472 |
"Semiotica Sovietica" (camicia) (ultimo quarto sec. XX) ALF-05-0001 |
473 |
"Indirizzario" (camicia) (ultimo quarto sec. XX) ALF-05-0002 |
474 |
"60" (camicia) (1980 - 1985) ALF-05-0003 |
475 |
"Comunicati originali Alfabeta" (camicia) (1980 - 1985) ALF-05-0004 |
476 |
"n. 48" (camicia) (1982 novembre 16 - 1984 novembre 11) ALF-05-0005 |
477 |
"42 (mandati in composiz) già redazionati da Leva" (1) (camicia) (1982 novembre 20 - 1983 marzo 31) ALF-05-0006 |
478 |
Fascicolo sciolto (1983 novembre 19 - 1987 giugno 23) ALF-05-0007 |
479 |
"Alfabeta [Ultime] 1987" (camicia) (1984 - 1987 gennaio 16) ALF-05-0008 |
480 |
Fascicolo verde intestato "Alfabeta" (1985 - 1987) ALF-05-0009 |
481 |
Cartelletta marrone di cartone con elastici (1985 luglio - 1987 ottobre 21) ALF-05-0010 |
482 |
"Traduzioni contemporanee e prove d'artista 1986" (camicia) (1985 novembre 11 - 1986 novembre 25) ALF-05-0011 |
483 |
"Alfabeta n. 101......" (camicia) (1985 dicembre 24 - 1988 aprile 29) ALF-05-0012 |
484 |
Fascicolo sciolto (1986 febbraio 3 - 1986 giugno 24) ALF-05-0013 |
485 |
Cartelletta blu di cartone con elastici (1986 febbraio 3 - 1988 maggio 24) ALF-05-0014 |
486 |
"X Antonio Porta" (camicia) (1986 febbraio 17 - 1986 giugno 24) ALF-05-0015 |
487 |
"Recensioni" (camicia) (1986 aprile 16 - 1988 ottobre 15) ALF-05-0016 |
488 |
Cartelletta rossa di cartone con elastici (1986 aprile 28 - 1988 febbraio 25) ALF-05-0017 |
489 |
"Pacchetti" (camicia) (1986 marzo 23 - 1988 ottobre 20) ALF-05-0018 |
490 |
Fascicolo sciolto (1987 febbraio 6 - 1988 agosto 23) ALF-05-0019 |
491 |
"Prove d'artista e testi vari" (camicia) (1987 marzo 10 - 1988 luglio 13) ALF-05-0020 |
492 |
Fascicolo sciolto (1987 maggio - 1988 novembre 10) ALF-05-0021 |
493 |
"Alfabeta .Evidente .Cfr" (camicia) (1987 ottobre 14 - 1987 novembre 2) ALF-05-0022 |
494 |
"Cfr" (camicia) (1988) ALF-05-0023 |
495 |
"Saggi" (camicia) (1988 gennaio 16 - 1988 ottobre 24) ALF-05-0024 |
496 |
"A più voci" (camicia) (1988 maggio 6 - 1988 agosto 22) ALF-05-0025 |
Fascicolo sciolto (1983 novembre 19 - 1987 giugno 23)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ALF-05-0007
Materiali dattiloscritti degli articoli inviati alla Redazione in originale o in fotocopia:
[Vanni De Simone] “Venute alla ribalta relativamente di recente, le isole (e la cultura) dei Caraibi vivono tuttavia nei confronti dell’occidente la tipica dicotomia da assorbimento commerciale forzato. (…)” incip., con lettera di accompagnamento di Vanni De Simone;
John Agarde (1) Voci di tamburi, due copie, Tela di ragno, La strada, Ritmo/percussione, Terra vergine, Ricetta/percussione, tutte le poesie sono in inglese e in italiano;
Nando Minnella Poesia & mondo indiano, Gli indiani urbanizzati con lettera di accompagnamento dell’autore (Roma, 19 novembre 1983) (2);
La poesia e il mondo indiano;
Leonard Crow Dog Sono la voce indiana, poesia, due copie, con scheda sull’autore;
Henry Crow Dog Fecero tante promesse…, Io non capisco la Statua della Libertà, due copie delle poesie,
Ron Two Balls In the spirit of Crazy Horse, poesia, due copie, con scheda sull’autore;
Scott Eagle Il tempo passato C’era un solo tempo, poesia, con scheda sull’autore;
Karoniaktatie Luci della città, poesia, due copie;
Bob Bacon Per Nelson Piccole Gambe jr, poesia, due copie;
Phil L. Jacobs Pueblo deserto, poesia, due copie;
