472 |
"Semiotica Sovietica" (camicia) (ultimo quarto sec. XX) ALF-05-0001 |
473 |
"Indirizzario" (camicia) (ultimo quarto sec. XX) ALF-05-0002 |
474 |
"60" (camicia) (1980 - 1985) ALF-05-0003 |
475 |
"Comunicati originali Alfabeta" (camicia) (1980 - 1985) ALF-05-0004 |
476 |
"n. 48" (camicia) (1982 novembre 16 - 1984 novembre 11) ALF-05-0005 |
477 |
"42 (mandati in composiz) già redazionati da Leva" (1) (camicia) (1982 novembre 20 - 1983 marzo 31) ALF-05-0006 |
478 |
Fascicolo sciolto (1983 novembre 19 - 1987 giugno 23) ALF-05-0007 |
479 |
"Alfabeta [Ultime] 1987" (camicia) (1984 - 1987 gennaio 16) ALF-05-0008 |
480 |
Fascicolo verde intestato "Alfabeta" (1985 - 1987) ALF-05-0009 |
481 |
Cartelletta marrone di cartone con elastici (1985 luglio - 1987 ottobre 21) ALF-05-0010 |
482 |
"Traduzioni contemporanee e prove d'artista 1986" (camicia) (1985 novembre 11 - 1986 novembre 25) ALF-05-0011 |
483 |
"Alfabeta n. 101......" (camicia) (1985 dicembre 24 - 1988 aprile 29) ALF-05-0012 |
484 |
Fascicolo sciolto (1986 febbraio 3 - 1986 giugno 24) ALF-05-0013 |
485 |
Cartelletta blu di cartone con elastici (1986 febbraio 3 - 1988 maggio 24) ALF-05-0014 |
486 |
"X Antonio Porta" (camicia) (1986 febbraio 17 - 1986 giugno 24) ALF-05-0015 |
487 |
"Recensioni" (camicia) (1986 aprile 16 - 1988 ottobre 15) ALF-05-0016 |
488 |
Cartelletta rossa di cartone con elastici (1986 aprile 28 - 1988 febbraio 25) ALF-05-0017 |
489 |
"Pacchetti" (camicia) (1986 marzo 23 - 1988 ottobre 20) ALF-05-0018 |
490 |
Fascicolo sciolto (1987 febbraio 6 - 1988 agosto 23) ALF-05-0019 |
491 |
"Prove d'artista e testi vari" (camicia) (1987 marzo 10 - 1988 luglio 13) ALF-05-0020 |
492 |
Fascicolo sciolto (1987 maggio - 1988 novembre 10) ALF-05-0021 |
493 |
"Alfabeta .Evidente .Cfr" (camicia) (1987 ottobre 14 - 1987 novembre 2) ALF-05-0022 |
494 |
"Cfr" (camicia) (1988) ALF-05-0023 |
495 |
"Saggi" (camicia) (1988 gennaio 16 - 1988 ottobre 24) ALF-05-0024 |
496 |
"A più voci" (camicia) (1988 maggio 6 - 1988 agosto 22) ALF-05-0025 |
Fascicolo sciolto (1987 maggio - 1988 novembre 10)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ALF-05-0021
Materiali dattiloscritti degli articoli inviati alla Redazione in originale o in fotocopia:
Alberto Giovanni Biuso Celso il discorso vero, due copie (4 gennaio 1988);
Etica ed ermeneutica a confronto traduzione italiana D. Stefano (4 gennaio 1988);
Alberto Giovanni Biuso Fulvio Tessitore. Il senso della storia universale (15 gennaio 1988);
“conversazione” inviata da Federica Casadei ad Aldo Busi con relativa corrispondenza (18 luglio 1988-24 agosto 1988);
Alberto Giovanni Biuso Friedrich Durrenmatt La morte della Pizia, tre copie (10 novembre 1988);
Augusto Ponzio Il filosofo, la tartaruga e Pound. A proposito di un convegno su Marinetti;
Federico Battistutta Attualità dell’inattuale, due copie;
Dario Voltolini e Leandro Volterra Gabriele Lolli, Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, due copie;
Marcello Carlino, Francesco Muzzioli La rete iniziale del novecento. Riferimenti minimi a D’Annunzio e a Pascoli, due copie;
Claudia Baracchi Ritratto dell’artista come donna. Saggi sull’avanguardia del Novecento;
Mirella Bandini Rapporti tra scrittura surrealista e scrittura futurista;
Andrey Belyj Rivoluzione e cultura (1917) traduzione di Simonetta Medri, tre copie;
Piergiorgio Nicolazzini La critica di science fiction nell’editoria americana degli anni ’80;
a cura di Massimo Cellerino Hanna Arendt Memorial Symposium alla New School for Social Research, New York, tre copie;
Claudia Salaris «La Ruota Dentata» ed i libri dell’Immaginismo, tre copie;
Sergio Benvenuto "Quando, nel 1943, Francoise Dolto era incinta del suo primo figlio, pedalava una sera in bicicletta verso casa (…) incip., tre copie;
Sergio Benvenuto bibliografia per Studi sulla malinconia;
Intervista a Bruno Munari, due copie;
Rossella Fabbrichesi Leo Ermeneutica e semiotica, due copie;
Nicole Janigro “Se guardiamo ai Glembay, tutti questi Glembay che come un corteo di trecento volti marciano (…)” incip., tre copie;
Sergio Finzi Macchie colorazione e forma nel transfert, due copie;
Sergio Benvenuto Su Brecht;
Silvia Monti Ismi letterari in Spagna [Cfr.];
Carlo Montaleone “1. Che cos’è la mente? Mentre rispondeva che la mente è una specie di teatro David Hume doveva sentirsi oppresso (…)” incip., due copie;
Ezio Manzini Da Parigi La densità dell’immateriale. Intervista a Thierry Chaput;
Ezio Manzini Arte e design sulla scena interattiva globale, due copie (maggio 1987);
Renato Menegat Bret Easton Ellis, il “Meno di zero” di L. A.;
Renato Menegat Inferno di August Strindberg (20 febbraio 1987), tre copie di cui due su carta chimica;
Raimondo Antoni Zelig come educatore, due copie;
Giuseppe Gallo La festa è finita;
Fenomenologia politica: un istituto a Milano, tre copie [Cfr.];
Salvo Vaccaro Dedicato a Julian Beck. Scritti e testimonianze, quattro copie [Cfr. scheda].
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 460
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/45815/units/605975