, “Sulle scene del teatro moderno la famiglia è la grande vittima”, Umberto Ronchi, “L’Eco di Bergamo”, c. 1;
- 4 marzo 1952, “Non necessaria la Celere per la neo-Bovary di Zardi”, Carlo Maria Pensa, “La Libertà”, c. 1;
- 6 marzo 1952, “’Emma: atto di accusa contro il doppio giuoco”, Federico Doglio, “Il Giornale dei lavoratori”, c. 1;
- 8 marzo 1952, “Satira caricatura e pamphlet della ‘tragedia’ di Emma”, R. D. M., “Epoca”, c. 1;
- 9 marzo 1952, “La compagnia Bovary”, Laerte, “Candido”, c. 1;
- 12 marzo 1952, “Aria di Milano”, Luciano Ramo, “Film d’oggi”, c. 1;
- 12 marzo 1952, “Commedie italiane presto sullo schermo”; [senza autore], “Gazzetta di Parma”, c. 1;
- 13 marzo 1952, “Una Bovary marxista al Piccolo Teatro di Milano”, Giulio Cesare Castello, “Settimo giorno”, c. 1;
- 15 marzo 1952, “Piccolo teatro”, [senza autore], “Corriere del teatro”, c. 1;
- 16 marzo 1952, “‘Detective story’ al Manzoni, ‘Emma’ di Zardi al Piccolo Teatro”, Salvatore Garofalo, “Gazzettino liberale”, c. 1;
- 16 marzo 1952, “I protagonisti di Zardi abbandonano il partito”, Roberto Rebora, “La Fiera letteraria”, c. 1;
- 1952, “Stage and screen round about”, Marco Ramperti, “Italy’s life”, cc. 2;
- 16 dicembre 1960, “Antologia del teatro contemporaneo”, Mario Roberto Cimnaghi, “Il Popolo”, c. 1;
- 16 dicembre 1960, “Letture drammatiche al Teatro Club”, G. Pros., “Il Tempo”, c. 1;
- 16 dicembre 1960, “‘Letture teatrali’ al Quirino”, Vice, "Il Paese, c. 1;
- 16 dicembre 1960, “Quattro testi teatrali di autori contemporanei”, [senza autore], “l’Unità”, c. 1;
- [senza data], E. Ferdinando Palmieri, [senza testata], c. 1;
- [senza data], [senza autore], [senza testata], c. 1.
Si segnala, inoltre, la presenza di una fattura dell’Eco della stampa inviata a Federico Zardi, c. 1 e dei seguenti articoli, relativi al “Premio teatrale Riccione 1952”:
- gennaio – febbraio 1952, “Premio teatrale Riccione 1952”, [senza autore], “Sipario”, c. 1;
- 8 febbraio 1952, “C’è gloria per tutti a Riccione e a Venezia”, [senza autore], “Corriere lombardo”, c. 1;
- 9 febbraio 1952, [senza titolo], [senza autore], “Telegraph”, c. 1;
- 10 febbraio 1952, [senza titolo], [senza autore], “Voce adriatica”, c. 1.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo
Stato di conservazione: ottimo
Altre segnature:
- (Faldone 6)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/131632/units/1691032