Joseph Bruchac Piume, poesia;
Ellen Stone Canzone notturna, poesia;
Ismaelillo Risorse, poesia;
J. Twobirds Arbuckle Io ne ho ancora, poesia;
M. Kenny Peacemaker, poesia, due copie;
Simon J. Ortiz Sopravvivenza, poesia;
David Wendt Per colpa della civiltà occidentale, poesia;
Bill Means “Non sono così cinico (…)” incip, poesia;
Bill Wounded knee, poesia;
Anonimo, Sorelle, poesia;
Anonimo indiano Canto d’amore, poesia;
Canzone che guarisce (dal Canto Notturno Navajo), poesia;
Valerie Bloom Come chiamarli, poesia in inglese e in italiano;
Louise Bennet Colonizzazione alla rovescia, poesia in inglese e in italiano;
Ernesto L. Francalanci Il «progetto» dell’astratto, tre copie;
Marilena Fiore Volker Braun Hinze-Kunze Roman, recensione, due copie;
Giovanni Pampanini Il gruppo in psicoanalisi e pedagogia, due copie;
Carla e Franca Frigo Il cinquecentenario del diritto di stampa, con lettera di accompagnamento delle autrici (24 giugno 1986);
Luca Paolazzi Lira pesante, tre copie (Torino, 20 maggio 1986);
Fulvio Carmagnola Creatività, complessità, cultura imprenditoriale, tre copie (19 settembre 1986);
“Il boom editoriale italiano, secondo una tradizione consolidata nel nostro paese (…)” incip. (4 marzo 1986);
Renato Menegat Raymond Queneau, il paradossale illustre, tre copie su carta chimica;
Roberto Carifi Antonio Prete Il demone dell’analogia, tre copie;
Franco Toscani Gli dei di Senofane, due copie, con nota dell’autore (Piacenza, luglio 1986);
Massimo Marino Memola A proposito dell’ultimo Samuel Beckett, tre copie (13 novembre 1986);
Giorgio Ficara “Chi è il giovane romanziere italiano? (…)” incip., due copie (3 dicembre 1986);
Salvo Vaccaro I punti di biforcazione Rivoluzione e critica della politica nella Spagna del 1936, tre copie (9 gennaio 1986);
Flavio Cuniberto Debolezza e «esprit de finesse» (novembre 1986);
Salvo Vaccaro a cura di Eduardo Colombo L’immaginario capovolto, due copie;
Salvo Vaccaro Franco Riccio Genealogia dell’esperienza sociale, due copie;
Federico Sanguineti Ritratto di Lacatena, due copie (18 maggio 1987);
Antonio Fortichiari Il sistema letterario, due copie;
Valeria Magli La danza tra estasi e estetica, due copie (26 gennaio 1987);
Maria Teresa Caccavo Note sui «diari segreti» di Wittgenstein, due copie (13 marzo 1987);
Franco Toscani Un’identità contrastata (Piacenza, gennaio 1987);
Roberto Pellerey La stagione teatrale 1986/87 a Parigi (lettere da…), due copie (19 gennaio 1987);
Giovanni Jervis, Susanna Guida La psicoanalisi come interpretazione e come critica della interpretazione;
G. Martella Conversazione con Geoffrey Hartman (23 giugno 1987);
Ion Hobana La Fantascienza romena quarant’anni dopo;
Robert Filliou Poeme invalide, poesia in francese;
Jean-Jacques Lebel Actualité de dada, due copie in francese (22 marzo 1987);
a cura di Massimo Cellerino Convegno internazionale a Yale, 9-11 ottobre 1987 “Hegel e Hölderlin. Ermeneutica e filosofia speculativa”.
Note:
1. in realtà John Agard;
2. in allegato le fotocopie di due articoli di Minnella sul quotidiano “Il Manifesto” del 1 ottobre e 4 novembre 1983 e il programma della rassegna internazionale “Suoni & Parole & Immagini Poesia & Minoranze & Varia Umanità”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 447
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/45815/units/605961