472 |
"Semiotica Sovietica" (camicia) (ultimo quarto sec. XX) ALF-05-0001 |
473 |
"Indirizzario" (camicia) (ultimo quarto sec. XX) ALF-05-0002 |
474 |
"60" (camicia) (1980 - 1985) ALF-05-0003 |
475 |
"Comunicati originali Alfabeta" (camicia) (1980 - 1985) ALF-05-0004 |
476 |
"n. 48" (camicia) (1982 novembre 16 - 1984 novembre 11) ALF-05-0005 |
477 |
"42 (mandati in composiz) già redazionati da Leva" (1) (camicia) (1982 novembre 20 - 1983 marzo 31) ALF-05-0006 |
478 |
Fascicolo sciolto (1983 novembre 19 - 1987 giugno 23) ALF-05-0007 |
479 |
"Alfabeta [Ultime] 1987" (camicia) (1984 - 1987 gennaio 16) ALF-05-0008 |
480 |
Fascicolo verde intestato "Alfabeta" (1985 - 1987) ALF-05-0009 |
481 |
Cartelletta marrone di cartone con elastici (1985 luglio - 1987 ottobre 21) ALF-05-0010 |
482 |
"Traduzioni contemporanee e prove d'artista 1986" (camicia) (1985 novembre 11 - 1986 novembre 25) ALF-05-0011 |
483 |
"Alfabeta n. 101......" (camicia) (1985 dicembre 24 - 1988 aprile 29) ALF-05-0012 |
484 |
Fascicolo sciolto (1986 febbraio 3 - 1986 giugno 24) ALF-05-0013 |
485 |
Cartelletta blu di cartone con elastici (1986 febbraio 3 - 1988 maggio 24) ALF-05-0014 |
486 |
"X Antonio Porta" (camicia) (1986 febbraio 17 - 1986 giugno 24) ALF-05-0015 |
487 |
"Recensioni" (camicia) (1986 aprile 16 - 1988 ottobre 15) ALF-05-0016 |
488 |
Cartelletta rossa di cartone con elastici (1986 aprile 28 - 1988 febbraio 25) ALF-05-0017 |
489 |
"Pacchetti" (camicia) (1986 marzo 23 - 1988 ottobre 20) ALF-05-0018 |
490 |
Fascicolo sciolto (1987 febbraio 6 - 1988 agosto 23) ALF-05-0019 |
491 |
"Prove d'artista e testi vari" (camicia) (1987 marzo 10 - 1988 luglio 13) ALF-05-0020 |
492 |
Fascicolo sciolto (1987 maggio - 1988 novembre 10) ALF-05-0021 |
493 |
"Alfabeta .Evidente .Cfr" (camicia) (1987 ottobre 14 - 1987 novembre 2) ALF-05-0022 |
494 |
"Cfr" (camicia) (1988) ALF-05-0023 |
495 |
"Saggi" (camicia) (1988 gennaio 16 - 1988 ottobre 24) ALF-05-0024 |
496 |
"A più voci" (camicia) (1988 maggio 6 - 1988 agosto 22) ALF-05-0025 |
"n. 48" (camicia) (1982 novembre 16 - 1984 novembre 11)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ALF-05-0005
Materiali dattiloscritti degli articoli inviati alla Redazione in originale o in fotocopia:
lettera di Paolo Pozzi De la causa, principio e uno (brevi note in tempi bui dalla gabbia del processo “7 aprile”) (Rebibbia, 16 novembre 1982);
Alberto Funaro, Toni Negri, Paolo Pozzi, Franco Tommei lettera aperta a Antonino Cusumano (Rebibbia, dicembre 1982);
Alberto Funaro, Antonio Negri, Paolo Pozzi, Francesco Tommei lettera aperta a Antonino Cusumano (Rebibbia, 11 novembre 1984);
Valter Vecellio “Tempo fa un penalista piuttosto noto ed affermato (…)” incip., due copie;
Peppe Sini Il significato della liberazione di Fredy Borroni Silvera (Viterbo, 27 agosto 1983), Linciaggi a Viterbo (Viterbo, 10 settembre 1983), “Fredy Borroni Silvera è stato liberato (…)” incip. (Viterbo, 24 settembre 1983), con una busta di spedizione;
Giuliano Compagno Salerno 14-15 ottobre 1983 Seminario “Estetica e Antropologia”, con lettera di accompagnamento di Mario Perniola (Roma, 23 ottobre 1983);
Gerhard Frey I linguaggi dell’arte e il conferimento di una forma al mondo da parte dell’uomo, traduzione di Carlo Sandrelli;
Nell’ombra di Thomas, tre copie;
Madelaine: testo, classificazione, tre copie;
Giuseppe Carta Il restauro della Zisa Architettura e narrazione;
Anna Maria Verlengia William Golding: itinerari nel passato, tre copie, con lettera di accompagnamento e curriculum vitae dell’autrice (21 ottobre 1983);
Simona Manetti “La notizia del ritiro di Panatta e Bertolucci dalle gare internazionali (…)” incip., con busta di spedizione (21 ottobre 1983);
Vanni Codeluppi La merce è il messaggio, due copie, con lettera di accompagnamento dell’autore (Reggio Emilia, 14 ottobre 1983);
lettera di Felice Piemontese “Sono stato a lungo incerto se intervenire o no (…)” incip., due copie (25 maggio 1983);
Roberto Guiducci Ci si suicida per vivere (Milano, marzo 1983);
pubblicità de “I porci scomodi Indagine sulla cultura del cibo e del porco” a Reggio Emilia e della rivista “Il cavallo di Troia”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 161 + una camicia cartacea
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/45815/units/605959