18 |
I scarabócc (1946) GUE-01-0001 |
19 |
Il polverone (1977 - 1978) GUE-01-0002 |
20 |
Il miele [A] (1981 aprile) GUE-01-0003 |
21 |
Il miele [B-C] ([1981]) GUE-01-0004 |
22 |
La capanna (1982 - 1985) GUE-01-0005 |
23 |
—
La capanna [A-A1] (1982) GUE-01-0005.1 |
24 |
—
La capanna [B] (circa 1985) GUE-01-0005.2 |
25 |
—
La capanna [C] (circa 1985) GUE-01-0005.3 |
26 |
—
La capanna [D] (circa 1985) GUE-01-0005.4 |
27 |
Il viaggio/E' viaz [A] (post 1983 - ante 1985) GUE-01-0006 |
28 |
Il viaggio/E' viaz [B-C] (1985) GUE-01-0007 |
29 |
Al cisi 'd lègn (seconda metà sec. XX) GUE-01-0008 |
30 |
E' smaroin (circa 1985) GUE-01-0009 |
31 |
Il libro delle chiese abbandonate [A-B] (circa 1988) GUE-01-0010 |
32 |
La mi chèsa a Pennabilli / La mia casa a Pennabilli ([1989 dicembre]) GUE-01-0011 |
33 |
E' caval d'ulisse (1996 aprile) GUE-01-0012 |
Il libro delle chiese abbandonate [A-B] (circa 1988)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GUE-01-0010
Due diverse stesure dss. di Il libro delle chiese abbandonate, con significative differenze di lezione rispetto al testo edito (Rimini, Maggioli, 1988).
La prima [A] è costituita da 18 testi in parte contenuti in fogli dss. con fitte varianti mss. autogr. a penna con inchiostri diversi (ff. 4, 6, 10, 14, 16, 18) e in parte in copie fotostatiche di fogli ds. su cui erano state precedentemente effettuate correzioni e apposte varianti mss. (ff. 1, 7-9, 11-13, 15, 17, 19, 20). I ff. 1-2 contengono schizzi a penna (ritratti).
La seconda [B] è interamente costituita da copie fotostatiche di ff. dss. con pregresse correzioni e varianti mss.
Conservata l’unità di condizionamento originale: cartelletta verde, con ritaglio ill. applicato sul margine superiore e intitolazione ms. a pennarello nero: «Il libro delle chiese / abbandonate / mala copia»; sotto, la dedica ms. autogr. a penna (che nel volume a stampa si trova a p. 5): «Dedico queste storie ai contadini che non hanno abbandonato la terra per riempire i nostri occhi di fiori a primavera».
Descrizione estrinseca:
- [A] 20 ff., 300 × 210 mm.: ff. 1-2 disegni a penna; ff. 4, 6, 10, 14, 16, 18 dss. r. con correzioni, varianti e aggiunte mss. autogr. a penna r e r/v; ff. 1, 7-9, 11-13, 15, 17, 19, 20 dss. r. con correzioni e varianti mss. copie fotostatiche; num. d’archivio 1-20;
- [B] 25 ff., 300 × 210 mm., dss. r. con correzioni e varianti mss. autogr. (copie fotostatiche); num. d’autore 1-23 (con 9bis e 22bis).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47469/units/638685