18 |
I scarabócc (1946) GUE-01-0001 |
19 |
Il polverone (1977 - 1978) GUE-01-0002 |
20 |
Il miele [A] (1981 aprile) GUE-01-0003 |
21 |
Il miele [B-C] ([1981]) GUE-01-0004 |
22 |
La capanna (1982 - 1985) GUE-01-0005 |
23 |
—
La capanna [A-A1] (1982) GUE-01-0005.1 |
24 |
—
La capanna [B] (circa 1985) GUE-01-0005.2 |
25 |
—
La capanna [C] (circa 1985) GUE-01-0005.3 |
26 |
—
La capanna [D] (circa 1985) GUE-01-0005.4 |
27 |
Il viaggio/E' viaz [A] (post 1983 - ante 1985) GUE-01-0006 |
28 |
Il viaggio/E' viaz [B-C] (1985) GUE-01-0007 |
29 |
Al cisi 'd lègn (seconda metà sec. XX) GUE-01-0008 |
30 |
E' smaroin (circa 1985) GUE-01-0009 |
31 |
Il libro delle chiese abbandonate [A-B] (circa 1988) GUE-01-0010 |
32 |
La mi chèsa a Pennabilli / La mia casa a Pennabilli ([1989 dicembre]) GUE-01-0011 |
33 |
E' caval d'ulisse (1996 aprile) GUE-01-0012 |
La capanna (1982 - 1985)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GUE-01-0005
Ricco ed eterogeneo corpus di stesure mss. autogr. e dss., che attestano diversi stadi elaborativi del poema La capanna (Rimini, Maggioli, 1985).
I materiali erano contenuti in due cartellette di cartoncino arancione, entrambe conservate nel fascicolo. Su quella esterna figura l’annotazione ms. autogr. a penna «Per Pavia» (più in basso, sotto una cassatura a pennarello, si legge invece «Leningrado». Quella interna, dopo l’intestazione autografa «La capanna / Poema d’amore un po’ spinto / scritto nel dialetto di Santarcangelo di Romagna» è coperta nella metà inferiore di abbozzi, di versi, elenchi di parole e appunti vari in dialetto romagnolo (Saccani 1987, p. 117).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47469/units/638676